Armi
-
Campagne 29 Maggio Mag 2020 1419 29 maggio 2020 Cambiamo mira! Investiamo nella Pace, non nelle armi
Appello congiunto delle riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia alle comunità cristiane, vescovi, parroci, consigli pastorali e a tutte le persone di buona volontà in occasione della Solennità della Pentecoste e della Festa della Repubblica
-
Ezio Bosso 15 Maggio Mag 2020 1253 15 maggio 2020 Rasconi (Uildm): «Bosso ci ha insegnato che non è una malattia che ci può dire chi siamo»
Ezio Bosso ci ha lasciati la scorsa notte. È morto a 48 anni e dal 2011 conviveva con una malattia neurodegenerativa. «È stato, anzi è, una persona che nonostante la patologia non ha rinunciato alla sua passione», dice Marco Rasconi, presidente dell' Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. «Lui ci lascia un messaggio chiaro: la malattia può cambiare il corpo, le abitudini, il modo di fare le cose, ma non l’essenza delle persone che siamo»
-
Profughi 6 Maggio Mag 2020 1254 06 maggio 2020 Il Coronavirus non ci faccia dimenticare i 50 milioni di civili costretti a fuggire
Non possiamo girare la testa dall’altra parte: l’emergenza Coronavirus come ben sappiamo è globale e colpisce tutti. In questo periodo in cui i grandi Paesi del mondo riflettono su come avviare e sostenere la fase 2 e 3 è bene che questo sforzo venga fatto anche a favore degli sfollati interni e profughi
-
Save The Children 24 Aprile Apr 2020 1110 24 aprile 2020 In Yemen 38 persone morte o mutilate in due settimane: 11 sono bambini
Nelle due settimane di cessate il fuoco a causa della pandemia le parti in guerra non sono riuscite a deporre le armi. Con solo la metà delle strutture sanitarie perfettamente funzionanti, la disponibilità di 700 letti in terapia intensiva e di 500 ventilatori in tutto il Paese, il coronavirus è un ulteriore rischio per il quale lo Yemen non è senza dubbio preparato
-
Coronavirus 14 Aprile Apr 2020 1356 14 aprile 2020 Così la signora Giusy è guarita dal Covid19
Paolo Gulisano, epidemiologo e scrittore, racconta in prima persona come è guarita dal Covid19 la signora Giusy che per l'ospedale era senza speranza
-
Linguaggio 31 Marzo Mar 2020 2036 31 marzo 2020 Guerra al coronavirus, prevenire è meglio che combattere
A chi critica la viralità del linguaggio bellico rispondo che è ovvio che la metafora della pandemia come una guerra, è molto insidiosa. Sfortunatamente, però, essa è anche molto efficace. Non solo perché rende con chiarezza l'idea di un'emergenza che attenta all'incolumità, salute, vita, delle persone ma anche perché è in grado di indicare alle possibili vittime un rimedio, consistente nel fare massa critica per fronteggiare l'emergenza stessa
-
#Covid19 26 Marzo Mar 2020 1043 26 marzo 2020 Paese chiuso, fabbriche d’armi aperte
È evidente a tutti (tranne che a certi manager e a certi politici): abbiamo bisogno di caschi per la respirazione ventilata, non di caschi per i piloti degli F-35. Abbiamo bisogno di posti letto di terapia intensiva, non di posti di comando nelle caserme
-
#Covid19 25 Marzo Mar 2020 1541 25 marzo 2020 Regione Lombardia: nelle unità speciali dimenticate le strutture socio-sanitarie residenziali
«Non si muore e non ci si contagia più ormai solo negli ospedali. Si muore e ci si contagia anche nelle case di riposo, nelle comunità alloggio e residenze per disabili. Resistiamo, ma per quanto tempo e come non lo sappiamo... Lo inventiamo di giorno in giorno insieme ai sindaci ed agli operatori ATS ed ASST anch'essi al nostro fianco, ma senza armi»
-
#covid19 24 Marzo Mar 2020 1536 24 marzo 2020 Coronavirus, se arriva nei campi profughi sarà un genocidio
La situazione al confine tra la Grecia e la Turchia continua a essere drammatica. E nei campi profughi sulle isole dell'Egeo le condizioni igieniche non esisto. «L’Europa ancora una volta ha scelto di essere la grande assente», dice Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana. «Ma i migranti non sono armi politiche. Svuotiamo il campo profughi di Lesbo: davanti al diritto alla salute dobbiamo essere tutti uguali. I governi dell’Ue non possono voltare le spalle a Turchia e Grecia per il ricollocamento»
-
#Covid19 21 Marzo Mar 2020 0900 21 marzo 2020 Esposito: «Coronavirus? Passare subito ad un’economia di guerra»
Per l’economista «ci siamo sentiti ripetere di essere in guerra ad ogni emergenza più o meno grave che ci ha colpito in questi anni. Tanto da averne perso la comprensione del significato. Oggi che siamo davvero in una guerra, seppur non armata. Le ricette economiche non possono ricalcare quelle dei periodi di pace». L’intervista