Assistenza
-
Governo 17 Febbraio Feb 2021 1153 17 febbraio 2021 Draghi: «La nostra missione è consegnare un Paese più giusto a figli e nipoti»
Ecco alcuni stralci del primo discorso in Senato del Presidente del Consiglio Mario Draghi. «Oggi noi abbiamo, come accadde ai governi dell’immediato Dopoguerra, la possibilità, o meglio la responsabilità, di avviare una Nuova Ricostruzione. Questa è la nostra missione di italiani: consegnare un Paese migliore e più giusto ai figli e ai nipoti», «nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo». Un interessante passaggio sul Terzo settore.
-
Sanità 16 Febbraio Feb 2021 1839 16 febbraio 2021 Milano-Gulu: pazienti Covid cogestiti a 5mila km
L’esperienza dell'ospedale Sacco di Milano viene condivisa con i medici e gli operatori del Lacor Hospital di Gulu, unico ospedale del Nord Uganda a poter distribuire l’ossigeno al letto del paziente. Il desiderio è di condividere buone pratiche che possano salvare la vita al maggior numero di pazienti possibile.
-
Ue 16 Febbraio Feb 2021 1724 16 febbraio 2021 Emergency e Casetta Rossa vincono il premio europeo per la solidarietà civile
La ong italiana vince nella categoria "transnazionale", per l'assistenza fornita in Europa e nel mondo durante la pandemia, grazie a un modello flessibile e replicabile di gestione degli ospedali. Nella categoria "Italia" vince l’associazione romana Casetta Rossa, grazie a "Radio Anticorpi”, emittente che ha creato un senso di comunità durante la pandemia. Il Comitato economico e sociale europeo ha premiato 23 progetti, dell’Ue e dello Uk, per il loro eccezionale contributo alla lotta contro il Covid-19
-
Nuovo governo 15 Febbraio Feb 2021 1308 15 febbraio 2021 Le proposte di Fish e Fand a Draghi
Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano, presidenti delle due federazioni assicurano la propria collaborazione al nuovo esecutivo, mettendo al centro dell'attenzione salute, scuola, lavoro e lotta alla segregazione. Un forte richiamo alla necessità di un rilancio delle politiche del nostro Paese a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rispondendo adeguatamente alle loro aspettative, bisogni e diritti
-
Welfare 12 Febbraio Feb 2021 1839 12 febbraio 2021 RSA e anziani: un nuovo modello di cura senza cedere all'impressionismo
In attesa del documento conclusivo che la “Commissione Paglia” consegnerà al nuovo ministro della Salute, ecco il commento di alcune fra le principali realtà impegnate nell’assistenza agli anziani al «nuovo modello di cura e di assistenza» tratteggiato dalla Pontificia Accademia per la Vita
-
Ail 12 Febbraio Feb 2021 1019 12 febbraio 2021 #iosonoarischio al via la campagna
Da oggi e fino al 22 febbraio l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma promuove l’iniziativa di raccolta fondi con il numero solidale 45582 per sostenere i pazienti ematologici nella battaglia contro la malattia garantendo la continuità assistenziale
-
Scuola 11 Febbraio Feb 2021 1122 11 febbraio 2021 Nuovo PEI: tenere aperto il dialogo, per correggere il tiro
Il decreto 182/2020 sui nuovi Piani Educativi Personalizzati sta suscitando molto dibattito. Lo stesso decreto (art 21) prevede la possibilità di modifiche e aggiustamenti entro il prossimo settembre. Qui le proposte di modifica inviateci da Salvatore Nocera, affinché con il nuovo ministro non si debba ricominciare daccapo a ridiscutere dei sommi principi ma si possa pervenire prestissimo a soluzioni operative
-
Società 10 Febbraio Feb 2021 1200 10 febbraio 2021 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
Il programma “Next Generation Eu” è una sfida per il nostro Paese. Un'occasione per agire in prevenzione e cura con riferimento al malessere giovanile, investendo strutturalmente negli ambiti della salute mentale, sui programmi di contrasto alle dipendenze e sul sistema scuolastico
-
Medicina di territorio 10 Febbraio Feb 2021 0803 10 febbraio 2021 Melazzini: la legge della Lombardia? Va applicata, non cambiata
L' intervento dell'amministratore delegato dell'Ics Maugeri nel dibattito lanciato sul numero di Vita magazine di febbraio dedicato alla salute di prossimità: "è agli atti, che quella riforma prevedeva che in ospedale fossero erogate le prestazioni limitate alle fasi acute e alla diagnostica ad alta specialità e complessità. La gestione della quotidianità del paziente cronico avrebbe dovuto essere gestita dai nuovi strumenti di gestione"
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati