Rifugiati
-
Migranti 2 Marzo Mar 2021 1747 02 marzo 2021 The Big Wall, l'inchiesta sui fondi per reprimere i flussi migratori
ActionAid lancia “The big wall”, la prima inchiesta sui fondi spesi per l’azione esterna migratoria, che evidenzia come dal 2015 l’Italia, complice l’Unione europea, abbia investito il 70% del totale per reprimere i flussi migratori dall’Africa, con gravi violazioni dei diritti umani
-
Intersos 24 Febbraio Feb 2021 1410 24 febbraio 2021 Al via la quarta edizione del Programma PartecipAzione
Intersos e UNHCR lanciano il bando di PartecipAzione 2021, il programma di empowerment e capacity-building per associazioni di rifugiati in Italia, giunto alla sua quarta edizione
-
Migranti 24 Febbraio Feb 2021 1322 24 febbraio 2021 Mediterraneo, almeno 41 persone disperse in un naufragio
OIM e UNHCR: ennesima prova della necessità di rafforzare sistema europeo di ricerca e soccorso e di offrire valide alternative.
-
Migranti 18 Febbraio Feb 2021 1059 18 febbraio 2021 L’immigrazione non è più un problema. Ed è questo il problema
Il silenzio calato sul tema immigrazione, lungi dall’essere strumento di buon governo dei problemi, si è rivelato semplicemente assenza: di discussione, ma anche di analisi e soluzioni. Nel suo primo discorso al Senato, il neo Presidente del Consiglio ha fatto solo due brevissimi accenni. Non possiamo, però, aspettare i tempi e le paure della politica. Dobbiamo ricominciare a discutere di temi e di proposte. Anche, di nuovo, accanitamente
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 0956 12 febbraio 2021 Nelle scuole sarde il Piccolo glossario della migrazione
La pubblicazione di Socialmed, realizzata nell’ambito del progetto “MigraRE - Sardegna chiama Africa”, fornisce parole e definizioni capaci di definire in modo univoco una serie di termini legati al complesso fenomeno migratorio. Un’informazione corretta che si rivolge alle nuove generazioni, ma non solo
-
Solidarietà 8 Febbraio Feb 2021 1721 08 febbraio 2021 Malta, Moas consegna altre 1900 mascherine ai richiedenti asilo
Un team di volontari, sarti e sarte locali ha realizzato le mascherine lavabili in cotone destinate a migranti e gruppi vulnerabili. Le 1900 mascherine si aggiungono a quelle distribuite in precedenza, per un totale di circa 2500, solo nel secondo round del Progetto. Nel corso della prima fase dell’iniziativa, Moas aveva già prodotto e donato 6610 mascherine, che erano poi state distribuite a migranti e persone vulnerabili
-
Mondo 6 Febbraio Feb 2021 1018 06 febbraio 2021 Le pratiche di respingimento dell’Italia alla frontiera con la Slovenia violano la Legge Zampa
L'appello sulla protezione dei minori lanciato da Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes
-
Africa 5 Febbraio Feb 2021 1733 05 febbraio 2021 Uganda, un oratorio per ricucire le ferite della guerra
Nel campo di Palabek, che ospita quasi sessantamila rifugiati, il Covid non si è fatto sentire. Si sono avvertire, però, le conseguenze della crisi economica: il cibo è diventato un problema e le ferite dei conflitti rischiano di creare altri conflitti. La presenza salesiana, però, interviene su entrambi i problemi, partendo dall'oratorio come motore di rigenerazione del legame sociale
-
Richiedenti asilo 5 Febbraio Feb 2021 1230 05 febbraio 2021 L'effetto dell'accoglienza: ripopolamento senza costi per le casse pubbliche
L’Università Bicocca di Milano, senza il supporto dei dati del Viminale «che ci sono stati negati», dichiarano i ricercatori, hanno verificato che dal 2015 al 2019 non c’è stato nessun aumento della spesa pubblica nei territori di accoglienza dei richiedenti asilo, ma solo un effetto ripopolamento per i comuni ospitanti
-
Seconde generazioni 4 Febbraio Feb 2021 1343 04 febbraio 2021 L’autolesionismo italiano sulla cittadinanza
Il caso di Serine e degli atleti italiani senza cittadinanza come esempio di un sistema da superare. Li definiscono “nuove generazioni italiane”, e prima “seconde generazioni”, ma in definitiva sono semplicemente “italiani senza cittadinanza”.