Caritas
-
Crisi 15 Gennaio Gen 2021 1512 15 gennaio 2021 Boom dell'usura di vicinato: gli strozzini servono per pagare spesa e bollette
Un fenomeno drammatico che si affianca a quello tradizionale che mette nel mirino i commercianti. I dati? Ancora sottostimati rispetto alla realtà
-
Povertà 11 Gennaio Gen 2021 0957 11 gennaio 2021 Roma, morti 7 senza tetto, per Sant'Egidio inacettabile ritardo delle istituzioni
Appello per l’apertura immediata di edifici pubblici e alberghi attualmente chiusi per il Covid-19 – Raccolta straordinaria di coperte e indumenti per proteggere dal freddo, che quest’anno si aggiunge all’isolamento creato dalla pandemia. Agli 800 posti letto offerti durante tutto l’anno, il Comune di Roma è riuscito finora ad aggiungerne solo alcune decine in più per l’inverno
-
Rotta Balcanica 9 Gennaio Gen 2021 1341 09 gennaio 2021 Sulle alture della Bosnia 900 persone al gelo
In queste gravissime condizioni umanitarie, Caritas Ambrosiana, Caritas Italiana e IPSIA supportano i profughi imprigionati nei boschi della Bosnia dai veti incrociati delle autorità. Nei giorni scorsi sono arrivati i primi sei camion carichi di legna da ardere, e in questi giorni è partita una raccolta fondi: «Non è la soluzione al problema, ma è la sola cosa che in questo momento è possibile fare per permettere a queste persone almeno di sopravvivere», sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
-
Povertà 7 Gennaio Gen 2021 1633 07 gennaio 2021 A Milano oltre 2mila persone aiutate dal Fondo San Giuseppe
Questa misura straordinaria istituita in occasione del primo lockdown di marzo scorso dall’arcivescovo Delpini e dal sindaco di Milano Sala per aiutare chi è rimasto senza lavoro per le limitazioni anti-Covid ha erogato 3.850.900 euro. Il 51% di chi è stato aiutato oggi non riceve più sussidi perché ha superato la crisi più dura, un quinto invece ha ancora bisogno di sostegno
-
Povertà 7 Gennaio Gen 2021 1213 07 gennaio 2021 In fila per un pasto, con il cuore a pezzi e le tasche vuote
La pandemia in Sardegna ha peggiorato una situazione di crisi che dura da anni. La Caritas e il mondo del volontariato hanno dovuto moltiplicare gli sforzi per aiutare le famiglie indigenti. Ma ora occorre un intervento deciso della politica
-
Benevento 6 Gennaio Gen 2021 1022 06 gennaio 2021 Partono i Patti Educativi Territoriali di Civico22
Il 7 gennaio in diretta dalla pagina Facebook di Civico 22 un incontro online sui Patti educativi Territoriali. intervengono: Angelo Moretti, presidente Civico22; Immafederica Refuto, presidente regionale Giovani Democratici; Antonio Furno, Pd Benevento; Andrea Morniroli, Dedalus e Forum Delle Disuguaglianze; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania Scuola, Politiche sociali, Politiche giovanili
-
Rotta Balcanica 4 Gennaio Gen 2021 0700 04 gennaio 2021 Bosnia e quei migranti che sta condannando a morte
Il 23 dicembre scorso il campo profughi di Lipa è stato chiuso. Durante lo sgombero un incendio ha distrutto la struttura. Centinaia di profughi sono rimasti al gelo e sotto la neve. A causa delle proteste della popolazione locale è stato impossibile spostarli in altri campi. Ora a Lipa l’esercito sta allestendo le tende, ma manca tutto: servizi, elettricità, acqua. «Lasciare i migranti a Lipa è la peggiore delle soluzioni possibili», spiega Daniele Bombardi, coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «siamo davanti ad una catastrofe umanitaria»
-
Carcere 28 Dicembre Dic 2020 1153 28 dicembre 2020 Diritti sospesi nelle carceri milanesi, sovraffollamento, crisi sanitaria e isolamento
È quanto emerge da un documento elaborato dagli operatori dell’area Carcere di Caritas Ambrosiana sulla situazione degli istituti penitenziari di San Vittore, Bollate e Opera
-
Commenti 23 Dicembre Dic 2020 2246 23 dicembre 2020 Sovraindebitamento, bene l'emendamento al Decreto Ristori ma ora occorrono risorse
La soddisfazione per l’obiettivo raggiunto si accompagna, però, alla consapevolezza della assoluta necessità di elaborare una strategia di sistema mediante cui affrontare la grave crisi socio-economica che il nostro Paese sta vivendo. Non bastano tuttavia gli interventi normativi. Serve individuare strumenti adeguati affinché il debitore privato in grave difficoltà, ma che dimostra di potere ripartire, possa essere accompagnato nel percorso di transizione. In una parola: risorse
-
Legge di bilancio 17 Dicembre Dic 2020 1224 17 dicembre 2020 Anche le famiglie incapienti avranno accesso alle norme sul sovra-indebitamento
Passato al Senato, al sesto tentativo, l’emendamento al Decreto Ristori chiesto dalle fondazioni antiusura. Inserite nella legge 3 del 2012 (la cosiddetta salva-suicidi) le nuove disposizioni saranno immediatamente applicabili