Abitare
-
Cultura 28 Marzo Mar 2019 1023 28 marzo 2019 A via la 13esima edizione dell'Integrazione Film Festival
Il concorso di cinema internazionale dedicato ai temi dell'inclusione, delle identità e dell'intercultura è in programma a Bergamo e Sarnico (provincia di Bergamo), da mercoledì 10 a domenica 14 aprile
-
Modena 26 Marzo Mar 2019 1024 26 marzo 2019 Apre Ca’ Nostra 2, il cohousing tra anziani e famiglie diventa grande
Esce dalla sperimentazione l’innovativo servizio di assistenza nato nella città emiliana nel 2016 con il coordinamento del Csv e il sostegno del comune. Un modello di welfare partecipato a gestione familiare dai grandi risultati economici e sociali
-
Nuovi modelli 19 Marzo Mar 2019 0930 19 marzo 2019 Imprese comunitarie, sconfinare per uscire dalla nicchia
«Ovunque e inaspettatamente scopriamo iniziative sociali ed economiche volte a riallestire pezzi di comunità. Riprendono flutti, memorie o brandelli di umanità ancora incarnata in un’appartenenza territoriale. Nel mare dell’accessibilità totale, senza più tempo e spazio, cresce il numero di persone in cerca di posti da abitare e sentire nuovamente propri». L’intervento di Giovanni Teneggi in occasione della V edizione della scuola delle cooperative di comunità che terrà la sua prima sessione a Succiso (RE) il 22 e 23 marzo
-
100 anni di Confcooperative 16 Marzo Mar 2019 1407 16 marzo 2019 Papa Francesco ai 7mila di Confcooperative: non perdete mai di vista il Vangelo vostra sorgente
Così il Papa ai cooperanti ricevuti per il centenario: “la cooperazione è un modo per “scoperchiare il tetto” di un’economia che rischia di produrre beni ma a costo dell’ingiustizia sociale. È sconfiggere l’inerzia dell’indifferenza e dell’individualismo facendo qualcosa di alternativo e non soltanto lamentandosi. Chi fonda una cooperativa crede in un modo diverso di produrre, un modo diverso di lavorare, un modo diverso di stare nella società. Il “miracolo” della cooperazione è una strategia di squadra che apre un varco nel muro della folla indifferente che esclude chi è più debole”.
-
Appuntamenti 18 Febbraio Feb 2019 1205 18 febbraio 2019 Anche VITA a “Fa’ la cosa giusta!”
Nel 2019 la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili giungerà alla sua sedicesima edizione. Si terrà dall'8 al 10 marzo a fieramilanocity. L'ingresso è gratuito
-
Libri 9 Dicembre Dic 2018 0805 09 dicembre 2018 L'uomo infinito di Mauro Magatti
Nel suo ultimo libro, "Oltre l'infinito", Mauro Magatti ci guida seguendo tre coordinate fondamentali per capire il nostro tempo: in primo luogo una vera e propria filosofia dell’esistenza umana, poi uno sguardo d’insieme sulle forme della potenza nella storia dell’umanità. Infine una analisi della struttura dell’epoca tecno-economica in cui viviamo. Un tragitto critico, con venature di speranza
-
Migranti 30 Novembre Nov 2018 1438 30 novembre 2018 Dove sono e cosa fanno i migranti del Baobab?
Un reportage per scoprire dove sono finiti i migranti del Centro Baobab. Davanti alle vetrate d’ingresso della avveniristica Stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, un centinaio di migranti trascorrono la giornata e dormono tra le gelide banchine degli autobus in attesa del prossimo sgombero
-
Patrimonio 22 Novembre Nov 2018 1619 22 novembre 2018 Catacombe di San Gennaro, scende in campo la Fondazione Con il Sud
Il dialogo promesso dal Vaticano e dalla curia di Napoli per trovare una soluzione al caso Catacombe gestito dalla cooperativa La Paranza nel rione Sanità non riesce a decollare lasciando il campo a polemiche e veleni. Perché? Ieri la Fondazione Con il Sud ha deciso di scendere in campo per promuoverlo e sveltire i tempi
-
Eventi 8 Novembre Nov 2018 1422 08 novembre 2018 Territori accoglienti: a Trento voce ai Comuni
All’Università trentina un workshop sulle buone pratiche italiane, organizzato da Euricse per il 24 novembre. Saranno presentate esperienze di Terzo settore ed enti locali dalla Calabria al Trentino dove cittadine e paesi con l’arrivo di richiedenti asilo, rifugiati e detentori di varie forme di protezione internazionale hanno sperimentato soluzioni inedite
-
Libri 6 Novembre Nov 2018 1533 06 novembre 2018 Fratelli Migranti – Contro le Barbarie
L'opera dello scrittore francese Patrick Chamoiseau è poesia, saggio, manifesto, un appello a rimanere sensibili a ciò che l’idea di umani ha di più umile e luminoso. E chiede di aprire in noi un altro immaginario per combattere odio, rifiuto e violenza che guadagnano terreno. Accogliere i migranti, che vengono che partono che restano che proseguono, accoglierli senza pretese, significa onorare il divenire in loro. Concedergli fiducia per il loro divenire