Armi
-
Conflitti 14 Ottobre Ott 2019 1118 14 ottobre 2019 Vignarca: «Prima si blocchi l’export di armi alla Turchia. Poi si pensi a come intervenire»
«Negli ultimi 4 anni abbiamo venduto ad Erdogan 460 milioni di euro di armamenti. Oltre ad avergli trasferito il nostro know how per la costruzione in porprio. Ora si metta l’embargo. E poi Stati Uniti, Cina, Russia e Unione Europea intervengano con una strategia che torni a dare voce ai cittadini siriani, iracheni, e curdi», sottolinea il coordinatore della Rete Italiana per il Disarmo
-
Mondo 9 Ottobre Ott 2019 1727 09 ottobre 2019 Raid della Turchia in Siria: chiesta sospensione export armi italiane
La Turchia è uno dei principali clienti dell’industria bellica italiana, con vendite autorizzate per 360 milioni di euro solo nel 2018. Con l'avvio delle operazioni militari in Siria, la Turchia diventa un Paese in stato di conflitto armato, a cui secondo la legge 185/90 non è possibile vendere armi. Vignarca (Rete Italiana Disarmo) si appella al ministro Di Maio: «Chiediamo che tutti questi trasferimenti vengano bloccati»
-
Emergenze 9 Ottobre Ott 2019 1518 09 ottobre 2019 Oxfam: «La tragedia dello Yemen tra bombe e colera»
Cresce l’emergenza colera. Superati i 2 milioni di casi sospetti in meno di 3 anni: in media quasi 80 persone ogni ora. Nel 2019 in 1 caso su 4 colpiti bambini sotto i 5 anni. 18 milioni di yemeniti sono esposti al contagio per mancanza di acqua pulita e servizi igienico-sanitari, 2 su 3 sono senza assistenza sanitaria di base, 14 milioni sull’orlo della carestia. Da giugno ad agosto l’intensificarsi di un conflitto atroce ha causato il 54% di vittime civili e il 79% di abitazioni civili colpite. Oxfam lancia la campagna #SOSYEMEN per chiedere al governo un cambio di rotta
-
Welfare 2 Ottobre Ott 2019 1849 02 ottobre 2019 Assistenti sociali, professionisti "al fronte"
Un assistente sociale su tre ha paura quando va in ufficio al mattino, ha temuto per la propria incolumità o per quella dei propri figli. Il 90% ha ricevuto minacce, intimidazioni, aggressioni verbali o fisiche nello svolgimento della propria professione. La fotografia nel volume “La violenza contro gli assistenti sociali in Italia”, frutto di una ricerca su 20mila professionisti
-
Roma 1 Ottobre Ott 2019 1350 01 ottobre 2019 Da oggi i neonati ipovedenti cominciano la vita ad armi pari
Grazie ai servizi di eccellenza del centro Sant’Alessio dedicati ai bimbi ipovedenti da 0 a 3 anni, dalla riabilitazione all’inserimento negli asili nido, vengono minimizzati gli effetti della disabilità
-
Intervista 26 Settembre Set 2019 1216 26 settembre 2019 Giaccardi-Magatti: «La scommessa cattolica per dare speranza al nostro tempo»
«Il grande sistema tecno/economico, con la sua neutralità etica e le sue pretese di controllo, vorrebbe rendere superflua la questione religiosa, ingabbiando la vita e il suo rischio in gabbie e schemi». Ma, spiegano i sociologi Giaccardi e Magatti, «dobbiamo scommettere che vale la pena metterci in cammino senza già sapere dove arriviamo: è il modo per rendere la vita un’avventura e non semplicemente un ripetere degli schemi già consolidati»
-
#SaturdaysforFuture 25 Settembre Set 2019 1023 25 settembre 2019 Cittadinanza attiva e voto con il portafogli, cosa fare per concretizzare il Greta pensiero
«Se i cittadini scendono in piazza e gestiscono beni comuni diventano opinione pubblica che spinge i politici a muovere con più decisione nella direzione giusta e le imprese ad accelerare la transizione ecologica», spiega l'economista Leonardo Becchetti che con la sua Next, insieme a Enrico Giovannini portavoce di Asvis, propongono Saturdays for Future, un evento che aiuti questo processo
-
Idee 20 Settembre Set 2019 1443 20 settembre 2019 Perché il bene è mal visto e il male ben visto?
Si può assumere con una certa tranquillità che il bene è mal visto, il male è ben visto è affermazione che legge, con sintesi potente, i tempi che stiamo attraversando. Con buona approssimazione e in mancanza di segnali contrari, sarà anche epigrafe sulla tomba dell’umanità
-
No Slot 29 Agosto Ago 2019 1451 29 agosto 2019 Azzardo, Google e pubblicità
Gli sviluppatori che utilizzano il circuito pubblicitario proprietario di Google hanno ricevuto dalla società di Palo Alto una lettera con il quale viene comunicato che a partire da settembre 2019 verranno modificate “alcune norme relative ai contenuti nei nostri prodotti per i publisher (AdSense, AdMob e Ad Manager) relative alla promozione dei giochi a distanza”
-
Crisi di governo 10 Agosto Ago 2019 0932 10 agosto 2019 Welfare e sociale: la caduta del grillismo
Il welfare dei 5 stelle sembra una spada da brandire per dividere e non un sentimento di coesione da preservare e rilanciare. L'analisi del direttore generale del Consorzio "Sale della Terra" di Benevento e referente della rete dei piccoli comuni del Welcome