Ricostruzione
-
Eventi Ue 21 Luglio Lug 2022 1400 21 luglio 2022 Ucraina, i giovani al centro della ricostruzione
Il Comitato economico e sociale europeo ha organizzato un webinar che ha affrontato il tema della guerra per i giovani, la ricostruzione e il ruolo delle nuove generazioni. Gli speaker hanno presentato proposte concrete per l'empowerment dei giovani
-
Pace 11 Luglio Lug 2022 1517 11 luglio 2022 Kiev, Moretti (Mean): la tregua non riguarda solo la vita degli ucraini
Il discorso di Angelo Moretti, portavoce di Mean - Movimento europeo di azione non violenta, alla società civile ucraina, durante la marcia nonviolenta organizzata questa mattina a Kiev. «Abbiamo sognato di poter essere qui con voi, a manifestarvi la nostra solidarietà, da quando abbiamo visto entrare i carri armati russi sul vostro confine, vi abbiamo ammirato quando avete deciso di resistere, quando avete circondato i soldati russi in modo nonviolento con le vostre bandiere, quando avete messo in piedi una resistenza di popolo che ci porta all’origine del sogno europeo di un mondo libero, democratico e rispettoso dei diritti sociali»
-
Formazione 1 Luglio Lug 2022 0909 01 luglio 2022 Summer School Rena, fra diseguaglianze e fratture sociali
Dal 1 al 4 settembre a Matera, la dodicesima edizione, con esperti da tutto il mondo. Iscrizioni fino al 18 luglio.
-
Persone 25 Giugno Giu 2022 2148 25 giugno 2022 Uccisa ad Haiti suor Luisa, era l'angelo dei bambini
La tragedia questa mattina. La religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa Dell'Orto è stata uccisa probabilmente a scopo di rapina
-
Ucraina 22 Giugno Giu 2022 0957 22 giugno 2022 Bergamo abbraccia Bucha
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, nell’ambito del gemellaggio tra la città lombarda e Bucha, che verrà siglato oggi ha visitato L’asilo Veselka (Arcobaleno) nel villaggio di Havirlivka, sotto la municipalità di Bucha, che verrà ricostruito dall’ong bergamasca Cesvi
-
Non profit 15 Giugno Giu 2022 1030 15 giugno 2022 Il 5 per mille a ABF: dare a tutti i bambini l'occasione di esprimere il proprio talento
Sono oltre 3.600 gli studenti, in Italia e nel mondo, che frequentano i progetti educativi della Andrea Bocelli Foundation, in spazi sicuri e funzionali, dotati di strumenti idonei, con l'obiettivo di offrire ad ognuno l’occasione unica di poter esprimere al meglio il proprio potenziale. I linguaggi dell’arte, della musica e del digitale come strumenti di apprendimento e implementazione del talento
-
Welfare 10 Giugno Giu 2022 0959 10 giugno 2022 Legacoopsociali: la promozione umana al centro della residenzialità
Oggi, alla Biennale della Prossimità di Brescia, l'Associazione presenta un Manifesto di proposte (non risolutive) per migliorare i modelli organizzativi residenziali, con una particolare attenzione agli anziani
-
Innovazioe 8 Giugno Giu 2022 1537 08 giugno 2022 Progetti multistakeholder, arriva “Abf Suite”
L’Andrea Bocelli Foundation lancia la prima piattaforma per la gestione di progetti complessi. Lo strumento di project and impact management per un’efficace collaborazione pubblico-privato presentato a inizio settimana a Palazzo Madama. Con il patrocinio del Commissario per la Ricostruzione post sisma 2016 e grazie a Kpmg
-
Interventi 7 Giugno Giu 2022 1346 07 giugno 2022 Il bisogno di una consapevolezza cosmopolita
Dall'"io mongolfiera" al narcisismo, "patologia socialmente distruttiva capace di annullare relazioni e far naufragare il lavoro d’insieme" questo l'oggi che è "non un io da costruirsi in relazione ad un tu, ma una soggettività senza confini identificativi". Ma la felicità si ricorda "non è mai una vicenda privata". Da qui "l’urgenza di una cultura del dialogo che sappia intessere la ricostruzione di una società che si disponga alla inclusione dello straniero, del migrante, del relegato in periferia"
-
Emergenze 3 Giugno Giu 2022 0800 03 giugno 2022 Ucraina, la mappa dell’aiuto umanitario a 100 giorni dall'inizio della guerra
100 giorni di guerra, quasi sette milioni di profughi, 8 milioni di sfollati interni. Si stima che 15,7 milioni di persone abbiano urgente bisogno di protezione e assistenza umanitaria. La risposta della società civile italiana è stata straordinaria: accoglienza, distribuzione di beni di prima necessità, supporto psicosociale, evacuazione dei feriti e dei più fragili. Oltre 70 le città dove, in Ucraina e nei Paesi confinanti, sono partiti nuovi progetti