SLA
-
Sanità 15 Febbraio Feb 2019 1453 15 febbraio 2019 Nasce a Napoli il quinto Centro Clinico NeMO
Il Centro Clinico NeMO nasce oggi a Napoli portando a cinque le sedi sul territorio nazionale: Milano, Roma, Messina e Arenzano (Genova). Si tratta di centro clinico ad alta specializzazione, pensato per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), le Distrofie Muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
-
Aisla 4 Febbraio Feb 2019 1806 04 febbraio 2019 Sla, al via il progetto Baobab
Iniziato il reclutamento di bambini e adolescenti con genitori colpiti da Sla. La ricerca realizzata dal Gruppo Italiano Psicologia Sla con l’Università di Padova ha l’obiettivo di dare sostegno psicologico ai minori che mostrino delle fragilità e offrire strategie educative agli adulti. L’iniziativa vede insieme l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica e Fondazione Mediolanum
-
Maugeri 14 Dicembre Dic 2018 1456 14 dicembre 2018 Sla, su Lancet ricerca italiana sugli effetti della cannabis terapeutica
Uno studio multicentrico pubblicato su Lancet Neurology mostra per la prima volta l’efficacia di un farmaco cannabinoide nel ridurre la spasticità e altri sintomi correlati nei pazienti con malattie del motoneurone (Mnd). Il neurologo Gabriele Mora dell’Irccs Maugeri di Milano: «Importanti riscontri sulla spasticità». Mario Melazzini: «La lotta alla Sla è un gioco di squadra»
-
Bandi 16 Novembre Nov 2018 1232 16 novembre 2018 Sla, 4 i progetti vincitori della Call 2018
«Continuiamo a sostenere la ricerca italiana verso una sempre migliore conoscenza della Sla per offrire una speranza alle persone ammalate e alle loro famiglie» ha detto il presidente di AriSla, Alberto Fontana. A coordinare gli studi rispettivamente l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Trento, l’Icgeb di Trieste e il Cnr di Roma
-
Salute 10 Ottobre Ott 2018 1729 10 ottobre 2018 Al centro NeMO si protegge la vista delle persone con Sla
Presentato in occasione della Giornata mondiale un nuovo servizio per la presa in carico e l'analisi della capacità visiva del paziente neuromuscolare. Sebbene il 74% dei pazienti con Sclerosi laterale amiotrofica presi in carico dal progetto pilota abbia necessità di una correzione oftalmica, questa non è ancora uno standard di cura per la gran parte dei centri neurologici
-
Riconoscimenti 4 Ottobre Ott 2018 1753 04 ottobre 2018 Assegnato il "Premio Zanibelli - Leggi in salute"
Chantal Borgonovo e Mapi Danna con “Una vita in gioco. L’amore, il calcio, la Sla” vincono la sezione editi, mentre l'opera inedita che sarà pubblicata è: “Tutto ciò che il paradiso permette” di Manuela Caracciolo. “Le nuove dipendenze” di Claudette Portelli e Matteo Papantuono sul podio della saggistica. Un riconoscimento ad honorem è stato assegnato al professor Franco Mandelli, recentemente scomparso
-
Aisla 1 Ottobre Ott 2018 1431 01 ottobre 2018 Focus Sla, la ricerca riparte dal paziente
Conclusi a Genova i lavori delle tre giornate dedicate alle novità della ricerca scientifica sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, sulle nuove terapie e i più aggiornati approcci relativi all’assistenza e che ha visto a confronto ricercatori da tutto il mondo, medici e pazienti. L’evento è stato promosso da Aisla e Fondazione AriSla
-
Aisla 18 Settembre Set 2018 1304 18 settembre 2018 Alla giornata nazionale raccolti 240mila euro
I volontari dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica hanno raccolto nelle piazze 140mila di euro di donazioni che saranno utilizzati per progetti di assistenza gratuite alle persone con Sla, mentre Fondazione Mediolanum Onlus sosterrà con ulteriori 100mila euro un progetto dedicato ai bambini con famigliari colpiti dalla malattia. A Genova è in programma il Forum Sla dal 27 al 29 settembre
-
Aisla 14 Settembre Set 2018 1146 14 settembre 2018 La Giornata nazionale Sla protagonista nelle piazze
300 volontari con 15mila bottiglie Barbera d’Asti Docg raccoglieranno fondi per l’assistenza delle persone colpite dalla Sclerosi laterale amiotrofica domenica 16 settembre, giornata in cui si celebra l’XI Giornata nazionale. Con il sostegno di Fondazione Mediolanum Onlus parte un progetto dedicato ai bambini. Fino al 29 settembre attivo il numero solidale 45584
-
Persone 3 Settembre Set 2018 1229 03 settembre 2018 Melazzini lascia l'Aifa e sferza la politica antiscientifica
«Auguro ad Aifa di proseguire il suo cambiamento. Io mi adatterò al mio, convinto sempre di più che è necessario nella nostra quotidianità “guardare le stelle e non i piedi… perché per quanto difficile possa essere la vita c’è sempre qualcosa che è possibile fare e in cui si può riuscire”». Fra i successi raggiunti, Melazzini cita il farmaco per la SMA