Turismo
-
Sosteniblità 11 Marzo Mar 2019 1740 11 marzo 2019 In 65mila a “Fa’ la cosa giusta!”
La sedicesima edizione della fiera del consumo critico tenutasi a Milano ha visto la tre giorni ospitare 700 espositori, 32mila metri quadrati di spazio espositivo 10 sezioni tematiche 6 spazi speciali e 450 appuntamenti culturali
-
Rapporti 7 Marzo Mar 2019 1733 07 marzo 2019 L'Italia della bellezza sfida la crisi con la qualità
È Milano la capitale della cultura italiana, prima per incidenza della filiera in termini di valore aggiunto e occupazione. Il sistema produttivo culturale e creativo lombardo vale oltre 24 mld di valore aggiunto. A livello nazionale il 6,1% della ricchezza prodotta in Italia, nel 2017, pari a oltre 92 miliardi di euro arriva dalla creatività culturale. Sono alcuni dei dati del Rapporto di fondazione Symbola “Io sono cultura”
-
Focus 21 Febbraio Feb 2019 1041 21 febbraio 2019 Welfare&impresa: sulle note di un Paese che riparte
Un carotaggio di quattro anni alla ricerca dei territori operosi che stanno ricucendo il tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Ripercorriamo le tappe del Grande Viaggio Insieme promosso da Conad. Da Modica a Trieste passando per Lecce, Gubbio e Brescia. Sono 22 le tappe degli ultimi 18 mesi del Grande Viaggio Insieme che hanno messo in scena i veri motori dello sviluppo locale
-
Appuntamenti 18 Febbraio Feb 2019 1205 18 febbraio 2019 Anche VITA a “Fa’ la cosa giusta!”
Nel 2019 la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili giungerà alla sua sedicesima edizione. Si terrà dall'8 al 10 marzo a fieramilanocity. L'ingresso è gratuito
-
Minori 13 Febbraio Feb 2019 1406 13 febbraio 2019 Fiera delle armi: presentato un esposto al Garante Nazionale per l’infanzia
Le Associazioni in elenco hanno presentato un esposto al Garante Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, e a quelli delle Regioni Veneto ed Emilia Romagna, con la richiesta di effettuare gli opportuni accertamenti per valutare eventuali situazioni lesive dello sviluppo psichico o morale dei minori rispetto all’accesso a “HIT Show Outdoor Passion”, la cd “fiera delle armi”
-
Calabria 25 Gennaio Gen 2019 1136 25 gennaio 2019 Tutta Goel con un socio minacciato: «Non ci facciamo intimidire dalla 'ndrangheta»
Lettere con minacce di morte al proprietario del ristorante “La Collinetta” nella Locride. Giuseppe Trimboli da 10 anni è socio di Goel Bio ed è la dimostrazione che si può lavorare, dare lavoro e raggiungere l’eccellenza (premi da Slow Food e dall'Accademia della cucina italiana) schierandosi contro la criminalità organizzata. Linarello, presidente del consorzio Goel: «Chi progetta ed esegue queste intimidazioni da infame odia la Calabria e qualsiasi tentativo di sviluppo vero»
-
Dossier 11 Gennaio Gen 2019 1156 11 gennaio 2019 Turismo responsabile, una chance per Haiti
Caritas italiana dedica un approfondimento al tema della sostenibilità turistica dal titolo: “Paradisi perduti? Viaggiatori responsabili per un turismo che sviluppa le comunità locali”, caso di studio il Paese più povero dei Caraibi
-
Sud 8 Gennaio Gen 2019 1717 08 gennaio 2019 Così Rione Sanità ha sconfitto Gomorra
I primi passi vennero mossi 10 anni fa. L’idea base era semplice: dalla comunità di cura si può generare una comunità operosa, cioè capace di produrre reddito. In questo modo il sociale è diventato un volano per l’economia. Una parabola paradigmatica racconta da Aldo Bonomi sulle colonne del Sole 24 ore
-
Innovazione 30 Novembre Nov 2018 1700 30 novembre 2018 Cresce l’economia della cultura, un antidoto contro la povertà
«Le sfide della contemporaneità, dell’innovazione tecnologica e digitale e della competizione internazionale richiedono un Paese più reattivo anche in ambito culturale», dice il Presidente di Federculture Andrea Cancellato
-
Eventi 29 Novembre Nov 2018 1044 29 novembre 2018 A Koinè arte sacra e turismo spirituale
Lanciata la diciottesima rassegna internazionale, in programma alla Fiera di Vicenza dal 16 al 18 febbraio 2019 che celebra i suoi primi trent'anni con un'edizione speciale. In programma anche gli Stati generali dell'edilizia di culto. Sono oltre 300 milioni le persone che viaggiano per motivi religiosi e rappresentano il 27% dei viaggiatori