Agricoltura
-
Agricoltura sociale 8 Aprile Apr 2021 1514 08 aprile 2021 "Non solo miele", a Serdiana una comunità si apre al territorio
La Collina è stata fondata nel 1995 da don Ettore Cannavera, un prete che ha speso la sua vita per gli ultimi. Ora parte un corso di apicoltura per giovani con precedenti penali, migranti e cittadini del territorio. Opportunità di lavoro ma anche un modo per aprirsi al mondo in un'ottica di piena integrazione. Il ruolo del Comune
-
Social Innovation 1 Aprile Apr 2021 1724 01 aprile 2021 Gli startupper che cambiano il mondo del lavoro
In tempi di crisi sono molte le idee di giovani imprenditori per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto delle fasce più fragili della popolazione. Eccone alcune fra le più innovative
-
Social Innovation 29 Marzo Mar 2021 1402 29 marzo 2021 La rigenerazione sociale va in META
Il progetto di Veracura Trust Onlus che porta formazione di qualità nelle periferie comincia da Roma. «È composto da percorsi educativi, formativi e d’intrattenimento multi-disciplinari, completamente gratuiti e a numero chiuso», spiega il fondatore Andrea Schiavoni, «come strumenti principali utilizzeremo logiche ecosistemiche, di capacity building, di human-centered design e di valorizzazione dei sistemi locali»
-
Beni confiscati 27 Marzo Mar 2021 1555 27 marzo 2021 Semi di Vita, la sfida giovane di Valenzano
Una delle tante realtà positive di una Puglia che non si arrende e sta cambiando: una cooperativa di giovani che porta avanti un progetto innovativo di agricoltura sociale e rigenerazione urbana. Sorretta dalla popolazione della cittadina a pochi passi da Bari. Ventisei ettari da coltivare puntando sulla biodiversità
-
Idee 26 Marzo Mar 2021 1043 26 marzo 2021 Terzo settore: budget di salute e ambientali per una fraternità generativa
«Il Covid 19 ci costringe alla ricostruzione a misura di tutte le persone e territori. La salute pubblica deve essere capace di ibridarsi con il privato sociale». Il contributo di Silvio Minnetti, presidente nazionale del Mppu-Movimento dei Focolari
-
Social Innovation 25 Marzo Mar 2021 1139 25 marzo 2021 Un bosco "integrale" per integrare uomo e natura
Il progetto è nato a Cento (Fe) e ha creato uno spazio di scambio, di educazione e convivenza tra anziani, bambini e disabili, all’interno di un bosco di cinque ettari. Un'idea di Michele Novi, imprenditore di 32 anni, che spiega: «L’idea è arrivata a seguito di uno shock familiare: nel 2017 abbiamo prematuramente perso mia sorella Caterina. Abbiamo cominciato a farci tante domande sul nostro modo di vivere»
-
Studi 25 Marzo Mar 2021 1128 25 marzo 2021 Agricoltura, le nuove sfide per il non profit sui lavoratori migranti
La fotografia scattata da Fondazione CRC nella provincia di Cuneo, contenuta nel Quaderno 38, dimostra diverse evidenze: dall’allungamento della stagionalità del lavoro alle differenti origini dei nuovi migranti, dalla domanda di soluzioni abitative al tema delle specializzazioni. Tutte criticità che richiedono risposte
-
Foggia 23 Marzo Mar 2021 1721 23 marzo 2021 Uva, olive e profumo di legalità nel terreno confiscato alla mafia
A Cerignola un’area di 7 ettari con casa colonica, appartenuta a una famiglia della criminalità locale, è stata consegnata a due cooperative e al Csv provinciale. In nome di Michele Cianci, ucciso nel ’91, vi saranno condotte varie attività per l’inclusione di persone fragili
-
Fondazione Ant 23 Marzo Mar 2021 1455 23 marzo 2021 Accordo con Coldiretti per un piano salute a tavola
I prodotti del made in Italy alla base della collaborazione tra Fondazione Ant e l'organizzazione degli agricoltori. Tra i suoi obiettivi prevenire i tumori e le malattie del benessere attraverso una corretta alimentazione. Studi e ricerche, ricorda Raffaella Pannuti confermano che il cibo e i corretti stili di vita sono «una delle principali armi che abbiamo a disposizione per prevenire il tumore e le altre patologie tipiche delle società occidentali»
-
Social Economy 18 Marzo Mar 2021 0900 18 marzo 2021 Da Euricse un Piano d’azione per l’economia sociale
Una serie di proposte concrete dell'istituto di ricerca che investono la possibilità di valorizzare l’economia sociale di fronte alle sfide del futuro. Il tentativo di tracciare un solco per fare spazio, dentro la crisi del nostro tempo, al protagonismo della società, investendo sull’iniziativa delle persone e sulla loro capacità di cooperare, aprendo nuove frontiere di relazione e di convivenza.