Ambiente
-
Cuneo 8 Ottobre Ott 2020 1725 08 ottobre 2020 “La scuola che vorrei” premiati i vincitori
All’iniziativa promossa da Fondazione Crc sono giunti oltre 300 elaborati tra disegni, racconti e video realizzati da bambini e ragazzi della provincia di Cuneo che hanno provato a immaginare il loro ideale rientro nelle aule. «Metterci in ascolto delle esigenze degli studenti ci ha ulteriormente confermato quanto l’investimento in istruzione e formazione sia strategico per costruire la società del futuro», ha commentato Giandomenico Genta
-
Dibattiti 8 Ottobre Ott 2020 1103 08 ottobre 2020 Dal paternalismo alla consapevolezza. Le sfide del nuovo welfare
L’attuale crisi pandemica rappresenta al contempo una sfida ed un'opportunità per le società sviluppate. La risposta è riposta nella nostra capacità di concepire azioni e politiche di cooperazione ed inclusione sociale indirizzate a ravvivare tutte quelle qualità ed energie positive che ognuno di noi porta con sé
-
Telefono Azzurro 8 Ottobre Ott 2020 1026 08 ottobre 2020 Al via il progetto di formazione “Cittadinanza digitale: più consapevoli, più sicuri, più liberi”
Ieri a Roma l’incontro tra Telefono Azzurro ed esperti di etica, tecnologia e informazione. Nell’era della Digital Transformation serve un patto di corresponsabilità tra gli educatori, i professionisti della tecnologia, la società civile e le forze dell’ordine, per tutelare le relazioni “onlife” (dalla commistione vita online e offline). In video, il messaggio della Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e l’intervento della Ministra per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano
-
Sostenibilità 8 Ottobre Ott 2020 1000 08 ottobre 2020 È a Monza il primo convento d’Italia a emissioni zero
Il santuario della Madonna delle Grazie gestito dai frati francescani, che hanno lì il loro convento, ha ottenuto la certificazione ambientale
-
Aziende 7 Ottobre Ott 2020 1646 07 ottobre 2020 I 5 macro-pilastri del bilancio di sostenibilità di Esselunga
Presentati i dati 2019 e gli obiettivi che il gruppo della Gdo vuole raggiungere entro il 2025. Su un fatturato di 8 mld il valore economico distribuito è stato di 7,5 mld di euro. Focus su clienti, persone, ambiente, fornitori e comunità. Illustrato anche il piano straordinario di attività messo in campo in occasione dell’emergenza Covid
-
Fondazioni 7 Ottobre Ott 2020 1449 07 ottobre 2020 Da Cariplo 16 Mln per la sopravvivenza dei servizi dedicati a persona, cultura e ambiente
Sostegno a 400 Enti del Terzo settore, che impiegano stabilmente 25mila lavoratori e 18.600 volontari. Un lavoro straordinario per aggregare risorse in risposta alla crisi generata dalla pandemia e preservare i servizi alle comunità. Dalle 1.400 richieste pervenute tramite il Bando Lets Go! emerge una fotografia del bisogno reale: oltre il 60% delle richieste per servizi alla persona, di cui il 40% per l’infanzia e poi disabilità e anziani
-
Web 6 Ottobre Ott 2020 1701 06 ottobre 2020 La casa online dei fundraiser italiani cambia volto
Il portale Fundaising.it dal 29 settembre si è arricchito di guide, free trial, formazione online e strumenti per mettere subito in pratica la raccolta fondi in modo efficace
-
Arte 5 Ottobre Ott 2020 1431 05 ottobre 2020 Mantova, saranno restaurati gli antichi tessuti del Palazzo Ducale
Il capolavoro di manifattura francese è il vincitore della tappa mantovana di “Opera tua” il progetto di Coop Alleanza 3.0 che valorizza cultura e territori. I consumatori possono sostenere l’iniziativa acquistando i prodotti della linea d’eccellenza Fior fiore Coop nell’ambito di “1 per tutti 4 per te”. Le prossime due tappe in Veneto e nelle Marche
-
Giornata mondiale degli insegnanti/2 5 Ottobre Ott 2020 1153 05 ottobre 2020 Cari prof, spiegare il libro non ha più senso
Molti insegnanti identificano la didattica con la lezione e la loro professionalità con la capacità che hanno di spiegare, di “mediare” il libro di testo rendendo poi più facile agli studenti capirlo e studiarlo: “se stai attento a scuola, poi tutto ti sarà più chiaro”, si dice. Questo non ha più senso. Oggi la didattica - e quindi a monte l'insegnante - deve porsi un'altra questione: «Come si formano cittadini attivi e responsabili?»
-
Ambiente 4 Ottobre Ott 2020 1356 04 ottobre 2020 Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più
Il biologo: "Sembra un’enormità ma pensate che se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovrebbe interessare perché qualunque sia la cifra sarebbe comunque una frazione irrilevante rispetto ai danni che subiremo se non mettiamo a dimora questa quantità"