Assicurazioni
-
Formazione 8 Gennaio Gen 2021 1457 08 gennaio 2021 Boom di iscritti al Master in Fundraising di Forlì
Oltre 80 i candidati da tutto il mondo per accedere all’unico corso universitario in Italia per diventare professionisti della raccolta fondi per il non profit e gli enti pubblici
-
Premi 26 Novembre Nov 2020 1031 26 novembre 2020 Save the Children vince l’Oscar di Bilancio 2020
Il premio è giunto alla sua 56esima edizione, con 287 imprese candidate alle sette categorie, fra cui quest’anno è stata inserita quella dei bilanci presentati da enti locali. Nelle motivazioni si sottolinea «l’utilizzo del framework degli obiettivi di sviluppo sostenibile e dell'Agenda 2030 come chiave di lettura dei propri programmi» e la «presenza della valutazione di impatto, con la Theory of Change».
-
Uildm 5 Ottobre Ott 2020 1345 05 ottobre 2020 Un caffè da collezione, per ripartire con ancora più energia
«Siamo passati dall’essere portatori di handicap, come si diceva in passato, all’essere portatori di possibilità. Con questa Giornata vogliamo ribadire che la nostra fragilità non ci ferma, che l’isolamento si può superare e che fuori c’è la vita». Tripla proposta per la Giornata Nazionale Uildm: il numero solidale 45581, l'appuntamento social "Un caffè con..." e una confezione di di caffè Chicco d'Oro in una latta da collezione
-
Imprese 24 Luglio Lug 2020 1546 24 luglio 2020 Rete Eticapro, il network che si ispira al “modello benefit”
Il Gruppo Assimoco (società Benefit) ha dato vita all’iniziativa che opera in sintonia con il principio del fare impresa non solo per creare profitto, ma anche per portare protezione alle persone facendo attenzione all’impatto sociale e ambientale. Gli aderenti si impegnano a sottoscrivere la Carta dei Valori del Progetto “Eticapro”
-
Social Innovation 22 Maggio Mag 2020 1509 22 maggio 2020 Simona Morini, filosofa: «Non abbiate paura del rischio: affrontatelo»
La pandemia ha rivelato quanto nei sistemi interconnessi un rischio locale si possa trasformare in pericolo globale. Spiega la filosofa Simona Morini: «Serve una nuova educazione che tragga forza dall'Intelligenza Artificiale, dal machine-learning e dai Big Data»
-
Ong 11 Maggio Mag 2020 1702 11 maggio 2020 Cinzia Giudici (Siscos): «Volontari continuate a partire, ma scegliete ong ben strutturate»
«La notizia della scarcerazione di Silvia Romano è stata una liberazione per il cuore di tutti», dice Cinzia Giudici, presidente Siscos. «I ragazzi non devono smettere di partire ma farlo con consapevolezza. C’è la percezione che le associazioni più piccole abbiano mantenuto una visione “più romantica” della cooperazione, ma è in quelle meno strutturate che i rischi aumentano notevolmente e le misure sono un po’ improvvisate. Le regole invece vanno sempre seguite per la sicurezza nostra, di chi lavora con noi e della popolazione locale»
-
#Covid19 6 Maggio Mag 2020 1736 06 maggio 2020 Anna Ramirez e Anna Gonzales. Le donne messicane alle prese con virus
In Messico oggi si contano 17mila contagiati e 1600 morti per il Covid 19, mentre le strutture sanitarie sono insufficienti a gestire casi respiratori e le unità di terapia intensiva rappresentano una goccia nell’oceano dei possibili contagi
-
Imprese 4 Maggio Mag 2020 1455 04 maggio 2020 Assimoco, in crescita gli indicatori economici del bilancio 2019
Per la prima Compagnia assicurativa italiana ad aver acquisito la qualifica di società Benefit, lo scorso anno si è chiuso con una raccolta totale pari a 667 milioni di euro. L’utile del Ramo Danni ammonta a 25 milioni, mentre l’utile del Ramo Vita si è attestato a 20 milioni
-
#Covid19 24 Aprile Apr 2020 1515 24 aprile 2020 La condanna a morte dei nidi convenzionati da parte del Comune di Milano
Palazzo Marino comunica alle 108 strutture cittadine che i posti in convenzione non verranno retribuiti sul mese di marzo e pagati meno del 50% nei mesi successivi, ma solo a fronte di prestazioni didattiche online. Il che sancirebbe la cessazione del diritto di cassa integrazione per i dipendenti. E intanto i nidi rischiano di fallire
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1015 22 aprile 2020 Il dispotismo occidentale
La Carta Costituzionale viene sospesa, ad esempio in Italia, senza che venga sollevata la benché minima obiezione. Divenuti delle semplici monadi anonime e isolate, i sudditi non hanno più nessuna "uguaglianza" da far valere, né diritti da rivendicare. È lo stesso diritto che smette di essere normativo e diventa già discrezionale, come la vita e la morte