Architettura
-
Riconoscimenti 2 Luglio Lug 2018 1110 02 luglio 2018 Il sogno di Olivetti è patrimonio dell’Unesco
L’ex Silicon Valley italiana è il 54esimo sito italiano, proclamata «città ideale della rivoluzione industriale del Novecento»
-
Green economy 30 Maggio Mag 2018 1109 30 maggio 2018 “100 italian circular economy stories”: Fondazione Symbola racconta l’economia circolare italiana
Presentato a Milano presso la Regione Lombardia, il rapporto promosso da Enel e dall’ente sociale raccoglie e illustra «cento eccellenze che ci raccontano di un’Italia che innova senza perdere la propria anima. Un modello di economia e società più sostenibile e competitivo, più equo, che potrebbe rappresentare la risposta italiana alle questioni scottanti del presente e del futuro», sottolinea il presidente della fondazione Ermete Realacci
-
Start up 23 Maggio Mag 2018 1129 23 maggio 2018 “Welfare Together” di Reale Mutua. I 5 progetti finalisti
La premiazione avverrà a Milano il 25 maggio al Wired Next Fest. A contendersi i 20mila euro a fondo perduto e servizi di incubazione del valore di 10mila euro della seconda edizione del premio saranno le start up Dr.Care, FloodHydrone, MamaChat, MindBook e Well-fare
-
Fondazione Don Gnocchi 10 Maggio Mag 2018 0621 10 maggio 2018 Technology Hub, a Milano in fiera la riabilitazione di domani
Robotica, teleriabilitazione, robot assitenti. A Milano dal 17 al 19 maggio Fondazione Don Gnocchi, EMAC, Healthy Reply, Humanware, Movendo, Microsoft, Sant’Anna e IIT uniti in fiera per presentare le tecnologie medicali del futuro
-
Rigenerazione urbana 3 Maggio Mag 2018 1222 03 maggio 2018 Come riusare i beni confiscati alla camorra?
Coordinati dai più innovativi e concreti progettisti italiani, i giovani architetti e ingegneri della Scuola di Architettura Strategica NewItalianBlood hanno lavorato al recupero, trasformazione e valorizzazione di importanti beni localizzati a Casapesenna e San Cipriano d’Aversa, nel casertano
-
Bandi 24 Aprile Apr 2018 1226 24 aprile 2018 Culturability 2018: sono 341 i progetti in lizza
Saranno comunicati entro il 31 maggio i 15 finalisti della call promossa da Fondazione Unipolis che premierà progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale. L’edizione di quest’anno è dedicata a “rigenerare spazi da condividere”. Alla fine saranno 6 le idee vincenti
-
Progetto Arca 20 Aprile Apr 2018 1631 20 aprile 2018 Progetto Bellezza. Quando i muri fanno accoglienza
Restyling in tre centri per migranti a Milano, gestiti dalla Fondazione. Un percorso di social design guidato dal Politecnico di Torino. Colori e motivi geometrici, ma anche un ripensare gli spazi che toccherà tutti i centri gestiti dalla onlus
-
Fondazione Rava 13 Aprile Apr 2018 1258 13 aprile 2018 Fuorisalone, una mostra racconta sogni e realtà dei bambini di Haiti
Elisabetta Illy e Stefano Guindani presentano My Dream Home, la mostra nata dalla passione di entrambi i fotografi per il reportage umanitario e sociale, che sarà aperta al pubblico in occasione del prossimo FuoriSalone, nell’ambito di “INTERNI House in Motion”, presso il Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano, dal 16 al 28 aprile
-
Crowdfunding civico 9 Aprile Apr 2018 1045 09 aprile 2018 TAMassociati, quando è l'architettura che si prende cura delle periferie
Attivato su PeriferieInAzione.it, la piattaforma in Italia dedicata alle periferie, nata per reperire i fondi necessari a realizzare 5 architetture mobili, progettate da Tam Associati, pronte a intervenire in aree di difficoltà ed emarginazione sociale. In occasione dell’evento Inhabits in Piazza Castello a Milano, durante il Fuorisalone 2018, sarà in mostra in anteprima il primo progetto: si tratta dello ‘Health Box’ Articolo 10, il dispositivo sanitario e assistenziale gestito da Emergency Ong Onlus
-
Rigenerazione urbana 4 Aprile Apr 2018 1418 04 aprile 2018 450 mila euro per gli spazi rigenerati con il bando culturability di Fondazione Unipolis
Le candidature sono aperte fino al 20 aprile alle 13. Cultura, innovazione sociale e sostenibilità alla base della call per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati