Cannabis
-
Dipendenze 24 Febbraio Feb 2021 2006 24 febbraio 2021 Droga, l'età della prima volta si abbassa sempre più
L’indagine condotta dal centro studi “Semi di melo” nato dalla collaborazione della fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, con la Casa del giovane di Pavia, mostra dei dati impressionanti: l’età media dei consumatori di droghe tra i minori è 12 anni. stato analizzato un campione di oltre 60mila alunni di scuole media e superiori di tutta Italia
-
Governo 11 Novembre Nov 2020 1034 11 novembre 2020 Droga, aumentano i morti (+13%) e non c'è alcuna prevenzione
Luciano Squillaci, presidente della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, F.I.C.T., commentando i dati pubblicati dalla "Relazione al Parlamento 2020 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia sottolinea": «Una tragedia ampiamente e tristemente prevista. Siamo stanchi di dover prendere atto, ogni anno, e sempre con maggior ritardo, della consueta strage di innocenti»
-
Dipendenze 8 Luglio Lug 2020 1530 08 luglio 2020 Squillaci: «La tragedia di Terni? Una disgrazia annunciata. Nessuno si senta assolto»
«Mentre due adolescenti di 15 anni vengono trovati morti per l'assunzione di un mix di sostanze», attacca il presidente Fict, «e ragazzi sempre più giovani, colpevoli solo del male di vivere, continuano a morire ogni giorno l’unico dibattito che “appassiona” è cannabis si o cannabis no»
-
Dipendenze 29 Giugno Giu 2020 1126 29 giugno 2020 A Londra ha aperto la prima “psychosis cannabis clinic”
La strada verso un approccio lucido e chiaro alla questione "cannabis" è ancora lunga, ma da Londra arrivano buoni segnali e un'esperienza che raccontiamo in questo articolo
-
Dipendenze 25 Giugno Giu 2020 1535 25 giugno 2020 “Mai più invisibili” le comunità denunciano lo stato di abbandono
«Siamo stanchi di essere dimenticati» ha detto Luciano Squillaci della Fict che in occasione della Giornata mondiale contro le droghe ha partecipato a una conferenza online insieme ad altri responsabili delle principali Reti e comunità del privato sociale: Coordinamento Nazionale Intercear, Comunità San Patrignano, Comunità Incontro Onlus, Acudipa, Cnca e Comunità Emmanuel. Le immagini dello slogan affisso davanti alle comunità saranno inviate al premier Conte e a tutti i membri di governo e parlamento
-
Dipendenze 23 Giugno Giu 2020 1559 23 giugno 2020 San Patrignano: la cocaina si conferma il primo problema
In vista della Giornata mondiale della Lotta alla droga del 26 giugno, l’Osservatorio sulle tossicodipendenze della Comunità ha analizzato gli ingressi nel 2019. Eroina sempre più fumata, in calo l’uso per via iniettiva, mentre la poliassunzione è sempre più diffusa. In salita le richieste di aiuto unicamente per dipendenza da cannabis
-
Dipendenze 4 Giugno Giu 2020 1130 04 giugno 2020 Cannabis e emergenza psichiatrica: il grande silenzio
Possibili disturbi correlati all’uso di cannabis sono numerosi e ben documentati: deficit cognitivi, dipendenza, depressione, disturbi d’ansia, attacchi di panico, insonnia. Tuttavia l’aspetto forse più urgente della questione è l’insorgenza di episodi psicotici. Eppure l'unica narrazione corrente è quella del "nessun pericolo". Facciamo il punto
-
Droga 21 Febbraio Feb 2020 1213 21 febbraio 2020 Feder: «La stretta sui piccoli spacciatori? Giusta la proposta del ministro Lamorgese»
La ministra dell'Interno ha annunciato una nuova norma studiata con il ministero della Giustizia per evitare che i pusher fermati almeno due volte dalle forze dell'ordine tornino immediatamente liberi. «Ha un valore culturale enorme, serve tornare a generare stigma sociale intorno alle sostanze», sottolinea lo psicologo della Casa del Giovane di Pavia
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2019 1951 06 dicembre 2019 Droga, aumentano i morti e arrivano nuove sostanze
Diffusa oggi la Relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2019 su dati 2018. Un quadro allarmante, L’utilizzo di droghe, in Italia, miete quasi una vittima al giorno: 334. Aumentano le nuove sostante. Tutti i numeri e le reazioni
-
Droga 5 Dicembre Dic 2019 1412 05 dicembre 2019 Simone Feder: «Servono comunità pensate solo per gli adolescenti»
Occorre ridisegnare e tornare ad investire sul sistema dei servizi e aumentare le risorse destinate al sistema di prevenzione per le dipendenze. Ma la tragedia vera di questi ultimi anni riguarda i giovani. E per loro bisogno trovare nuove strade di cura