Rom
-
Giornata della Memoria 27 Gennaio Gen 2021 0800 27 gennaio 2021 Serve una nuova didattica della Shoà
«Non ci si deve limitare soltanto alla ricostruzione storica, seppur indispensabile, come non può esistere soltanto la testimonianza; bisogna capire l’importanza di allargarsi ad altre discipline. Bisogna capire l’importanza di avere un approccio multidisciplinare», sottolinea Giordana Terracina, diplomata al Master Internazionale in Didattica della Shoah presso l'Università di Roma Tre. L'intervista
-
Milano 27 Ottobre Ott 2020 1803 27 ottobre 2020 Rabaiotti: Milano riparta portando al centro quello che ha lasciato sotto traccia e posto al margine
L'Assessore alle Politiche sociali e abitative di Milano: “È necessario aprire spazi di prova, occasioni di sperimentazione. Abbiamo bisogno di generare il nuovo. Di portare al centro quello che abbiamo lasciato sotto traccia e posto al margine: i disabili psichici ed intellettivi che si raccontano attraverso l’arte e la musica, la popolazione straniera che partecipa alla cura dello spazio pubblico di una città che non è la loro, i giovani Rom che organizzano una scuola di formazione politica, le famiglie di ragazzi autistici che con le loro figlie e i loro figli consegnano le mascherine alle famiglie delle case popolari
-
#covid19 2 Aprile Apr 2020 1226 02 aprile 2020 Covid-19: tra i rom e sinti in emergenza abitativa regna la paura
Nelle "baraccopoli" della Capitale la scarsa igiene, le restrizioni e la mancanza di informazioni sul coronavirus generano timori, ma le associazioni e i cittadini si sono già mossi per colmare i vuoti istituzionali
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1844 23 marzo 2020 Lettere dal fronte sociale/3, non dimenticate gli operatori del sociale, professionisti o volontari
Dopo le parole di sabato sera del Presidente Conte, che ha chiuso tutti i settori non indispensabili, abbiamo sentito l’esigenza di scrivere e condividere i nostri pensieri, perché tra le categorie di persone a cui è stato, giustamente, dedicato un pensiero particolare ne mancano alcune che appartengono a vario titolo all’universo di coloro che si prendono “cura” degli altri
-
Onorificenze 18 Febbraio Feb 2020 1030 18 febbraio 2020 Mattarella premia con l'Ordine al Merito la società civile
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle onorificenze della Repubblica Italiana, conferite "motu proprio" dal Presidente della Repubblica a cittadini distintisi per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità, per le attività in favore della coesione sociale, dell'integrazione, della ricerca e della tutela dell'ambiente
-
Società civile 20 Dicembre Dic 2019 1052 20 dicembre 2019 Ecco tutte le onorificenze al merito civile assegnate da Mattarella
Ecco le 32 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana conferite motu proprio dal Presidente della Repubblica. I titoli di Commendatore, Cavaliere, Ufficiale toccano i temi dell’agenda più sentita dal Presidente Mattarella: Solidarietà, integrazione, cultura del dono, ambiente e lotta al degrado urbano e sociale, Cooperazione internazionale in questi anni così umiliata, oltre, ovviamente, agli atti eroici
-
Milano 19 Novembre Nov 2019 0718 19 novembre 2019 I rom di via Rubattino 10 anni dopo? La più bella storia di riscatto
Il 19 novembre 2009, 400 rom romeni venivano sgomberati dalla baraccopoli di via Rubattino a Milano, in tenuta antisommossa. Per i bambini rom, Milano si mobilitò per la prima volta: maestre e genitori dei compagni di classe diedero il via a uno straordinario impegno perché continuassero ad andare a scuola. Dieci anni dopo, quei ragazzi vanno alle superiori, vivono tutti in una casa e almeno un genitore per ogni famiglia ha un lavoro
-
Cultura 24 Ottobre Ott 2019 1807 24 ottobre 2019 Lodi, la fotografia come intervento sul reale
«Il Festiva della fotografia etica di Lodi, oltre che un viaggio nel reale, è anche questo: l’osservazione, dietro le quinte degli scenari più caldi del presente, del lavoro di persone e organizzazioni che non rinunciano a uno sguardo diverso sulla politica, sull’economia, sull’ambiente, sul mondo. Uno sguardo che, come testimoniato dalle fotografie in mostra, sembra del tutto necessario»
-
Politica 4 Ottobre Ott 2019 1331 04 ottobre 2019 Le profezie di Havel
Un intervento di Luigi Geninazzi che ha ricordato come per Havel “la logica del potere impersonale potrà risultare il destino del mondo. Sarà il dominio di un potere anonimo e ipertrofico che si manterrà sulla base di una finzione ideologica e opererà al di fuori di ogni criterio di verità”. Per questo sognava “delle comunità informali, non burocratiche, dinamiche e aperte, che dovevano costituire una polis parallela”.
-
Innovazione sociale 20 Settembre Set 2019 1133 20 settembre 2019 Che spettacolo portare a scuola i bimbi rom
Nove di loro insieme ad altrettanti bambini italiani sono stati protagonisti di un esperimento sociale unico. Intervista al regista Francesco Martinelli