Associazioni
-
Idee 14 Gennaio Gen 2021 1401 14 gennaio 2021 «Il tempo dei costruttori»: rigenerare il futuro partendo dal volontariato
Il nostro Paese ha bisogno di idee, di ispirazioni, di buone pratiche. Ha bisogno di futuro e di attingere a quel patrimonio di senso e valori tipici della società civile organizzata. Ne abbiamo parlato nel settimo degli incontro che Vita organizza con il CSV di Padova
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 1350 14 gennaio 2021 Nuovo PEI: finalmente un linguaggio comune che supera la discrezionalità
Il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, al nuovo modello di piano educativo individualizzato trasmesso alle scuole
-
Società 14 Gennaio Gen 2021 1245 14 gennaio 2021 Outsiders, a Cagliari un progetto di inclusione sociale per 600 ragazzi
Un piano d’azione triennale selezionato dall’impresa sociale "Con i Bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Coinvolti insegnanti, educatori, psicologi, counselor, volontari e istituzioni
-
SerieTv 14 Gennaio Gen 2021 1132 14 gennaio 2021 SanPa: il confine tra autorità e libertà
Questa serie è una occasione perduta: non tiene conto della evoluzione dei fenomeni interni ed esterni alle comunità. Ma credo che “SanPa” intenda mettere a fuoco una grande domanda, una delle domande più laceranti e aperte della storia di sempre: fin dove si può spingere l’esercizio della autorità sugli altri a fin di bene e qual è la misura della libertà? È una domanda che abita nel cuore di tutte le persone pensanti e in particolar modo di educatori e genitori
-
Disabilità 13 Gennaio Gen 2021 1656 13 gennaio 2021 Ecco il nuovo PEI: critiche all'automatismo per quantificare le ore di sostegno
Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole il nuovo modello di piano educativo individualizzato, che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico. Resta la criticata tabella che quantifica le ore di sostegno per l'anno dopo in base al debito di funzionamento rilevato a fine anno scolastico. GLO spodestato sulle quantificazione delle ore di assistenti alla comunicazione e all’autonomia
-
Dpcm 13 Gennaio Gen 2021 1449 13 gennaio 2021 Acli e Arci: riaprire subito i circoli per non lasciarli morire
L’appello dei presidenti nazionali Francesca Chiavacci (Arci) e Roberto Rossini (Acli) «consapevoli delle difficoltà legate alla pandemia» che ricordano come migliaia di realtà «siano oggi allo stremo» e sottolineano: «Apprezziamo il Fondo straordinario di 70 milioni previsto per gli enti del Terzo settore ma crediamo siano insufficienti e rischino di arrivare troppo tardi»
-
No Slot 13 Gennaio Gen 2021 1048 13 gennaio 2021 Microtransazioni: un nuovo azzardo per i giovani?
Tecnicamente sono stringhe di dati programmati per dare un servizio a pagamento che può portare ad una ricompensa certa ed immediata oppure ad una ricompensa casuale. Purtroppo le microtransazioni stanno diventando sempre più un prodotto finanziario, molto vicino all'azzardo e alla portata dei più giovani
-
Aibi 11 Gennaio Gen 2021 1455 11 gennaio 2021 Arte, educazione e speranza per i minori in difficoltà
Ultimi giorni per la campagna di crowdfunding dell'associazione per la realizzazione d laboratori di arte terapia che è inserita nell’ambito del bando Impatto+ di Banca Etica ed Etica Sgr. Il progetto “Sull’educazione Ai.Bi. ci mette… arte” è online su produzionidalbasso.com
-
Povertà 11 Gennaio Gen 2021 0957 11 gennaio 2021 Roma, morti 7 senza tetto, per Sant'Egidio inacettabile ritardo delle istituzioni
Appello per l’apertura immediata di edifici pubblici e alberghi attualmente chiusi per il Covid-19 – Raccolta straordinaria di coperte e indumenti per proteggere dal freddo, che quest’anno si aggiunge all’isolamento creato dalla pandemia. Agli 800 posti letto offerti durante tutto l’anno, il Comune di Roma è riuscito finora ad aggiungerne solo alcune decine in più per l’inverno
-
Promozione sociale 9 Gennaio Gen 2021 1433 09 gennaio 2021 La socialità non si chiude
Molte attività sono ferme in quanto considerate dai vari Dpcm dentro il perimetro dei centri culturali, sociali o ricreativi. Tanti enti però cercano in altro modo di essere vicini alle persone e alle famiglie, continuando a garantire relazioni e solidarietà a domicilio o in forme diverse. Uno sforzo che il Governo deve vedere e sostenere