Asia
-
Civitanova Marche 30 Luglio Lug 2022 1718 30 luglio 2022 Alika: chiediamoci come onorare la sua umanità, non come vendicare la sua morte
Come reagire alla terribile aggressione subita da Alika Ogorchukwu? Bisogna fare attenzione all’accusare di razzismo un’intera città e un’intera regione per colpa di pochi; non sarebbe tanto diverso dall’accusare di violenza un intero gruppo etnico o religioso per i crimini di una minoranza. È un atteggiamento distruttivo che non porta da nessuna parte. Bisogna fermare questa narrazione, che finirà inevitabilmente per rafforzare le barricate del “noi” contro “loro”, dei “bianchi” contro i “neri”, degli Italiani contro gli stranieri
-
Animali da salvare 29 Luglio Lug 2022 0857 29 luglio 2022 Buone nuove nell'anno della tigre
Dopo 12 anni, torna l’anno della tigre nel calendario cinese e il 29 luglio si celebra la Giornata mondiale dedicata al più grande felino del Pianeta. Le nuove sfide proposte da Wwf mettono al centro le comunità locali
-
Legalità 9 Luglio Lug 2022 0930 09 luglio 2022 Liberi di stare contro la 'ndrangheta
Prende spunto da libro "Liberi di Scegliere", scritto dal giudice Roberto Di Bella e Monica Zapelli, il concorso nazionale che ha assegnato alcune borse di studio ad altrettanti studenti e istituti scolastici, intitolandole a vittime anche poco note dell'ndrangheta. Un percorso di legalità promosso dall’ associazione culturale “Biesse bene sociale” di Reggio Calabria
-
Mondo 24 Giugno Giu 2022 1333 24 giugno 2022 Cooperazione degli enti autorizzati: perché il sistema italiano è differente
Lo sapevate che gli enti autorizzati alle adozioni internazionali fanno anche attività di cooperazione? Perché è tanto importante? Le riflessioni di Daniela Russo (Ciai), Marco Rossin (Avsi) e Cinzia Bernicchi (AiBi) a margine del nuovo bando della CAI, che stanzia quasi 9,8 milioni di euro, il doppio del bando precedente
-
Vita Inchieste 20 Giugno Giu 2022 1434 20 giugno 2022 La lana per rilanciare il borgo
La cooperativa di comunità Filo&Fibra rivitalizza il borgo di San Casciano ai Bagni, in provincia di Siena, realizzando oggetti artigianali con prodotti di recupero, soprattutto la lana degli allevatori della zona
-
Vita Inchieste 20 Giugno Giu 2022 1300 20 giugno 2022 Nigel, il britannico che vuol lanciare la lana "made in Italy"
Un consorzio biellese lavora per valorizzare la lana italiana e per creare nuovi spazi di mercato per il vello di pecora. Nigel Thompson, professionista britannico, lo ha fondato
-
Emergenze 13 Giugno Giu 2022 1233 13 giugno 2022 Un prete e un medico alleati contro la guerra sporca di Duterte
Nelle Filippine dal 1 luglio del 2016 è in corso una guerra letale, ma non dichiarata, contro la droga da parte del presidente populista che, il prossimo 30 giugno, lascerà le redini del potere al figlio dell'ex dittatore Marcos e a sua figlia Sara. Padre Flavie Villanueva e la medico forense Raquel Fortun hanno presentato la prima indagine indipendente che dimostra come questa conflitto strisciante abbia fatto tra i poveri migliaia di vittime innocenti. Morti registrate come polmoniti e infarti quando, invece, sono stati omicidi. La Corte Penale Internazionale indaga, Amnesty International denuncia con le ong che difendono i diritti umani
-
Attualità 10 Giugno Giu 2022 1818 10 giugno 2022 Deglobalizzazione o nuova globalizzazione?
La globalizzazione, per come la conosciamo, è destinata a cambiare. Si parla di deglobalizzazione, un fenomeno di fatto non diverso dal precedente, ma che presenta mutazioni nelle supply chain, le catene di approvvigionamento delle materie prime
-
ActionAid 1 Giugno Giu 2022 1219 01 giugno 2022 Al via “Il suo sorriso sarà la tua felicità” , la nuova campagna sull'adozione a distanza
Sono oltre 118.000 i donatori che hanno scelto ActionAid per adottare a distanza un bambino, migliorando la sua vita e le condizioni della comunità in cui vive. Complessivamente, con il contributo dei suoi sostenitori, l'ong sostiene oltre 5 milioni di persone
-
Giovani 19 Maggio Mag 2022 1530 19 maggio 2022 Workcamps 2022, l’anno della ripartenza
Anche se alcune organizzazioni non si sono mai fermate nei due anni pandemici alle nostre spalle, è con la prossima estate che i campi di volontariato tornano in grande spolvero nelle proposte per i giovani, con molte attività dedicate anche a giovanissimi, gruppi e famiglie. Tra le tendenze della nuova edizione la presenza di un maggior numero di proposte per Europa e Italia e soprattutto la netta predominanza delle attività all’aria aperta