Ambiente
-
21 novembre 21 Novembre Nov 2020 1000 21 novembre 2020 Gli alberi del vulcano
Oggi è la Festa dell'Albero: al via un progetto esemplare nel Parco del Vesuvio dove saranno piantati 1.300 nuove piante. Si stima che un solo albero di medie dimensioni è capace di assorbire in media tra i 10 e i 20 kg CO2 all’anno
-
Sostenibilità 20 Novembre Nov 2020 1505 20 novembre 2020 Sul podio il packaging sostenibile di Coop
Ben 19 i premi ottenuti nell’ambito del “Bando per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare” promosso da Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Confezioni eco-sostenibili grazie alle quali osserva Renata Pascarelli direttore Qualità Coop Italia «Per il secondo anno consecutivo otteniamo riconoscimenti importanti e per noi è la conferma che premia il nostro impegno»
-
Formazione 20 Novembre Nov 2020 1413 20 novembre 2020 Al via la Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Il supervisory board della Scuola ha deciso di affidare ad una delle personalità più influenti d’Italia, Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo, una Lectio Magistralis dal titolo “L’importanza della formazione e l’investimento nei giovani”.
-
Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza 20 Novembre Nov 2020 1138 20 novembre 2020 Per i diritti dei bambini serve più indignazione
Fortissime disuguaglianze territoriali caratterizzano il vissuto di bambini e adolescenti in Italia, dalla salute all'istruzione, dall'accesso alle opportunità educative al diritto di vivere in un ambiente sano. Il Covid-19 ha fatto da lente di ingrandimento di una realtà che già in passato il Comitato Onu sui diritti dell'infanzia aveva raccomandato di sanare. Oggi siamo tutti più consapevoli che questo è il punto su cui non sono ammessi ritardi né fallimenti
-
Cifa 18 Novembre Nov 2020 2256 18 novembre 2020 Blue Revolution: spettacolo live in streaming gratuito
Il 24 novembre alle ore 18, nell’ambito di #SOStenibilmente di CIFA onlus, sarà possibile assistere in live streaming allo spettacolo "Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta”
-
Welfare 17 Novembre Nov 2020 1241 17 novembre 2020 Di quando l'infanzia ha smesso di essere rappresentata come valore
Il Gruppo CRC pubblica l'11° Rapporto di monitoraggio sull'attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. «Solo un approccio olistico e sistemico, che ponga al centro l’impatto sui bambini e sui ragazzi delle varie norme, misure, fondi e interventi, sia a livello centrale che locale, può produrre l’auspicata inversione di rotta rispetto all’aumento del disagio sociale. Servono azioni di sistema», dice Arianna Saulini. Ne parliamo tutte le sere fino al 20 novembre, alle 18, sulla pagina Facebook di VITA
-
Arteducazione 16 Novembre Nov 2020 1637 16 novembre 2020 A scuola di distanze
Il teatro, il rap, la breakdance, la scrittura creativa e l’arte al servizio dei ragazzi per elaborare insieme gli stati d’animo vissuti in questo periodo di distanziamento e contrastare la povertà educativa che deriva anche dall’abbandono scolastico in aumento. Con lo sfondo del Colosseo, una sperimentazione per aprire la scuola al territorio promossa da DOORS, un progetto con un partenariato di 28 enti, coordinato da Cies onlus e cofinanziato dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile
-
Società 16 Novembre Nov 2020 1447 16 novembre 2020 Hikikomori; e se ci stessero insegnando a vivere?
Fenomeno sociale di cui si è parlato a lungo negli anni scorsi, ma oggi è ampiamente sottovalutato, quello degli hikikomori è una cartina di tornasole: non possiamo cambiare le cose sperando che le cose si sistemino da sole. Il pensiero critico è la sfida
-
Unica banca italiana 15 Novembre Nov 2020 1022 15 novembre 2020 Intesa Sanpaolo per il decimo anno consecutivo negli indici Dow Jones di sostenibilità
All'istituto è stato assegnato un punteggio complessivo pari a 81 su 100, rispetto a una media di settore di 39. Raggiunto il risultato massimo nelle sezioni dedicate all’inclusione finanziaria, alla gestione della relazione con la clientela, alle politiche e misure anticrimine, alla materialità, e alla rendicontazione ambientale e sociale
-
Fondazione Crc 13 Novembre Nov 2020 1633 13 novembre 2020 La fotografia socio-economica della provincia di Cuneo
Presentato il documento annuale del Centro Studi e Innovazione. Economia, educazione, cultura, sociale e ambiente i settori sotto la lente. Per Giandomenico Genta, presidente della fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, impegnata a elaborare Piano Pluriennale 2021-2024 «la programmazione strategica terrà conto dei trend positivi evidenziati e dei bisogni emersi per un’azione efficace e coerente della nostra istituzione»