Assistenza
-
Airc 6 Maggio Mag 2022 1745 06 maggio 2022 L’Azalea della Ricerca per la salute delle donne
In occasione della Festa della Mamma domenica 8 maggio i ventimila volontari di Fondazione Airc tornano nelle piazze con il fiore speciale che dopo 38 anni di vita è diventato il simbolo di questa ricorrenza. Insieme alle azalee viene consegnata anche una speciale guida con informazioni sulla prevenzione e la cura dei tumori e tre ricette salutari. Per l’occasone nuovo episodio di “Tits Up! Storie di donne e cancro al seno”, serie podcast nata dalla collaborazione con Storielibere.fm
-
Scuola 6 Maggio Mag 2022 1633 06 maggio 2022 Le ragazze afghane, clandestine a scuola
Il 23 marzo in Afghanistan le ragazze sono tornate a scuola insieme ai loro compagni maschi, ma dopo due ore sono state rimandate a casa. È proibito organizzare anche corsi domestici, in un paese in cui l'analfabetismo femminile è all'87%. Così sono nate, coraggiosamente, delle scuole clandestine che il Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane sta sostenendo. Gabriella Gagliardo: «Serve fare sentire a queste ragazze che non sono sole. Vorremmo incoraggiarle a continuare a lottare e a sperare»
-
Welfare aziendale 6 Maggio Mag 2022 1549 06 maggio 2022 Imprese, territori e Pa: welfareX e i progetti di comunità
L'infrastruttura digitale sviluppata da CGMoving, una start-up nata nel 2020 dalla partnership di CGM e Moving, tra i suoi clienti conta oltre 100 imprese e una novantina di Comuni, in prevalenza del Centro e Nord Italia. Le soluzioni che consentono di redistribuire le risorse sul territorio, contribuendo ad arricchirlo
-
Ucraina 6 Maggio Mag 2022 1128 06 maggio 2022 Link 2007, lettera ai parlamentari per una risoluzione sulla guerra
Roberto Ridolfi, presidente della Rete che riunisce le organizzazioni della società civile di cooperazione e solidarietà internazionale, invita senatori e deputati italiani ad impegnare il Governo a una più incisiva azione politica nell'ambito del conflitto in Ucraina. Tra le proposte, l’abolizione dell’unanimità nelle decisioni sensibili da parte del Consiglio europeo
-
Disabilità 5 Maggio Mag 2022 2137 05 maggio 2022 Due bandi per favorire l'inclusione delle persone sorde
Disponibili due nuovi bandi del PIS - Pio Istituto Sordi - uno nazionale, un altro riservato alla città di Milano - per finanziare progetti con attività aggregative, educative, culturali, sportive o di sensibilizzazione e favorire l'inclusione delle persone sorde
-
Scuola 5 Maggio Mag 2022 1550 05 maggio 2022 Nuovo Pei: le tabelle per quantificare il sostegno vanno sospese
I GLO entro il 30 giugno sono chiamati a formulare la proposta delle ore di sostegno didattico e di assistenza specialistica, con le tabelle dell'allegato C1 del "risorto" decreto interministeriale 182/2020, in realtà inutilizzabili. «In questi pochi mesi che rimangono prima dell’inizio del nuovo anno scolastico tutti lavorino per meglio strutturare il sistema affinché con i nuovi modelli di Pei si diano tutti gli strumenti per lavorare ad ogni livello secondo la nuova ottica inclusiva e non segregante seppur di tutela, dell’alunno con disabilità»
-
Sanità 5 Maggio Mag 2022 1221 05 maggio 2022 Non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi
È atteso in Consiglio dei ministri l'annunciato il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi
-
Sanità 5 Maggio Mag 2022 1211 05 maggio 2022 Cittadinanzattiva: i preoccupanti numeri del Rapporto civico sulla salute
Quasi due anni di attesa per una mammografia, circa un anno per una ecografia, una tac, o un intervento ortopedico. E a rinunciare alle cure nel corso del 2021 è stato più di un cittadino su dieci. Screening oncologici in ritardo in oltre la metà dei territori regionali e coperture in calo per i vaccini ordinari. È il lascito della pandemia, una emergenza che ancora non abbiamo superato, come mostra il “Rapporto civico sulla salute. I diritti dei cittadini e il federalismo in sanità”, presentato oggi da Cittadinanzattiva. Tutti i numeri qui
-
Anziani 5 Maggio Mag 2022 1149 05 maggio 2022 Domiciliarità e residenzialità devono essere interscambiabili
A Torino un dibattito sullo squilibrio generazionale che rappresenta una sfida formidabile per le famiglie e le politiche pubbliche
-
Dibattito 5 Maggio Mag 2022 1124 05 maggio 2022 Se il welfare ha poco valore
Quanto valore attribuiamo (noi operatori, gli amministratori locali e regionali, i ministeri e le università) al “lavoro di cura” intendendo non solo quello svolto nei confronti delle persone “malate”, ma, in maniera più estensiva l’assistenza, l’educazione, la prevenzione e promozione (per bambini, anziani, adulti, famiglie, adolescenti, giovani); il lavoro del “prendersi cura o meglio del prendersi a cuore”; insomma, in una parola, del welfare?