Associazioni
-
Governo 24 Febbraio Feb 2021 1242 24 febbraio 2021 Acli: «Basta discriminazioni per il Terzo settore, chiediamo risposte nel Decreto Ristori»
Si allarga la protesta dopo la bocciatura di un emendamento del Forum del Terzo Settore al decreto Milleproroghe. Nell'emendamento si chiedeva che il non profit venisse inserito tra le attività danneggiate dalla pandemia
-
Bandi 23 Febbraio Feb 2021 1630 23 febbraio 2021 Sono 265 le realtà candidate alla prima call for ideas di Im.patto
Tra gli 89 progetti pervenuti sono stati selezionati i più coerenti per realizzare co-progettazioni sui temi del cibo, del benessere e della salute insieme alle comunità locali di otto territori della Regione. I tavoli di progettazione del progetto di Nova Coop si concluderanno entro la primavera
-
Disabilità 23 Febbraio Feb 2021 1344 23 febbraio 2021 Disabilità: le 8 priorità di Fand per la ministra Stefani
Il Ministro per le disabilità Erika Stefani ha ricevuto questa mattina una delegazione della FAND. L'auspicio? «Delineare subito un percorso condiviso di realizzazione di nuove politiche di garanzia sociale e di sviluppo inclusivo in favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie», dice Pagano
-
Salute 23 Febbraio Feb 2021 1136 23 febbraio 2021 Infermiere di comunità: case manager o community manager?
Col 2021, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale possono reclutare 9.600 infermieri di famiglia e comunità, con uno stanziamento di 25 milioni di euro. Una funzione di regia di cui si sente terribilmente necessità, al di là del fatto che sia svolta da un infermiere o da un'altra figura professionale. Costa: «Dobbiamo rendere questa funzione di regia un diritto, oggi non lo è»
-
Covid-19 23 Febbraio Feb 2021 1003 23 febbraio 2021 Piano vaccinale, le Raccomandazioni per la Fase 2 un insulto alle persone con disabilità
Il j'accuse di Lisa Noja: «Sfuggono a qualsiasi logica i requisiti individuati per identificare le “persone estremamente vulnerabili”, che avranno diritto ad accedere alla vaccinazione subito dopo il completamento della copertura di tutti gli over 80. Solo per fare alcuni esempi, non sono incluse altre malattie neuromuscolari, come la SMA o le le distrofie muscolari di Duchenne e Becker, malattie metaboliche e lisosomiali e molte altre. Scelte discriminatorie e illogiche»
-
Non profit 22 Febbraio Feb 2021 2025 22 febbraio 2021 Terzo settore, il “Cantiere” della riforma è tutto sul web
Online una versione totalmente rinnovata del sito gestito da CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore per rendere la normativa accessibile gratuitamente. Tra le novità, una guida al registro unico nazionale, che sarà attivo in primavera, ma anche tanti video, documenti e focus tematici
-
Governo 22 Febbraio Feb 2021 1639 22 febbraio 2021 Niente garanzia pubblica al credito per il Terzo settore non commerciale
Gli emendamenti presentati al Milleproroghe apparecchiato dal precedente Governo, sono stati bocciati. «È una vicenda incomprensibile e sconcertante. Ci siamo battuti a lungo affinché anche le associazioni potessero godere degli stessi benefici degli enti commerciali», ha sottolineato la portavoce del Forum del Terzo settore, Claudia Fiaschi
-
Politica 22 Febbraio Feb 2021 1501 22 febbraio 2021 Nasce l'alleanza europea di imprese sociali, sindacati e non profit
Si chiama "Stand Up for the Social Pillar" mira a dare piena attuazione al pilastro europeo dei diritti sociali e riassume tutte le sigle sociali europee
-
Uildm 22 Febbraio Feb 2021 1435 22 febbraio 2021 Priorità nei vaccini, lettera al ministro Speranza
Come associazioni di riferimento di patologie neuromuscolari riteniamo, onde evitare problematiche, sia utile inserire in maniera chiara tra le categorie le persone affette da malattie neuromuscolari (SMA e distrofie)
-
Innovazione sociale 20 Febbraio Feb 2021 1647 20 febbraio 2021 Prove tecniche di economia mista in Emilia Romagna
Intervista al sociologo Aldo Bonomi, fondatore e direttore del Consorzio AAster che ha condotto la ricerca “Innovazione sociale, modelli e paradigmi tra Emilia ed Europa”: "L’innovazione sociale, per assumere utilità collettiva, deve uscire dallo status di specialismo professionale, ma diventare forza sociale che contamini le articolazioni della società e dell’economia, i poteri costituiti, diventando parte di una nuova società di mezzo"