Africa
-
Covid 19 22 Gennaio Gen 2021 1718 22 gennaio 2021 Povertà e mancato accesso alle cure, nuove priorità per le ong
Un seminario che mira a identificare le priorità e le modalità di intervento per contrastare le emergenze, attraverso la condivisione di pratiche operative e testimonianze delle organizzazioni che operano in prima linea nella sanità globale, organizzato da Rete Link, Aidos, Amref, Intersos, Medici con l’Africa Cuamm nel quadro delle iniziative degli Stati Generali della Cooperazione
-
Amref 22 Gennaio Gen 2021 1521 22 gennaio 2021 L'alpinista Hervé nuovo testimonial di Amref
Alpinista, narratore coinvolgente e divulgatore delle usanze e della cultura millenaria dei popoli di montagna. Sono queste alcune delle attitudini di Hervé Barmasse che, da gennaio 2021, è il nuovo testimonial della più grande Ong sanitaria africana, che si occupa di salute nel continente, dal 1957. L'adesione di Barmasse, dopo quella recente del velista Giovanni Soldini, rappresenta un messaggio chiaro, da mandare a tutti: la salute del mondo passa anche attraverso la cura dell'ambiente
-
Cooperazione 19 Gennaio Gen 2021 0900 19 gennaio 2021 Nasce la Fondazione Amref - CCM
L’unione fa la forza: più assistenza, cure e formazione grazie all’unione di Amref e Comitato collaborazione medica. Le due Ong che operano da 60 anni in Africa danno vita ad un unico soggetto per rispondere, con più forza, ai sempre maggiori bisogni, là dove il diritto alla salute era già precario e ora è sempre più spesso negato a causa della pandemia
-
Covid19 14 Gennaio Gen 2021 1156 14 gennaio 2021 Variante sudafricana. Ritmo allarmante del virus e teorie oltraggiose contro i vaccini
Boniface Hlabano, Responsabile Programmi di Amref Health Africa in Sudafrica, da Pretoria, capitale del Paese, racconta la lotta al Covid19 del Paese che ha recentemente superato il milione di casi e i 34 mila decessi. In questo allarmante scenario, si aggiunge l'ansia della variante 501.V2 che, come racconta Hlabano, terrorizza una popolazione già impaurita ed indebolita dalla prima, forte ondata. Il vaccino in arrivo e i relativi miti da sfatare rappresentano una delle più grandi preoccupazioni di Hlabano perché, come spiega: «l’ignoranza è ciò che di più pericoloso possa esserci, durante una crisi»
-
Ong 12 Gennaio Gen 2021 1531 12 gennaio 2021 Cesvi, ecco come cambia un'organizzazione non governativa
La pandemia ha portato con sé anche la riconversione, il riorientamento, delle attività delle principali Ong che nel corso del 2020 hanno aumentato il loro impegno in Italia. L'esperienza della ong bergamasca indica anche una possibile evoluzione: lo sviluppo è scommessa da fare anche in Italia e lo strumento non è solo la cooperazione a dono ma anche quella acredito. Ecco come
-
Mondo 7 Gennaio Gen 2021 1151 07 gennaio 2021 Salvò migliaia di vite: addio a Pierantonio Costa, ex console in Ruanda
Tra il 1998 e il 2003 fu console onorario in Ruanda. Grazie ai privilegi diplomatici riuscì a salvare quasi duemila persone dal genocidio interetnico
-
Amref 23 Dicembre Dic 2020 1250 23 dicembre 2020 I Paesi africani sono pronti al vaccino anti-covid?
La preparazione dei Paesi ad un eventuale lancio del vaccino è essenziale, insieme agli impegni per garantire un accesso equo ad essi. La ripida diffusione di disinformazione e la conseguente mancanza di fiducia delle comunità nell’immunizzazione rappresenta un ulteriore ostacolo che dovrà essere affrontato in questo scenario
-
Legge di bilancio 23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020 Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana
Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.
-
Cooperazione 23 Dicembre Dic 2020 1000 23 dicembre 2020 Come sta l'Africa? Guerre, cambiamento climatico, Covid e tanta voglia di ripartire
Rispetto al Covid, il Continente resiste. «Ma il grande virus rimane quello di sempre: il virus economico». Lo spiega in questa intervista Filippo Ivardi, direttore di Nigrizia, missionario comboniano che ha vissuto in Ciad per dieci anni ed è rientrato in Italia lo scorso gennaio, in attesa di ripartire appena sarà possibile
-
Legge di Bilancio 21 Dicembre Dic 2020 2055 21 dicembre 2020 Rifiutato l'emendamento per il Fondo Covid a favore della cooperazione allo sviluppo
L'on. Stefano Fassina (LEU) e Marialuisa Faro, relatori di maggioranza della legge, hanno espresso parere contrario. Perché la cooperazione per lo sviluppo sostenibile e i rapporti e partenariati internazionali che ne derivano a beneficio reciproco non sono ancora entrati realmente tra le priorità politiche?