Sicurezza
-
Innovazione 19 Febbraio Feb 2019 1500 19 febbraio 2019 CreativitySafe, da oggi la blockchain tutela il diritto d'autore
Presentata oggi la prima piattaforma che, usando la tecnologia dei blocchi, mira a tutelare il frutto dell'ingegno, per aiutare aziende e sopratutto freelance. «Ma registrare un diritto non basta per garantirlo. È necessario offrire strumenti di tutela e un ecosistema di servizi che consentano ai freelance e ai “piccoli” operatori di farsi valere. Che è quello che ci candidiamo a fare», sottolinea il Ceo Marcello Esposito
-
Opinioni 19 Febbraio Feb 2019 1347 19 febbraio 2019 Lo confesso, ora ho paura
Il voto sulla piattaforma privata Rousseau svuota una volta di più il Parlamento e la funzione dei parlamentari. Dalla democrazia diretta alla democrazia eterodiretta il passo è stato breve. Nel merito la decisione sul caso Diciotti afferma il pericolosissimo principio che l'azione di Governo è al di sopra della legge
-
Avis 18 Febbraio Feb 2019 1427 18 febbraio 2019 Firmato un protocollo d’intesa con DonatoriNati
L’Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato collaborerà a livello locale con le strutture dell’associazione Volontari Italiani del Sangue nella promozione delle donazioni periodiche
-
Chiesa cattolica 18 Febbraio Feb 2019 1302 18 febbraio 2019 Papa Francesco insiste sull'accoglienza
Papa Francesco dopo l'omelia a Sacrofano per il Meeting “Liberi dalla paura” è tornato oggi sul tema dell'accoglienza nell'omelia della messa a Santa Marta: “Siamo abituati - sottolinea ancora - a dare delle risposte di compromesso, risposte per scappare dal problema, per non vedere il problema, per non toccare il problema”
-
Migranti 14 Febbraio Feb 2019 1354 14 febbraio 2019 Dialogo con Salvini sull'immigrazione. Immaginario, ma con parole vere
Vi proponiamo la seconda parte di un colloquio, ovviamente mai avvenuto, ma con parole realmente pronunciate da entrambi. Da una parte Nino Sergi, dall'altra Matteo Salvini. Un’aspirazione ad uscire dai monologhi di questa fase comunicativa, per avviare occasioni di dialogo. Per ora almeno su web. Su un tema caldissimo, l'immigrazione
-
Criminalità 13 Febbraio Feb 2019 1001 13 febbraio 2019 Nicaso: «Sbagliato investire nella lotta al terrorismo e non sul contrasto alle mafie»
Complessità e criminalità vanno a braccetto nel mondo globalizzato. Non si può colpire il terrorismo, dimenticandosi delle sue interrelazioni con le reti transnazionali del crimine organizzato
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2019 1620 12 febbraio 2019 Da giugno 2018 ad oggi 40 mila irregolari in più
Crolla la protezione umanitaria: a gennaio, quarto mese di applicazione del "decreto sicurezza", a ricevere la protezione umanitaria sono solo il 2 per cento dei richiedenti. Tra giugno 2018 e oggi, circa 45 mila nuove persone hanno ottenuto un diniego alla loro richiesta d'asilo. I rimpatri non superano le cinquemila persone. Uno studio Ispi
-
Migranti 7 Febbraio Feb 2019 1704 07 febbraio 2019 Il Consiglio d'Europa scrive a Conte su migranti e Ong
Il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatovic, scrive una lettera al premier Conte, dicendosi "preoccupata" per le possibili "ripercussioni del decreto sicurezza sui diritti essenziali dei migranti” e preoccupato per le misure che “ostacolano e criminalizzano il lavoro delle Ong”
-
Migranti 7 Febbraio Feb 2019 1640 07 febbraio 2019 Roma si mobilita per Sami e supera il Decreto Sicurezza
Rimasto non vedente dopo un’aggressione avvenuta è stato accolto da un centro di riabilitazione che lo ha curato. La sua è anche la storia di una città, la Capitale, che arriva a raccogliere oltre 17mila euro per permettergli la “residenza elettiva”. Con essa, il rinnovo del permesso di soggiorno e la possibilità di vedersi erogata la pensione di invalidità. Ovvero, il superamento di quel Decreto Sicurezza che poteva riportarlo nella clandestinità
-
Cittadinanzattiva 7 Febbraio Feb 2019 1551 07 febbraio 2019 Arbitrato della salute: bene ridurre il contenzioso, ma lavoriamo sulla prevenzione
Moccia: “Ben venga ogni forma alternativa di risoluzione delle controversie in ambito sanitario. Ma laddove c’è un diritto violato e un danno subito, è importante che la giustizia faccia il proprio corso"