Scuola
-
Beni confiscati 6 Marzo Mar 2021 1829 21 ore fa “Pianta un albero: è un gesto d’amore”: a Gergei celebrata la legge 109/96
A Su Piroi, simbolo dei 250 beni confiscati in Sardegna, decine di volontari e studenti hanno ricordato il significato profondo del provvedimento che consente il riutilizzo sociale dei beni sequestrati alle mafie. Piantine messe a dimora per rafforzare simbolicamente la speranza di nuovi frutti. All'iniziativa di Libera Sardegna hanno preso parte anche quattro neolaureate provenienti da Francia, Spagna, Lettonia e Turchia, in Sardegna con il Programma “European Solidarity Corps”
-
Sport 5 Marzo Mar 2021 1633 05 marzo 2021 Bosio (Csi): «Ripartiremo dall'ascolto e dai nuovi bisogni. Il mondo non sarà come prima»
Dal 5 al 7 marzo on line si terrà la XXII Assemblea Nazionale dell’ente di promozione sportiva Il 6 marzo l’elezione nazionale del numero uno del CSI. Vittorio Bosio si prepara ad essere confermato per altri tre anni nel ruolo di presidente. «Ho pensato di abbandonare. Mi hanno ispirato l'eroismo e la disponibilità dei vertici provinciali. È un momento drammatico». L'intervista
-
Scuola 5 Marzo Mar 2021 1544 05 marzo 2021 Scacco matto alla povertà educativa
Dalla Regina degli sacchi in tv, al progetto “Scacchi metafora educativa”. Saranno coinvolti 10.000 bambine e bambini in 14 regioni italiane, con 2,2 milioni di euro stanziati. L’iniziativa è finanziata dall’impresa sociale Con i Bambini
-
Scuola 5 Marzo Mar 2021 1511 05 marzo 2021 A scuola i figli dei key workers: ma nessuno sa chi sono
Nessuno sa con esattezza chi siano i lavoratori "essenziali" che hanno diritto a chiedere di frequentare in presenza. E il diritto cessa se uno dei due genitori è in smart working? I presidi scrivono al Ministero: «Se la didattica in presenza per i figli dei key worker è un diritto, inaccettabile rimettere ai dirigenti scolastici la decisione di quali categorie accettare»
-
Covid-19 4 Marzo Mar 2021 1815 04 marzo 2021 L'abbandono dei nostri figli
Un papà già da qualche giorno in zona arancione scuro racconta il tira e molla con la scuola del figlio, per fargli seguire le lezioni in presenza. Un giorno si può e poi non si può più e poi si può ancora e poi no... nonostante il ragazzo abbia bisogni educativi speciali. «Come possiamo fidarci di questo sistema?»
-
Scuola 4 Marzo Mar 2021 1730 04 marzo 2021 Alunni disabili e figli di key workers: in presenza anche in arancione scuro
Il Ministero ha emanato oggi una nota per specificare che anche in zona arancione scuro deve essere garantita la didattica in presenza per alunni disabili o figli di personale sanitario, di RSA, delle forze dell’ordine e del personale scolastico. La misura riguarda tutti gli ordini scolastici, a patto che le famiglie ne facciano esplicita richiesta
-
Covid-19 4 Marzo Mar 2021 1415 04 marzo 2021 La scuola deve essere l’ultima a chiudere. Ma se chiude, ecco le cose da fare subito
Più di 6 milioni gli studenti stanno per tornare in Dad, una situazione che non si verificava dal lockdown della primavera 2020. Biondi (Indire): «Determinante migliorare la qualità della Dad, subito. Si recuperi con la didattica online la socialità dei ragazzi». Morniroli (Forum Diversità Diversità): «Dad a gruppi, in spazi tranquilli e con un tutor per i ragazzi più fragili. Irresponsabile dimenticarsi ancora di loro»
-
#illavorodafare 4 Marzo Mar 2021 1200 04 marzo 2021 Generativa e multitasking: per questo l'impresa sociale attrae (ancora) i giovani
Essere attrattivi nei confronti dei giovani e incentivare la crescita professionale delle persone, per essere trasversali e multidisciplinari, «vedendo le cooperative anche come luogo di “coltura” per l’innovazione e lo sviluppo umano». Per Giuseppe Bruno, presidente di Cgm, in questa poliedricità di professioni e storie l'impresa sociale può rispondere alle sfide dell'oggi
-
Concorsi 3 Marzo Mar 2021 1732 03 marzo 2021 "Conoscere la Borsa" premia gli studenti di Civitavecchia
L'iniziativa europea di educazione finanziaria, portata in Italia da Acri, ha chiuso l'edizione 2020 con la premiazione del team che si è aggiudicato il primo posto italiano. «Attraverso il concorso, i ragazzi imparano a sperimentare il rischio, reperire informazioni, ma soprattutto a lavorare in squadra» ha dichiarato il presidente Acri, Francesco Profumo
-
Eventi 3 Marzo Mar 2021 1611 03 marzo 2021 Nuove risorse per la comunità, il nuovo bando crowdfunding
Fondazione Crc con Rete del Dono promuove un seminario in streaming martedì 9 marzo. Nel corso dell'incontro saranno illustrati gli importanti risultati della prima edizione e presentate le novità del 2021. La principale è il raddoppio delle misure previste: accanto a quella per gli enti del Terzo settore ne sarà attivata una nuova dedicata alle scuole della provincia di Cuneo