Ricerca
-
Crowdfunding 13 Gennaio Gen 2021 1559 13 gennaio 2021 Dalle Coop 1,5 milioni di euro per la ricerca scientifica
Frutto della generosità di 151mila clienti di Coop Alleanza 3.0, Coop Reno, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, e Coop Unione Amiatina, serviranno per un nuovo laboratorio all'interno di Toscana Life Sciences guidato da Rino Rappuoli che studierà come anticipare e neutralizzare le prossime mutazioni del Covid19
-
Fondazione l'Albero della Vita 13 Gennaio Gen 2021 1232 13 gennaio 2021 Varcare la soglia, il progetto che contrasta la povertà anche con la prossimità
L'iniziativa, nata nel 2014, e attiva a Milano, Palermo, Legnano, Genova, Perugia, Napoli e Catanzaro, oltre al sostegno materiale, contrasta la povertà agevolando la creazione di legami comunitari e lo sviluppo di attività di mutuo-aiuto tra le famiglie. Ad oggi Varcare la Soglia ha seguito 4136 persone in difficoltà, più di mille famiglie e 2200 minori
-
Social Innovation 12 Gennaio Gen 2021 1542 12 gennaio 2021 La moda etica che ricuce le botteghe di periferia
Nel quartiere di Villapizzone a Milano l’atelier di Nicoletta Fasani è diventato un luogo di attivazione sociale. «Io e i miei vicini, con un’iniziativa partita dal basso, abbiamo dimostrato che è possibile immaginarsi una periferia diversa»
-
Governo 12 Gennaio Gen 2021 1055 12 gennaio 2021 Next Generation Eu: molte modifiche, ma Terzo settore e imprese sociali sempre al palo
Si susseguono le bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma per far ripartire il Paese serve un vero riconoscimento del ruolo delle organizzazioni che agiscono secondo logiche diverse sia dalle imprese private che dalle amministrazioni pubbliche. Una consapevolezza che sembrano avere il 65% degli italiani, ma non il Governo e i suoi tecnici
-
Idee 11 Gennaio Gen 2021 1724 11 gennaio 2021 Una nuova cultura della cura: pace, Terzo settore e leadership femminile
È sempre più importante «ascoltare il grido dei bisognosi e quello del creato», lottando contro le crescenti disuguaglianze. Siamo tutti chiamati a uno sforzo corale per la difesa della Terra e del bene comune, liberando i "talenti femminili" e dando spazio ai giovani
-
Calabria 8 Gennaio Gen 2021 1759 08 gennaio 2021 La scuola, quel tesoro rubato dal Covid e dalla politica
Stiamo assistendo a un vero e proprio furto ai danni della generazione di studentesse e di studenti che oltre a convivere con l’emergenza COVID-19 ha dovuto imparare a fare a meno della scuola e di tutto quello che questo comporta: distanza dagli altri (amici e docenti), privazione di esperienze e attimi che mai più rivivranno con le emozioni proprie delle loro età
-
Studi 8 Gennaio Gen 2021 1748 08 gennaio 2021 I giovani al tempo del Covid? Attenti e altruisti
Un focus del dipartimento di psicologia dell’Università di Milano Bicocca rivela come in questo periodo l'attenzione delle nuove generazioni sia sempre più diretto verso le donne di mezza età e gli uomini anziani, percepite come categorie fragili. La professoressa Paola Ricciardelli: «I risultati del nostro studio forniscono nuove evidenze sullo stretto rapporto tra stereotipi, attenzione condivisa e interazioni sociali»
-
Social Innovation 8 Gennaio Gen 2021 1730 08 gennaio 2021 Donne e lavoro, orizzonte 2021: cinque strade per svoltare
Il peso della pandemia e del lockdown si è abbattuto in grande misura sulle spalle delle donne lavoratrici. Sarà così anche l'anno prossimo? Non per tutte e non per forza. Ci sono ambiti dove proprio l'occupazione al femminile ha in mano le carte vincenti
-
Social Innovation 8 Gennaio Gen 2021 1125 08 gennaio 2021 Perché la scienza ha bisogno del terzo settore
Il Covid ha reso impellente uno sforzo in più per contribuire a ricostruire la fiducia verso la scienza e verso l’impatto positivo che questa ha sulla vita di tutti. Il Terzo settore ha un ruolo cruciale in questo per via della sua funzione connettiva tra i diversi attori della società. Abbiamo infatti bisogno di un dialogo orizzontale tra pari, in cui nessuno si metta in cattedra, ma tutti possano contribuire per ricostruire quel senso di comunità ed impegno che è alla base della coesione sociale
-
Benevento 6 Gennaio Gen 2021 1022 06 gennaio 2021 Partono i Patti Educativi Territoriali di Civico22
Il 7 gennaio in diretta dalla pagina Facebook di Civico 22 un incontro online sui Patti educativi Territoriali. intervengono: Angelo Moretti, presidente Civico22; Immafederica Refuto, presidente regionale Giovani Democratici; Antonio Furno, Pd Benevento; Andrea Morniroli, Dedalus e Forum Delle Disuguaglianze; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania Scuola, Politiche sociali, Politiche giovanili