Adozioni internazionali
-
Adozioni internazionali 30 Luglio Lug 2019 1538 30 luglio 2019 In attesa di adozione ci sono più di 3.200 coppie
La Commissione Adozioni Internazionali pubblica per la prima volta i dati delle procedure pendenti, paese per paese ed ente per ente. Nel 2019 già concluse poco più di 500 adozioni
-
Adozioni internazionali 30 Luglio Lug 2019 1333 30 luglio 2019 Coppie instradate in Etiopia: il Primo Ministro ha escluso l'adozione
La vicepresidente della CAI, Laura Laera, in un comunicato fa il punto per le coppie instradate in Etiopia
-
Adozioni internazionali 22 Luglio Lug 2019 1435 22 luglio 2019 Adozioni truffa in Kirghizistan, un processo che parla a tutto il sistema
Il 24 giugno a Savona c'è stata una nuova udienza del processo sullo scandalo adozioni in Kirghizistan. Fabio Selini «Si è radicata in me la convinzione che tutta questa storia poteva essere evitata. Sembra che quello che accade a Savona sia di interesse dei pochi coinvolti, incredibile che non ci si renda conto che quelle “bombe” stanno facendo danni anche all’attuale sistema adottivo e ignorarle non fa altro che aumentare i danni»
-
Famiglia 22 Luglio Lug 2019 1127 22 luglio 2019 L'adozione? Prima di tutto è una "grande bellezza"
La sua vita sembra un romanzo. Ha visto uccidere sua madre, quando aveva solo tre anni, a cinque è scappato nella foresta del Cile, sopravvivendo per tre anni da solo. A otto anni è stato adottato da una coppia italiana. Manuél Antonio Bragonzi oggi ha fondato l'Associazione Nazionale Figli Adottivi: «Abbiamo vissuto cose incredibili e soltanto noi figli adottivi possiamo capire una certa sofferenza: ma possiamo testimoniare la bellezza della vita, dire di aprire gli occhi per accoglierla in ogni momento e non rimanere bloccati dalle difficoltà»
-
Adozioni internazionali 17 Luglio Lug 2019 0646 17 luglio 2019 Otto coppie: così ripartono le adozioni in Cambogia
Dopo gli accordi bilaterali di maggio, ecco che la CAI ha stabilito la procedura operativa per la ripresa delle adozioni, chiuse dal 2011. Gli otto enti autorizzati potranno instradare una coppia ciascuno. Questi iter saranno monitorati dalla CAI e solo dopo la valutazione dei risultati si potranno fare ulteriori instradamenti. «La CAI ha posto l'obbligo di far sottoscrivere ai coniugi una dichiarazione esplicita nella quale vengono accettate le incertezze della fase pilota».
-
Famiglia 3 Luglio Lug 2019 1322 03 luglio 2019 Adozioni internazionali: 7 su 10 nel 2018 erano special needs
Qualche riflessione sul report statistico della Commissione Adozioni Internazionali sul 2018, da poco pubblicato
-
Mondo 11 Giugno Giu 2019 1354 11 giugno 2019 Adozioni internazionali, qualcosa si muove
Un accordo bilaterale con la Cambogia, la Slovacchia che riapre le adozioni, un incontro con la Repubblica Democratica del Congo... dalla Commissione Adozioni Internazionali arrivano notizie della ripresa di incontri con i Paesi d’origine. «È importante ma ancora non è abbastanza», dice la vicepresidente Laura Laera. Che da pochi giorni è in pensione ma proseguirà il suo incarico «fino alla sua scadenza naturale, nel maggio 2020»
-
Adozioni 7 Giugno Giu 2019 1415 07 giugno 2019 La ricerca delle origini? Non è un reality
Un dialogo con Anna Genni Miliotti, esperta di adozioni. «I nostri figli sono quelli che sono arrivati a noi dopo aver sopravvissuto a tante perdite e difficoltà. Sono dei guerrrieri, dei vincitori. Quante volte ho visto i bambini ed i ragazzi adottati preoccuparsi degli altri. Dovremmo puntare di più sulle loro risorse invece di sottolinearne le fragilità. Chissà, magari i ragazzi e le ragazze adottate potranno insegnare agli altri una strada diversa»
-
Adozioni internazionali 3 Giugno Giu 2019 1636 03 giugno 2019 Ecco perché la "sfilata pre-adottiva" non ha senso
Nel Mato Grosso in un centro commerciale hanno fatto sfilare in passerella alcuni minori adottabili, per portare l'idea di adozione fuori dal recinto delle famiglie più sensibili. «In alcuni Paesi c'è la logica del “colpo di fulmine”, io invece credo che nell’adozione serva molta consapevolezza», afferma Monya Ferritti. Che fare? «Non fare leva sull’autopromozione dei bambini ma lavorare sui genitori, su cosa significa adottare un bambino grandicello, farli arrivare preparati e quindi più disponibili. Se di adozione non parlassimo solo alle coppie senza figli, sarebbe diverso»
-
Adozioni 24 Maggio Mag 2019 1506 24 maggio 2019 Papa Francesco sulle adozioni: «la metà della medaglia spezzata? L'abbiamo tutti noi»
Papa Francesco questa mattina ha ricevuto in udienza privata l'Istituto degli Innocenti, che celebra i suoi 600 anni. Parlando delle medaglie spezzate a metà che tante mamme hanno lasciato al bambino, il Papa ha detto: «Tante, tante famiglie che non hanno figli e avrebbero sicuramente il desiderio di averne uno con l’adozione: andare avanti, creare una cultura di adozione perché i bambini abbandonati, soli, vittime di guerre e altro sono tanti; che la gente impari a guardare quella metà e dire: “Anch’io ne ho un’altra"»