Adozioni internazionali
-
Infanzia 3 Aprile Apr 2019 1649 03 aprile 2019 Case-famiglia, servono più investimenti sulla prevenzione
I servizi residenziali per minorenni danno risposta a un tema di protezione necessaria: «è un sistema che deve essere sostenuto, non affossato», afferma la rete "5 buone ragioni". «Tutte le strutture che non operano in modo adeguato vanno chiuse, ma il modo migliore per farlo è rafforzare le forme di controllo già previste dalla normativa». Ecco le loro proposte
-
AiBi 1 Aprile Apr 2019 1523 01 aprile 2019 Adozioni internazionali: una cenerentola senza madre né padre
Nel weekend, a margine del Convegno di Verona, abbiamo assistito a un rimpallo di responsabilità sulle adozioni internazionali. «L'adozione è vittima incolpevole dei veti incrociati del Governo giallo-verde. Ma non si può più andare avanti così», afferma Marco Griffini
-
Adozioni internazionali 27 Marzo Mar 2019 1515 27 marzo 2019 Adozioni: dopo otto mesi arrivano i rimborsi (per il 2012)
La Commissione adozioni internazionali ha completato le verifiche sulle domande ricevute per gli anni 2012/13/14 e ha avviato la fase di liquidazione per le adozioni risalenti al 2012
-
Adozioni internazionali 7 Marzo Mar 2019 2349 07 marzo 2019 Archiviata l'indagine su AiBi in Congo
Il giudice ha deciso per l'«infondatezza delle notizie di reato» contro AiBi. Si chiude così un difficilissimo capitolo delle adozioni internazionali italiane. «Manifestiamo profonda e immensa gratitudine a quanti, e sono tantissimi, hanno creduto all’infondatezza delle accuse», scrivono il presidente, il consiglio direttivo e gli operatori tutti dell'Associazione
-
Adozioni internazionali 22 Febbraio Feb 2019 1727 22 febbraio 2019 L'adozione fra inchiesta, pregiudizio e realtà
«La realtà dell'adozione internazionale purtroppo non sempre emerge dal contenuto di articoli o trasmissioni che la presentano più come l’acquisto di un prodotto utile a soddisfare desideri e bisogni degli adulti e non quale prezioso strumento di tutela per l’infanzia abbandonata nel mondo», ha scritto ieri Laura Laera
-
Adozioni internazionali 7 Gennaio Gen 2019 1739 07 gennaio 2019 Le adozioni calano ma non crollano più: 1.394 ingressi nel 2018
I dati pubblicati dalla CAI. La Federazione Russa rimane il Paese con il maggior numero di minori adottati (200), seguita dalla Colombia (169), dall'Ungheria (135), dalla Bielorussia (112) e dalla Cina (84). Ad oggi sono 26 su 55 gli enti che hanno pubblicato le statistiche relative agli ingressi del 2018
-
AiBi 18 Dicembre Dic 2018 1217 18 dicembre 2018 Diventare genitori adottivi: nuovi corsi di formazione
AiBi presenta la sua offerta formativa, con un primo corso "di avvicinamento" all'adozione internazionale di oggi e un weekend intensivo per le coppie che invece hanno già depositato la domanda per l’idoneità o l'hanno già avuta
-
#DrogaBlackoutItalia 12 Dicembre Dic 2018 1720 12 dicembre 2018 Droga e adottati: è vero che sono loro i più a rischio?
Nel viaggio fra adolescenti e droga fatto sul nuovo numero di VITA, diversi interlocutori hanno portato l'attenzione sui tanti ragazzi adottati che ci sono fra quanti hanno problemi di abuso di sostanze. Abbiamo affrontato il tema con Marco Chistolini (psicologo, referente scientifico del Ciai) e Monya Ferritti (presidente del CARE)
-
Adozioni internazionali 11 Dicembre Dic 2018 1333 11 dicembre 2018 Laura Laera confermata vicepresidente della CAI
Pubblicato il DPCM del 21 novembre. Annunciata anche la fusione tra l'ente Raphael e NAAA
-
Legge di Bilancio 2019 21 Novembre Nov 2018 2256 21 novembre 2018 Adozioni: spuntano due emendamenti in Commissione Bilancio
Un emendamento della Lega prevede un finanziamento di 5mila euro per ogni bambino adottato, uno di Forza Italia chiede lo stanziamento di 20 milioni di euro l'anno a decorrere dal 2019 per i rimborsi delle spese adottive