Psicologia
-
Studi 8 Gennaio Gen 2021 1748 08 gennaio 2021 I giovani al tempo del Covid? Attenti e altruisti
Un focus del dipartimento di psicologia dell’Università di Milano Bicocca rivela come in questo periodo l'attenzione delle nuove generazioni sia sempre più diretto verso le donne di mezza età e gli uomini anziani, percepite come categorie fragili. La professoressa Paola Ricciardelli: «I risultati del nostro studio forniscono nuove evidenze sullo stretto rapporto tra stereotipi, attenzione condivisa e interazioni sociali»
-
Idee 1 Dicembre Dic 2020 1030 01 dicembre 2020 Il dio che è fallito: la lezione sempre attuale di Ignazio Silone
Pubblicato per la prima volta sulla rivista Comunità di Adriano Olivetti, "Il dio che è fallito" di Ignazio Silone racconta la disillusione dell’autore per il sogno del socialismo reale, infrantosi contro gli orrori dello stalinismo. L’espressione è entrata da quel momento in poi nel lessico di studiosi e scrittori, per indicare la disfatta di un ideale che non ha retto allo scontro con la realtà
-
Innovazione 28 Novembre Nov 2020 1614 28 novembre 2020 CheTesta. È in Calabria la prima agenzia di neuromarketing del Sud
CheTesta è la prima agenzia di neuro marketing del sud e a farla nascere, in Calabria nel 2019, è una imprenditrice libero professionista: Caterina Fanello.
-
Social Innovation 27 Novembre Nov 2020 1730 27 novembre 2020 Le narrazioni “contagiose” che cambiano l’economia (e il mondo)
Nel suo libro “Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici”, l’economista e premio Nobel Robert Shiller mostra lo stretto nesso che c’è fra le storie, i comportamenti degli individui e l’economia
-
Minori 26 Novembre Nov 2020 1813 26 novembre 2020 Omogenitorialità: quello che la ricerca scientifica dice agli operatori
Ciai e Cam hanno ideato un percorso di formazione per psicologi e assistenti sociali che operano nei vari servizi per minori, in cui le richieste di affidamento e adozione da parte di coppie dello stesso sesso sono sempre più numerose. Un dialogo con Diego Lasio
-
Giovani 19 Novembre Nov 2020 1022 19 novembre 2020 Economy of Francesco, l'idea dirompente di un Papa che "cede potere" ai giovani
Si apre oggi a Assisi "The Economy of Francesco". 2mila giovani da 120 Paesi, ricercatori, imprenditori e changemaker, rigorosamente under35. Li ha convocati Papa Francesco. Diletta Mauri è una degli oltre 500 partecipanti italiani: «Nei miei studi e nella mia esperienza ha un ruolo centrale l’idea che la conoscenza si costruisca insieme e che proprio le persone che vivono fragilità e difficoltà hanno un loro sapere. Condividere il sapere, è questo che trasforma la società. In Economy of Francesco ho visto un’idea di conoscenza che prova ad allargare orizzonti. Costruiamola insieme, è impegno di tutti. Anche dei giovani»
-
Salute 18 Novembre Nov 2020 1409 18 novembre 2020 Medicina solidale, l'ambulatorio online per pazienti digitali
Più che uno sportello, un ambulatorio online che offre servizio e consulenza gratuita ai pazienti che dall'inizio della pandemia hanno difficoltà ad accedere a servizi sanitari di ogni tipo. Dalla visita specialistica in video chiamata al semplice consulto. L'idea di Alessandro Lanzani, ortopedico e medico dello Sport che continua a ricevere adesioni da parte di colleghi sparsi in tutta Italia per sopperire ad alcuni vuoti lasciati dal sistema sanitario nazionale a causa del Covid-19
-
Idee 14 Novembre Nov 2020 0933 14 novembre 2020 La società browniana
Ogni epoca ha presunto un certo senso della storia. Qual è il senso della nostra epoca? Possibile non ne abbia più uno e assomigli a quello che i fisici chiamano «moto browniano»
-
#Coronavirus 6 Novembre Nov 2020 1044 06 novembre 2020 Stress da Covid-19, ecco i dati della prima rilevazione nazionale
Il 33% dei pazienti presi in carico dagli psicologi di Fondazione Soleterre nell’ambito del progetto Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico Covid-19 manifesta disturbi da stress post traumatico in forma grave. Sono 728 i colloqui effettuati per i 91 casi presi in carico da giugno 2020 ad oggi
-
Appuntamenti 30 Ottobre Ott 2020 1430 30 ottobre 2020 Riemergere, voce del verbo educare
Dal 19 al 22 novembre torna Educa, il festival dell'educazione. L'edizione 2020 sarà prevalentemente online e mette a tema il "riemergere dall'esperienza Covid". Un titolo stonato, in questo momento di crescita dei contagi? Niente affatto: «il senso del "riemergere" è l’invito a non vivere passivamente il presente, in educazione. Il nostro compito? Far sì che i figli non sviluppino sensi di paura. Stare a distanza non significa non uscire di casa e non parlare con nessuno»