Carcere
-
WikiLeaks 7 Gennaio Gen 2021 1033 07 gennaio 2021 Il no all’estradizione negli Usa di Assange è un inno (a metà) alla libertà di stampa
Il giudice inglese non manda Julian Assange negli Stati Uniti dove rischia 175 anni di carcere. Ma l’australiano resterà in carcere a Londra. Una vittoria a metà per Reporter Senza Frontiere. «Siamo estremamente delusi dal fatto che la corte non sia riuscita a prendere posizione a favore della libertà di stampa e della protezione dei giornalisti», ha sottolineato Rebecca Vincent, Director of International Campaigns dell’associazione
-
Giustizia 1 Gennaio Gen 2021 1337 01 gennaio 2021 Contagi e sovraffollamento: così parte il 2021 nella carceri italiane
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone: "Si devono ristrutturare le carceri esistenti, potenziando le infrastrutture tecnologiche per assicurare la formazione professionale anche da remoto, per consentire ancor più incontri con il mondo del volontariato, per aumentare le possibilità di video-colloqui con familiari e persone care che si aggiungano ai colloqui visivi. Bisogna investire nel capitale umano, assumendo più personale civile - direttori, educatori, mediatori, psicologi - ed equiparando il loro trattamento economico a quello di chi porta la divisa"
-
Carcere 28 Dicembre Dic 2020 1153 28 dicembre 2020 Diritti sospesi nelle carceri milanesi, sovraffollamento, crisi sanitaria e isolamento
È quanto emerge da un documento elaborato dagli operatori dell’area Carcere di Caritas Ambrosiana sulla situazione degli istituti penitenziari di San Vittore, Bollate e Opera
-
Iniziative 22 Dicembre Dic 2020 1614 22 dicembre 2020 Per Aspera ad Astra non si ferma
Anche durante la pandemia il progetto di 10 Fondazioni di origine bancaria prosegue nelle carceri. Cultura e bellezza sono le chiavi di rigenerazione umana e di formazione professionale nei mestieri del teatro. Circa 250 i detenuti coinvolti in 12 istituti
-
Mondo 22 Dicembre Dic 2020 0941 22 dicembre 2020 Il racconto di Capitan Michele: “23 giorni senza mangiare, così sono sopravvissuto all’inferno libico”
Da un primo inventario nel peschereccio Antartide si stima un danno di circa 300 mila euro. Non appena sequestrati i pescatori le milizie libiche hanno rubato l’attrezzatura di bordo, ma soprattutto il pescato. Ben 1992 chili di gambero rosso. Michele Trinca racconta i continui maltrattamenti e i trasferimenti tra un carcere e un altro: “Nudi davanti al muro e con i mitra puntati addosso. Ci siamo sentiti abbondonati dallo Stato”. I pescatori che il giorno della liberazione speravano di incontrare Di Maio e Conte ora chiedono che venga nuovamente istituita la zona di vigilanza pesca e tracciati definitivamente i confini con le acque libiche
-
Anniversari 21 Dicembre Dic 2020 1602 21 dicembre 2020 “Genitorialità in carcere” il progetto compie 15 anni
La Cooperativa Spazio Aperto Servizi, dal 2005 al fianco di genitori in carcere e dei loro figli grazie al programma, attualmente attivo nelle case di reclusione di Opera e Bollate e nella casa circondariale di San Vittore
-
Anteprima Magazine 21 Dicembre Dic 2020 1301 21 dicembre 2020 Lendlease: le Social City? Sono il futuro del real estate
«Non si possono immaginare interventi, in zone sfortunate e periferiche delle città, come isole felici. C’è bisogno di riconnettere aree e ambienti con il contesto, tenendo bene a mente che gli spazi devono avere un valore per tutti. Anche per chi vive già lì e non deve essere escluso dalla novità». L'intervento di Andrea Ruckstuhl, Head of Italy and Continental Europe di Lendlease sul numero di Vita di dicembre
-
Mondo 19 Dicembre Dic 2020 0800 19 dicembre 2020 Insaf, figlia di uno dei pescatori di Mazara del Vallo: "Più che una liberazione, è stata un'umiliazione"
Insaf Jemmali è una delle tre figlie di Farhat Jemmali, uno dei pescatori tunisini che insieme agli altri marittimi italiani, indonesiani e senegalesi, si è trovato per 108 giorni detenuto in carcere a Bengasi. "Non abbiamo mai ricevuto una notizia ufficiale, alla Farnesina durante l'unica chiamata con i pescatori mi hanno detto che era soltanto per gli italiani e di rivolgermi all'ambasciata tunisina. Sono scoppiata in lacrime". Ieri la telefonata di uno dei pescatori all'armatore: "Ci hanno trattato come terroristi, solo l'ultimo giorno abbiamo avuto un pasto decente"
-
Mondo 17 Dicembre Dic 2020 1816 17 dicembre 2020 “Papà I love you”, la gioia dei figli dei pescatori indonesiani di Mazara del Vallo
Tra i 18 pescatori della marineria di Mazara del Vallo che dopo 108 giorni sono stati liberati ci sono anche cittadini indonesiani, tunisini e senegalesi. Dalla Sicilia la gioia è arrivata fino in Indonesia dove due giovani mogli con i loro figli hanno pregato Allah per il ritorno dei loro cari. "Sono a tutti gli effetti mazaresi", ricorda l'armatore Leonardo Gancitano
-
Infanzia 16 Dicembre Dic 2020 1726 16 dicembre 2020 Genitori in carcere, come non smettere di essere una famiglia
Durante il webinar "Strade percorse e possibili sviluppi per un nuovo metodo di intervento della genitorialità in carcere e della centralità del bambino” si è parlato del progetto genovese “La Barchetta rossa e la Zebra”. Un nuovo metodo di gestione della genitorialità in carcere è possibile. Lo dimostra l’esperienza nelle Case Circondariali Marassi e Pontedecimo di Genova. Ora bisogna creare le basi per rendere il modello replicabile anche in altre carceri italiane