Testimonianze
-
Famiglia 16 Novembre Nov 2019 1511 16 novembre 2019 Giovani caregiver: un film per parlare di loro alle scuole
Comip, la prima ed unica associazione italiana creata da figli di genitori con un disturbo mentale, ha organizzato per il 20 novembre una proiezione per le scuole di Roma del film "Un giorno all'improvviso". Interverranno, con le loro testimonianze, ex giovani caregiver: «È un iceberg invisibile, sono tantissimi i bambini e adolescenti che si occupano di un genitore malato, ma spesso credono di essere gli unici a vivere queste situazioni. Nessuno deve essere più lasciato solo», dice la presidente Stefania Buoni
-
WeWorld 15 Novembre Nov 2019 1709 15 novembre 2019 Il Festival dedicato alle donne celebra la decima edizione
Torna, dal 23 al 24 novembre, al Teatro Litta di Milano il “WeWorld Festival”: due giorni di film, spettacoli, talk e mostre per parlare di empowerment femminile e diritti. Letizia Battaglia, Eva Cantarella e Donatella Finocchiaro tra le protagoniste del Festival milanese che racconta la condizione femminile nel Mondo Ospite speciale Roberto Saviano con un monologo inedito sulle donne e i bambini che il nostro Paese sta lasciando indietro
-
Appuntamenti 13 Novembre Nov 2019 1703 13 novembre 2019 Scelta e passione al centro di Fondazione Milan in the Community
Il quarto incontro del percorso promosso dalla Fondazione da Vita vedrà protagonisti Massimo Ambrosini e Raffaella Manieri presso l’Istituto Comprensivo De Andreis di Milano
-
Disabilità 8 Novembre Nov 2019 1446 08 novembre 2019 "New lives", il docufilm al The rare disease festival
Il documentario, con sottotitolo “stories linked by Duchenne and Becker Muscular Dystrophy” prodotto dall’associazione italiana Parent Project è stato selezionato da “Disorder”, l’evento cinematografico dedicato al tema delle malattie rare in programma a San Francisco sabato 9 e domenica 10 novembre. Nel video le testimonianze di famiglie e pazienti che raccontano come cambia la vita e come si possono cambiare le cose
-
Milano 30 Ottobre Ott 2019 1715 30 ottobre 2019 Altro che Halloween, torna la "Notte dei Santi"
Giovedì 31 ottobre duemila adolescenti a partire dalle ore 18 percorreranno la città, facendo sosta in un’escape room e una living library, proponendo musica e spettacoli nelle piazze e nelle chiese del centro di Milano. Saranno aiutati da alcuni sacerdoti diocesani ‘fidei donum’ a riflettere sul tema della missione. L’arcivescovo accoglierà i primi gruppi nella basilica di Sant’Ambrogio a partire dalle ore 20
-
Welfare 24 Ottobre Ott 2019 0830 24 ottobre 2019 Dare risposte individuali: la sfida per i manager del sociale
«Il paradigma dei servizi e dell’assistenza e della cura è cambiato: oggi, a differenza che nel passato, è la domanda che determina (e deve determinare) l’offerta e non viceversa. Occorre cucire i servizi e le gestioni dei servizi alla domanda delle persone fragili, operando uno sforzo prima culturale e poi professionale ed organizzativo, per dare risposte anche individuali»: il discorso di apertura del convegno che celebra i 25 anni di ANSDIPP
-
Migranti 23 Ottobre Ott 2019 1911 23 ottobre 2019 Ocean Viking in attesa di un porto sicuro, l'orrore delle carceri libiche tra i migranti sbarcati a Pozzallo
La nave della Ong Sos Mediterranee è ferma in mare da tre giorni tra Malta e Lampedusa, a bordo molte donne sole e 40 minori non accompagnati. Il team di Unhcr ha raccolto le testimonianze delle persone sbarcate a Pozzallo: torturati e venduti come schiavi da un trafficante all'altro
-
Migranti 3 Ottobre Ott 2019 1822 03 ottobre 2019 "Quel mattino a Lampedusa", la lettura scenica di Antonio Umberto Riccò
Le testimonianze dei protagonisti dei giorni successivi alla strage del 3 ottobre 2013 di Lampedusa in cui persero la vita 366 persone raccolte in un opera teatrale edita da Ecra edizioni. "Raccontare quel naufragio significa non dimenticarlo", racconta l'autore
-
Maugeri 25 Settembre Set 2019 1257 25 settembre 2019 Settimana della Scienza, a Pavia i ricercatori si raccontano
In occasione dell’iniziativa lanciata in Italia dal ministeri della Ricerca e dalla Salute e legata alla Notte europea dei ricercatori, la Maugeri apre i laboratori pavesi. Dai Big Data per trattare il diabete, alle ricerche sul Dna per vincere le cardiopatie, passando per le indagini sui veleni che attaccano la tiroide Melazzini: «Lavoriamo per trasferire continuamente i risultati validati della ricerca alla cura»
-
Padova 21 Settembre Set 2019 0900 21 settembre 2019 Solidaria 2019, per un volontariato che “sconfini” e faccia cose straordinarie
Dal 22 al 29 settembre torna il festival pensato dal CSV e dal Comune patavini. La parola chiave dell’evento 2019 sarà “Sconfinamenti”. «Vuole essere uno spazio in cui immaginare la città di domani attraverso la costruzione di una rete di relazioni fatta di enti non profit, aziende, cittadini e volontari», ha sottoineato Emanuele Alecci, anima della kermesse