Testimonianze
-
Adolescenti 14 Febbraio Feb 2019 1036 14 febbraio 2019 Dall'Emilia Romagna la prima mappa degli hikikomori: 346
L'ufficio scolastico dell'Emilia Romagna è stato il primo in Europa a raccogliere dati sul fenomeno degli "adolescenti eremiti sociali" attraverso le scuole. Tre i casi fra bambini di 6 anni, anche se il periodo più a rischio è il passaggio dalle medie alle superiori. Poche le certezze: «Tuttavia occorre tentare. Davanti alla porta chiusa dietro cui una vita si annulla e cerca di scomparire, nessuno è autorizzato a lasciar perdere». Dal 6 marzo un ciclo di incontri
-
Cinema 12 Febbraio Feb 2019 1207 12 febbraio 2019 "Mio fratello rincorre i dinosauri": i siblings diventano un film
Ci sarà Alessandro Gassmann nel film tratto dal romanzo di Giacomo Mazzariol, che raccontava la quotidianità con il fratello Giovanni, che ha la sindrome di Down. Il suo messaggio? «È una condizione generale quella di non accettare se stessi e al tempo stesso accusare gli altri della nostra infelicità. Mamma dice sempre che amare un fratello non vuol dire scegliere qualcuno da amare ma ritrovarsi accanto qualcuno che non hai scelto e amarlo. Ecco, scegliere di amare, non scegliere la persona da amare»
-
Migranti 31 Gennaio Gen 2019 1635 31 gennaio 2019 "M'interesso di te": il progetto che ha salvato dalla strada oltre 800 minori stranieri
Si è conclusa la prima fase del progetto avviato lo scorso anno per contenere il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati che sono fuori dai circuiti di accoglienza, i cosiddetti “invisibili”. Le attività, sostenute grazie a Intesa SanPaolo, si sono svolte nelle sedi di Torino, Napoli e Catania nei quartieri limitrofi alle grandi stazioni
-
Inclusione 31 Gennaio Gen 2019 1125 31 gennaio 2019 Da Fondazione Vodafone un bando per sport e disabilità
Si chiama “Ogni Sport Oltre - OSO” e sarà aperto fino all’8 febbraio con 1.2 milioni di euro complessivi per supportare progetti in grado di avvicinare allo sport persone con disabilità
-
Migranti 31 Gennaio Gen 2019 1025 31 gennaio 2019 Sea Watch: l’accoglienza di Siracusa, l’assenza del Gicic e lo sbarco a Catania
Dopo 13 giorni in mare, di cui 5 davanti alle coste di Siracusa l’odissea per i 47 migranti a bordo della nave della Ong è arrivata al porto di Catania dopo una lunga trattativa tra il Viminale e l’Ue. Il caso della Sea Watch ha portato in piazza l’Italia più bella, ma tra gli scogli di Stentinello l’assenza de Gicic, la più importante task force che combatteva il traffico di migranti, pone molti interrogativi
-
Anniversari 25 Gennaio Gen 2019 1641 25 gennaio 2019 Giornata della Memoria, “La Storia non si riscrive”
Diverse le iniziative organizzate in tutta Italia dall'Arci in occasione del 27 gennaio. Inoltre, la presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci accompagnerà una delegazione di ragazzi dai 16 ai 18 anni in visita ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau all'interno del progetto "Promemoria_Auschwitz"
-
AiBi 25 Gennaio Gen 2019 1230 25 gennaio 2019 Fatti un dono: dona una famiglia a chi non ce l'ha
Sabato 26 gennaio il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari promuove una giornata dedicata al racconto del valore e della bellezza dell’adozione e dell’affido, dando parola a chi sta già vivendo questa scelta. Quindici appuntamenti in Italia più lo storytelling sui social
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2019 1100 24 gennaio 2019 #CiPassaLaFame Una giornata senza mangiare
Una giornata intera senza mangiare in ricordo di chi ha perso la vita nel Mediterraneo, col pensiero alle migliaia di uomini, donne e bambini ancora oggi bloccati nei lager in Libia, e in solidarietà con tutti i migranti già in Italia e in Europa, che vedono la loro ricerca di una vita migliore ostacolata da leggi ingiuste e controproducenti. Abbiamo scelto il 28 Gennaio, in continuità con la Giornata della Memoria, per ricordarci che la morte e la miseria umana sono ancora qui, a pochi chilometri da noi, e non possiamo più accettarlo
-
Giustizia 16 Gennaio Gen 2019 1643 16 gennaio 2019 Addio a Ottoboni, il fondatore delle carceri senza guardie
È morto in Brasile a São José dos Campos (Stato di San Paolo), all’età di 87 anni, l’avvocato Mario Ottoboni, il “visionario” fondatore, nel 1972 dell’Apac, Associazione di protezione e assistenza ai condannati. Sperimentazione anche in Italia. Il ricordo della Comunità Papa Giovanni XXIII
-
WeWorld 19 Dicembre Dic 2018 1550 19 dicembre 2018 I confini blindati, report da Ventimiglia
L’ong racconta attraverso testimonianze dirette, numeri e storie i diritti negati ai migranti e in particolare ai minori stranieri non accompagnati dall’Europa delle barriere e dei respingimenti. Dal 2016 gli operatori di WeWorld sono presenti al Campo Roja della Cri nell’ambito del progetto “Migranti in transito”