Protezione Civile
-
Il caso 2 Aprile Apr 2021 1441 02 aprile 2021 Vaccini, caos liste di riserva: ogni regione fa come vuole
Solo la Toscana pubblica online il form per registrarsi. Grandi differenze nella modalità per le altre Regioni. Cittadinanzattiva: “Servono criteri nazionali per evitare sprechi e accelerare la campagna"
-
Sanità 30 Marzo Mar 2021 1705 30 marzo 2021 Il mistero dell'esclusione di privato sociale e non profit dal progetto degli hub vaccinali
La Protezione civile aveva nei giorni scorsi divulgato delle nuove linee guida per i centri vaccinali introducendo degli hub medi e piccoli in ossequio all'idea di capillarità dell'offerta. Una scelta in linea con la mobilitazione con cui il non profit si è messo a disposizione con sedi e personale. Le Regioni si sono però messe di traverso e nel documento sono rimasti solo i grandi centri. «Stiamo ancora aspettando che qualcuno raccolga il nostro appello», sottolinea Stefano Tassinari delle Acli, mentre Luca Degani di Uneba Lombardia sottolinea «abbiamo un accordo con la Regione che è rimasto lettera morta»
-
Misericordie 30 Marzo Mar 2021 1436 30 marzo 2021 La lunga storia delle Misericordie in una graphic novel
I secoli trascorsi dall'origine a oggi di questa istituzione caritatevole e di protezione civile di origine medioevale vengono ripercorsi con passione in un fumetto a colori: un piccolo tributo ad una grande associazione. Con la prefazione storica del professore Franco Cardini
-
Misericordie 29 Marzo Mar 2021 1020 29 marzo 2021 10mila volontari delle Misericordie toscane aspettano il vaccino
Per legge fanno parte del sistema sanitario regionale, ma la Regione non li ha ancora protetti. "Ingiusto per la storia di generosità del volontariato di questa terra" denuncia una nota stampa della Federazione delle Misericordie della Toscana
-
Sanità 18 Febbraio Feb 2021 1139 18 febbraio 2021 Emergency lascia l'ospedale di Crotone
Emergency si era attivata nell’ospedale San Giovanni di Dio in seguito a una ordinanza dello scorso 28 novembre firmata dal governatore Antonino Spirlì. L'Ong: pochi i pazienti ricoverati, consideriamo il nostro mandato concluso. Rimaniamo a disposizione qualora l’andamento dell’epidemia lo rendesse necessario
-
Welfare 16 Febbraio Feb 2021 1715 16 febbraio 2021 A Milano non profit e Comune alleati per il sostegno ai nuovi poveri
Il progetto Building Hope (una delle azioni del Dispositivo di Aiuto Alimentare già avviate dal Comune in linea con le azioni di attuazione della Food Policy) approvvigiona di aiuti le famiglie in difficoltà a causa della crisi da Covid19 nella città che sta integrando le risposte pubbliche e private alla povertà alimentare
-
Anteprima magazine 7 Gennaio Gen 2021 1640 07 gennaio 2021 Quale futuro per le donazioni
Gli italiani non sono mai stati così generosi come nell’anno della pandemia. E il 65% di loro ha visto nel Terzo settore il soggetto che maggiormente si è speso per il bene del Paese. Eppure il grosso delle donazioni è andato a enti pubblici, ossia Protezione Civile e ospedali. Ecco il 6° Italy Giving Report di Vita
-
#VaccineDay 27 Dicembre Dic 2020 1424 27 dicembre 2020 La vaccinazione della presidente della Federazione nazionale degli ordini degli infermieri
Si tratta della prima presidente di un Ordine sanitario a farlo: "Per noi infermieri è un dovere verso i cittadini, i colleghi e anche verso la scienza in cui crediamo". Foto da tutta Italia delle prime vaccinazioni
-
#Covid19 30 Ottobre Ott 2020 1530 30 ottobre 2020 In prima fila, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, al fianco dei malati c'è il volontariato
Anpas e Misericordie hanno tutte le proprie sedi e i l'intera batteria di volontari disponibili attivi sin dall'inizio sull'emergenza. Le mansioni, oltre al soccorso sanitario, riguardano l'assistenza domiciliare, l'accompagnamento comunitario e le attività di protezione civile. I costi lievitano del 20/30% ma nei dpcm del Governo non sono mai comprese misure di sostegno
-
Milano 28 Ottobre Ott 2020 1613 28 ottobre 2020 Caritas ambrosiana, 9mila gli impoveriti da Covid
Tra il 25 marzo e il 31 luglio 2020 si sono presentati in 84 centri di ascolto della Caritas Ambrosiana 1774 persone che hanno visto drammaticamente peggiorare la loro condizione a causa delle misure contenimento del virus. Proiettando questo numero sul totale dei centri di ascolto (390) è possibile stimare che siano poco meno di 9mila (8.870) le vittime collaterali del lockdown