Anziani
-
Società 16 Novembre Nov 2020 1132 16 novembre 2020 Coronavirus e Rsa: diritti, tutele e consigli: online il Vademecum di Cittadinanzattiva
Per aiutare familiari e parenti è necessario condividere informazioni e raccogliere buone pratiche. Affinché «le Rsa non diventino un'emergenza nell'emergenza»
-
Giornata mondiale 13 Novembre Nov 2020 1747 13 novembre 2020 La sfida di questi tempi è la “gentilezza”
Orsola Rosetta D’Agata primo assessore comunale alla Gentilezza in Emilia Romagna racconta come con la rete nazionale degli assessori con questa delega particolare «ci occupiamo di buona educazione, del rispetto verso il prossimo e la cosa pubblica, del prendersi cura di chi è in difficoltà, di accrescere lo spirito di comunità». Online un appello ai giovani
-
Volontariato 11 Novembre Nov 2020 1042 11 novembre 2020 Bolzano taglia i contributi alle associazioni degli anziani
Auser/Vssh, Anteas/Agas e Ada/Vrs altoatesine esprimo tutta la loro sorpresa e disappunto per il taglio – tra il 15 e il 20% - dei contributi comunicato dalla Provincia autonoma. Le organizzazioni, ricordando come le attività non si siano fermate neppure durante il lockdown di primavera, si appellano all’assessora Waltraud Deeg e al presidente Arno Kompatscher
-
Cooperazione 8 Novembre Nov 2020 0630 08 novembre 2020 Arrivederci Suor Ester, riposerai sempre sotto un baobab in Burkina Faso
"Quando terminerò la mia missione su questa terra, vorrei riposare sotto un Baobab in Burkina Faso", erano parole che ripeteva spesso Suor Ester Carolina De Falco, la suora missionaria che per oltre 25 anni ha dedicato la sua vita in progetti a favore della popolazione del Burkina Faso. Pubblichiamo la testimonianza dell'esperta di processi migratori in Sicilia Gou-Wendenda Marie Denise Zaksongo, del medico Renato Farina e di Suor Hortence Yameogo, madre superiora delle Suore Apostole del Sacro Cuore, che con Suor Ester hanno condiviso un parte del suo intramontabile cammino
-
Welfare 7 Novembre Nov 2020 1204 07 novembre 2020 Non chiamiamola più 328: è la «legge della dignità sociale»
Venne licenziata l'8 novembre 2000, segnando il passaggio dalla logica dell'assistenza a quella dei diritti. Dopo 20 anni la pandemia ne mostra l'attualità, la lungimiranza, il grado di innovatività ma anche l'incompiutezza. Gazzi (Cnoas): «Come assistenti sociali diciamo che se gli obiettivi della 328 fossero stati raggiunti, il disastro da Covid-19 avrebbe provocato meno dolore e meno solitudine. Subito, dalla prossima legge di bilancio si punti a realizzare i livelli essenziali delle prestazioni sociali».
-
Covid19 5 Novembre Nov 2020 1413 05 novembre 2020 Alleanza Cooperative Sociali: «Non siamo un rifugio: vogliamo concorrere alla programmazione»
«I numerosi richiami, anche istituzionali, alla “capacità d’ascolto reciproca e alla collaborazione per superare insieme questi giorni difficili” non riescono, ancora una volta, a scalfire il modello segmentato di gestione dei servizi alla persona», lo scrive in una nota l’Alleanza delle Cooperative Sociali che riunisce Agci Solidarietà, Federsolidarietà e Legacoopsociali. «Si parla di integrazione, di co-progettazione, ma non si riescono a mettere in campo nemmeno soluzioni riparatorie per gestire in maniera integrata i servizi socio-sanitari residenziali e territoriali in questa emergenza»
-
Innovazione 4 Novembre Nov 2020 1739 04 novembre 2020 Il tempo del Covid? Una porta del cambiamento sistemico
«Un punto di passaggio tra due differenti realtà, l’attuale e quella che verrà», spiega nella sua analisi Federico Mento, direttore di Ashoka Italia, riassumendo le cinque perdite che il virus ci sta imponendo con i suoi effetti
-
Milano 4 Novembre Nov 2020 1042 04 novembre 2020 In 10 Rsa arriva EccoMi, la tecnologia con il cuore
Grazie agli strumenti digitali, messi a disposizione da Fondazione Amplifon, Cisco, Durante e Comune di Milano e l’appoggio di Uneba Lombardia si vuole favorire il dialogo tra gli ospiti e i loro parenti. Coinvolti al momento 2.100 anziani che potranno usufruire di grandi schermi e connessioni migliori
-
Formazione 4 Novembre Nov 2020 1015 04 novembre 2020 Innovatori sociali non si nasce, si diventa
L’innovatore sociale non è un “mestiere” di quelli codificati, è piuttosto un’attitudine, una sorta di X factor. La notizia è che questo X factor si può imparare perché è uno sguardo sul mondo, è un approccio culturale, è la combinazione di saperi e conoscenze, è una modalità di gestire le relazioni. All'Università Federico II di Napoli, all'interno del corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale, parte il Laboratorio Interdisciplinare per l’Innovazione Sociale (LIIS), un ciclo di seminari che permette agli studenti e ad altri interessati, di confrontarsi con il mondo pratico dell’innovazione sociale vissuta sul campo attraverso le esperienze dei diretti interessati
-
Rsa 3 Novembre Nov 2020 1928 03 novembre 2020 Gli anziani? Catalizzatori di solidarietà
Dopo l'uscita del Governatore della Liguria ci scrive il presidente di Amici del Trivulzio onlus: «Sono tante le realtà come la nostra che da anni silenziosamente, con spirito solidale e pazienza, sottotraccia, senza voler apparire si occupano dei nostri Vecchi»