Ricerca
-
Minori 15 Febbraio Feb 2021 1339 15 febbraio 2021 20 milioni per rafforzare le comunità educanti
Nuovo bando dell'impresa sociale Con i Bambini. Le proposte devono essere presentate esclusivamente on line entro il 30 aprile 2021. A disposizione fino a 20 milioni di euro. Obiettivo: «creare e mantenere nel tempo una comunità educante in grado di presidiare in maniera stabile i processi educativi del contesto»
-
Fenomeni 15 Febbraio Feb 2021 1200 15 febbraio 2021 Il lavoro smart, ma in vicinanza
Il lavoro a distanza è possibile soprattutto per le attività routinarie che non richiedono di maneggiare strutture ad alta intensità di capitale. Il lavoro di persona invece è necessario per le attività che richiedono di maneggiare strutture ad alta intensità di capitale
-
Uildm 12 Febbraio Feb 2021 2216 12 febbraio 2021 Ecco il nuovo bando Telethon-UILDM
L’edizione di quest’anno è focalizzata sulle distrofie muscolari di Duchenne e Becker e le distrofie dei cingoli. I ricercatori hanno tempo per presentare i loro progetti fino al 30 marzo 2021
-
Welfare 12 Febbraio Feb 2021 1839 12 febbraio 2021 RSA e anziani: un nuovo modello di cura senza cedere all'impressionismo
In attesa del documento conclusivo che la “Commissione Paglia” consegnerà al nuovo ministro della Salute, ecco il commento di alcune fra le principali realtà impegnate nell’assistenza agli anziani al «nuovo modello di cura e di assistenza» tratteggiato dalla Pontificia Accademia per la Vita
-
Parent Project 12 Febbraio Feb 2021 1217 12 febbraio 2021 La XVIII conferenza internazionale si farà e sarà telematica
Annullata nel 2020 per l'inizio della pandemia, prenderà il via mercoledì 17 febbraio la cinque giorni sulla distrofia di Duchenne e Becker. Claim dell’evento “Da soli s’immagina il futuro, insieme si diventa grandi”. All’ordine del giorno sessioni di carattere scientifico, ma anche tematiche legate alla quotidianità e al benessere. Non mancheranno momenti di socialità sempre online
-
Svolta green 12 Febbraio Feb 2021 1118 12 febbraio 2021 Giraud: non sarà la finanza a sostenere la transizione ecologica
Rileggiamo un passaggio cruciale del pensiero dell'economista e gesuita autore di "Transizione ecologica": "la crescita verde trainata da investimenti privati in ricerca e sviluppo è per buona parte un mito: senza un impulso politico che vada al di là della logica finanziaria di breve termine questi investimenti non si faranno mai". Lunedì alle 20,30 Giraud in un evento pubblico online dialogherà con Stefano Arduini, direttore di Vita; Massimo Ramundo, redattore di Nigrizia; Cinzia Vecchi, direttrice organizzativa del Festival Francescano e Lorenzo Fazzini, direttore di Editrice missionaria italiana
-
Ail 12 Febbraio Feb 2021 1019 12 febbraio 2021 #iosonoarischio al via la campagna
Da oggi e fino al 22 febbraio l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma promuove l’iniziativa di raccolta fondi con il numero solidale 45582 per sostenere i pazienti ematologici nella battaglia contro la malattia garantendo la continuità assistenziale
-
Banche 12 Febbraio Feb 2021 1001 12 febbraio 2021 L'anno record del Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo
Parla la responsabile della Segreteria Tecnica di Presidenza responsabile della gestione: «Nell'anno del Covid impegnati 16 milioni di euro. Nei prossimi due anni continueremo a dedicare massima attenzione a progetti che affrontano le malattie legate al Coronavirus, l’inserimento lavorativo e le difficoltà di adolescenti e giovani in situazione di fragilità psicologica». Tutte le informazioni per sapere come e quando fare domanda aperta ai soli enti non profit. In media gli ammessi al finanziamento solo circa quattro su dieci
-
Impresa a Sud 11 Febbraio Feb 2021 1706 11 febbraio 2021 L' innovazione del pensiero meridiano
Nascono dal basso e nel tempo hanno guadagnato la dimensione orizzontale di confronto e relazione con la città e l’ intero territorio Metropolitano, ma anche la dimensione verticale di collaborazioni e partenariati accademici con il centro interuniversitario ABITALab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e 50 realtà tra Istituzioni, Associazioni, Cooperative diffuse sul territorio regionale e nazionale
-
Salute 11 Febbraio Feb 2021 1704 11 febbraio 2021 Migrazione sanitaria pediatrica, ad accogliere le famiglie ci sono i volontari
Presentata la prima ricerca di Forum Famiglie e Acli che analizza il costo umano e sociale del fenomeno che colpisce un milione di persone all'anno. Accanto ai dati sulle disuguaglianze tra regioni, le storie delle associazioni e un focus sull'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Roberto Rossini richiama la necessità dei Budget di Salute