Solidarietà
-
Welfare 5 Marzo Mar 2021 1128 05 marzo 2021 Il treno da non perdere per rafforzare i servizi sociali
La legge di bilancio fissa l'obiettivo a tendere di 1 assistente sociale a tempo indeterminato ogni 4mila abitanti, stanziando risorse per le assunzioni. Il meccanismo si attiva però solo per i Comuni che già hanno un rapporto di 1/6500. «Non si parli di penalizzazione», dice Gazzi, «le risorse ci sono, il nodo oggi è superare il vincolo assunzionale che tanti Comuni hanno»
-
Persone 5 Marzo Mar 2021 1115 05 marzo 2021 Marco De Ponte: «i miei vent'anni con le persone di Action Aid»
In un post sulla sua pagina Facebook il segretario generale di Action Aid ricorda i vent'anni di cammino suo e dell'organizzazione che ricorrono proprio oggi.
-
#SGVB2021 4 Marzo Mar 2021 1107 04 marzo 2021 Dialogo sulle nuove povertà. Non solo sussidi occorre una comunità
Ieri il secondo appuntamento degli Stati generali del volontariato bergamasco dedicato alla povertà. Le riflessioni di Tito Boeri, di Roberto Rossini e don Virginio Colmegna. Intanto l'Istat dice che la povertà assoluta torna a crescere e tocca il valore più elevato dal 2005: nel 2020 un milione di persone in più sono in povertà assoluta, 335mila famiglie in più rispetto al 2019
-
Commissione europea 4 Marzo Mar 2021 0910 04 marzo 2021 Gli anziani e il futuro dell'Europa
La sfida della solidarietà intergenerazionale e della cura al tempo della accelerazione del cambiamento demografico (sempre più anziani, sempre meno figli, sempre meno forza lavoro attiva) e della pandemia COVID19. Un Green Paper della Commissione Europea lancia una consultazione in vista di formulare una agenda di azioni entro l’anno
-
#Covid19 3 Marzo Mar 2021 1130 03 marzo 2021 Tiziano Treu: «Sul lavoro l'Italia si è comportata bene nella fase difensiva. Ora si passi all'attacco»
Il presidente del CNEL commenta i dati sull'occupazione del 2020 e mette in fila l'agenda per il 2021. Immaginare «un'uscita scaglionata dal blocco dei licenziamenti», dare attenzione a donne e giovani, «correggere il funzionamento del Reddito di Cittadinanza» e sul Recovery Plan, tra le altre cose, «la necessità di partecipazione non episodica delle parti sociali»
-
Sociale 2 Marzo Mar 2021 0939 02 marzo 2021 Il Forum del Terzo Settore Calabria ha eletto Squillaci nuovo portavoce
<<Abbiamo la convinzione che la Calabria, per quante difficoltà e criticità presenti, abbia in sé le potenzialità per poter costruire un futuro diverso>>
-
Migranti 1 Marzo Mar 2021 1827 01 marzo 2021 Il “teorema giudiziario” contro le Ong e il soccorso in mare
Secondo le ipotesi avanzate dalla Procura di Ragusa e affidate a comunicato stampa ci sarebbe stato un accordo di natura commerciale tra la Mare Jonio e il colosso danese Maersk Etienne in merito alle operazioni di trasbordo di 27 migranti avvenuto il 10 settembre. Persone soccorse che erano in mare da oltre 4 settimane quando Mediterranea pose fine alla più lunga permanenza di naufraghi a bordo in una nave commerciale. Un caso che venne soprannominato “Vergogna d’Europa”
-
#Covid19 1 Marzo Mar 2021 1058 01 marzo 2021 Vaccini, superare la proprietà intellettuale ora
Sono tantissimi gli appelli che chiedono ai Paesi ricchi e alle farmaceutiche di liberalizzare i brevetti dei vaccini del Covid19. In particolare c'è l'appello di Civil 20, le organizzazioni della società civile del G20, assieme al L20, le organizzazioni sindacali. Perché è una battaglia così importante? Lo abbiamo chiesto a Elda Baggio, vicepresidente di Medici senza frontiere Italia
-
Giornata delle Malattie Rare 2021 26 Febbraio Feb 2021 1632 26 febbraio 2021 Le parole sono ponti per capire che siamo unici e rari
Affrontare il tema delle malattie rare è sempre più importante. Importante farlo con strumenti capaci di coinvolgere un pubblico ampio su questioni che riguardano non solo la malattia, ma l'inclusione sociale, il rispetto e la capacità di accogliere le diversità
-
Cultura 25 Febbraio Feb 2021 1532 25 febbraio 2021 A Bergamo si va al museo con il "biglietto sospeso"
Da lunedì 1° marzo, chi visiterà i musei di Bergamo potrà acquistare un biglietto in più per chi non può permetterselo. I servizi sociali li distribuiranno tra le famiglie in difficoltà