Ricerca
-
Fondazione Telethon 26 Febbraio Feb 2021 1125 14 minuti fa La ricerca sulle malattie rare non si ferma: altri 45 progetti finanziati da Telethon
Selezionati i vincitori del bando 2020 per la ricerca extramurale: oltre 10 milioni di euro i fondi investiti in questa iniziativa, l’ultima in ordine temporale per l’anno appena concluso. I dettagli saranno raccontati nel webinar “Un impegno raro” questo pomeriggio
-
Cultura 25 Febbraio Feb 2021 1716 18 ore fa Re-Framing Home Movie diventa associazione
In occasione della terza edizione del progetto artistico di recupero e valorizzazione delle pellicole amatoriali, in programma il 26 e 27 febbraio online, sarà presentata la realtà associativa per la salvaguardia e la valorizzazione dei film di famiglia e delle memorie audiovisive private, che riunisce archivi e professionisti del settore in un network collaborativo
-
Impact Finance 25 Febbraio Feb 2021 1537 20 ore fa Sefea con 1,25 milioni entra nel capitale di Kitenergy per l'eolico d’alta quota
«Il nostro investimento dimostra come la finanza sostenibile può contribuire a generare importanti impatti sociali ed ambientali, soprattutto in questo periodo di grave emergenza sanitaria ed economica», spiega Massimo Giusti, presidente della sgr
-
Giornata delle malattie rare 25 Febbraio Feb 2021 1504 20 ore fa AVIS: Ecco perché è importante “accendere la luce”
Appuntamento a domenica 28 febbraio per mantenere alta l'attenzione su queste patologie. «La donazione di emocomponenti è alla base di tanti risultati importanti che la ricerca ha raggiunto nel corso degli anni», sottolinea il presidente nazionale Gianpietro Briola, ricordando come l'associazione collabori con Telethon e AIL proprio su questi temi
-
Appuntamenti 25 Febbraio Feb 2021 1313 22 ore fa Non profit day 2021, oltre 4mila i partecipanti
Il 2 marzo si terrà l'evento online per ragionare sul futuro post Covid del Terzo settore. Tra i relatori ci saranno l'economista Stefano Zamagni e l'imprenditore Dan Pallotta. Le iscrizioni sono ancora aperte
-
Aism 24 Febbraio Feb 2021 1903 24 febbraio 2021 Vaccini, staminali e l'incontro con Francesca Mannocchi
Una settimana di importanti appuntamenti in streaming per AISM, per sensibilizzare e informare sulla sclerosi multipla. Torna anche l'appuntamento del venerdì sera in tv
-
Salute 23 Febbraio Feb 2021 1633 23 febbraio 2021 Una diagnosi in pochi minuti, grazie alla "firma" del Covid nella saliva
I ricercatori del Labion hanno osservato come il Covid cambia la "firma" della saliva. Questa scoperta permette non solo la diagnosi ma anche di riconoscere in maniera precisa la gravità della patologia respiratoria, permettendo di orientare da subito il percorso terapeutico più appropriato. E anche nei negativizzati, la firma salivare resta differente
-
Salute 22 Febbraio Feb 2021 1513 22 febbraio 2021 Caro Draghi, si superi i diritti di proprietà intellettuale dei vaccini
La lettera aperta firmata dal presidente Link2007 cooperazione in rete e indirizzata al presidente del Consiglio Italiano per derogare i TRIPS nell'ottica di «facilitare la diffusione delle conoscenze mediche esistenti e la produzione di vaccini equivalenti, sicuri, controllati e a minore costo fino a che non si otterrà l’immunità di comunità»
-
Idee 22 Febbraio Feb 2021 0956 22 febbraio 2021 Nella necessità di esistere: la cura in tempo di pandemia
Farsi prossimi, in tempo di pandemia, non significa solo dare un po’ del proprio tempo alla cura dell'altro. È, piuttosto, una “piegatura”, un “chinarsi” del proprio tempo presso il momento e la condizione dell’altro. Prossimità e fragilità si devono legare in una rinnovata consapevolezza che il legame sociale non può esistere là dove esistono distanze
-
Innovazione sociale 20 Febbraio Feb 2021 1647 20 febbraio 2021 Prove tecniche di economia mista in Emilia Romagna
Intervista al sociologo Aldo Bonomi, fondatore e direttore del Consorzio AAster che ha condotto la ricerca “Innovazione sociale, modelli e paradigmi tra Emilia ed Europa”: "L’innovazione sociale, per assumere utilità collettiva, deve uscire dallo status di specialismo professionale, ma diventare forza sociale che contamini le articolazioni della società e dell’economia, i poteri costituiti, diventando parte di una nuova società di mezzo"