Razzismo
-
Leggi e norme 5 Dicembre Dic 2018 0925 05 dicembre 2018 Siamo entrati nell'era del razzismo normativo e istituzionale. Ecco perchè
Nei mesi scorsi la propaganda ha degradato il discorso pubblico a livelli mai raggiunti sdoganando accenti xenofobi mai sopportati prima. Ora siamo entrati, dalla data di entrata in vigore del Decreto sicurezza, votato dal Parlamento e firmato senza fiatare dal presidente Mattarella, nella stagione delle leggi e delle norme. Norme che a chi scrive sembrano norme razziste perché discriminatorie verso chi non è italiano.
-
Migranti 29 Novembre Nov 2018 1546 29 novembre 2018 La solidarietà batte il razzismo: siamo tutti con Fara
Ondata di solidarietà nei confronti della ragazza eritrea diciannovenne sbarcata nella notte tra sabato e domenica a Pozzallo e aggredita verbalmente da alcune mamme italiane in ospedale mentre andava a trovare la figlia di soli 15 giorni, partorita in un centro di detenzione in Libia. Il sindaco e l’ex direttrice dell’hotspot di Pozzallo le hanno fatto visita, portando un’orchidea alla madre e giocattoli per la neonata. E sul Web tra donazioni di ovetti e passeggini c’è chi le vorrebbe adottare
-
L'appello 22 Novembre Nov 2018 1251 22 novembre 2018 Decreto sicurezza, cari deputati 5S sapete cosa state votando?
Il giornalista e docente universitario Fabrizio Tonello ha scritto una lettera aperta ai deputati del Movimento 5 Stelle per chiedere loro se davvero intendono votare «un decreto vendicativo, crudele, controproducente e, soprattutto, incostituzionale»
-
Nazioni Unite 22 Novembre Nov 2018 1025 22 novembre 2018 Onu: in Italia la politica semina razzismo e avvelena il clima sociale
L’Indipendent, quotidiano inglese, pubblica un’anticipazione dei rilievi degli osservatori Onu inviati in Italia che sottolineano come un aumento degli attacchi di odio in Italia non può essere separato dai politici "che abbracciano spudoratamente la retorica razzista e xenofoba anti-migrante e anti-straniera"
-
Sport&Cultura 30 Ottobre Ott 2018 1011 30 ottobre 2018 Lilian Thuram. «Il razzismo? Il modo di giustificare lo sfruttamento»
La nuova vita dell'ex difensore francese raccontata in un'intervista con il direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro con l'arco ed ex ct della nazionale italiana di pallavolo. Oggi scrive libri e vorrebbe cambiare il mondo
-
Idee 27 Settembre Set 2018 1916 27 settembre 2018 Condividere. Pensare la comunità futura
Sabato 6 ottobre si terrà presso la Biblioteca del centro sociale di Villanova di Castenaso ex Casa Sant'Anna, in provincia di Bologna, una giornata di studio dedicata al tema della condivisione. Ne parliamo con l'organizzatore, il professor Pietro Piro
-
Chiesa 20 Settembre Set 2018 1356 20 settembre 2018 Papa Francesco: rinasce l'intolleranza, la politica non strumentalizzi la paura
“Purtroppo accade pure che nel mondo della politica si ceda alla tentazione di strumentalizzare le paure o le oggettive difficoltà di alcuni gruppi e di servirsi di promesse illusorie per miopi interessi elettorali”, è il monito che Papa Francesco ha rivolto ai partecipanti alla conferenza mondiale sul tema xenofobia, razzismo e nazionalismo populista nel contesto delle migrazioni mondiali in corso a Roma
-
Migranti 20 Settembre Set 2018 1158 20 settembre 2018 Sui migranti c'è una strategia della tensione
La strategia della tensione è studiata a tavolino, si nutre di decisioni improvvise, di blitz non comunicati e (un po’ a sorpresa in questo tempo di parole stentoree) anche di silenzi. Lunghi silenzi. Alla vigilia della presentazione del decreto sui migranti, la vera notizia è che dei «cambiamenti radicali» immaginati dal ministro dell’Interno Matteo Salvini sono a conoscenza praticamente tutti, tranne gli addetti ai lavori
-
Libri 10 Settembre Set 2018 1200 10 settembre 2018 Stati Uniti, perché le morti degli adolescenti non fanno rumore
Sette è il numero di bambini e adolescenti che, di media, ogni giorno perdono la vita negli Stati Uniti per un colpo di arma da fuoco. Il giornalista e scrittore Gary Younge nel suo libro "Un altro giorno di Morte in America", edito in Italia da add Editore, sceglie un giorno arbitrario per scoprire a quanti ragazzi quel giorno è toccata una simile sorte: dieci, tra Est, Ovest e la grande campagna americana. Un lavoro straordinario che, attraverso la storia delle vite di questi ragazzi, fa luce sulle domande che la società - americana e non solo - non sa (e non vuole) più farsi
-
Adozioni 19 Agosto Ago 2018 0900 19 agosto 2018 Figli di “colore”. La sfida della diversità
Spesso l’arrivo di un bambino di un’altra etnia, pone i genitori di fronte a una domanda cruciale: come vivrà questa diversità rispetto ai suoi coetanei? Come posso facilitargli la vita? Come fargli capire che ciò che conta è che per noi è una persona unica e irripetibile? L'esperienza di Gerolamo Fazzini, giornalista e padre adottivo