Chiesa Cattolica
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2021 1804 18 febbraio 2021 “Vita Nuova”, quando i film dialogano
Al via il 23 febbraio, per la prima volta in digitale, la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Festival che ha come fil rouge la frase del poeta Friedrich Hölderlin “Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva”. La kermesse presenta una selezione di pellicole e corti da tutto il mondo. Le giurie sono guidate da Giulio Base e Laura Delli Colli. Ticket online dal 18 febbraio
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
Società 4 Gennaio Gen 2021 1825 04 gennaio 2021 Chiara Lubich, purezza e pudore di un carisma spirituale
Quella di Chiara e delle sue prime compagne è una delle esperienze spirituali più innovative e ricche della storia della Chiesa, ma anche tra le più intime e difficili da raccontare. Il film realizzato dalla Rai riesce a narrare con rispetto e intelligenza la vita di Chiara Lubich: è un punto di partenza avvicinare un carisma sempre più vicino al cuore dei nostri giorni
-
#EconomyofFrancesco 25 Novembre Nov 2020 1055 25 novembre 2020 Il Manifesto di “The economy of Francesco”, tre proposte a partire dal punto 9
L'invito del Manifesto a far sì che si preveda un codice premiale che riconosca pubblicamente le virtù. Noi ci permettiamo di suggerire tre incentivi premiali che oggi mancano nell’agenda del Sud e della Chiesa.
-
#Coronavirus 5 Novembre Nov 2020 1410 05 novembre 2020 Il pericolo della morte sociale
In una lettera a “Il Corriere della sera”, Monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, invita il Governo a porre più attenzione a l’istruzione e la formazione, nelle scuole pubbliche (statali e paritarie) e nelle università, invita a dare spazio alle attività di teatri e di cinema, così come alla coltivazione delle arti e della musica e chiede di non dimenticare, come fatto anche del Dl Ristori, il Terzo settore. Ecco alcuni passaggi della lettera
-
#Coronavirus 4 Novembre Nov 2020 1539 04 novembre 2020 Vaccini anti-influenzali nelle parrocchie di Milano
Il Moderator Curiae, mons. Bruno Marinoni, ha accolto la richiesta presentata nei giorni scorsi dal direttore dell’Ats Metropolitana, Walter Bergamaschi. L’intesa prevede che, per somministrare i vaccini anti-influenzali, i medici di famiglia che non dispongono di spazi sufficienti nei propri ambulatori possano chiedere di usufruire degli spazi all’interno delle parrocchie in cui risiedono i propri assistiti.
-
Agesci 9 Ottobre Ott 2020 1045 09 ottobre 2020 Scout e guide chiamati ad annunciare
Il Consiglio generale dell’Agesci che si è riunito a fine settembre è stato un momento di ripartenza con l’approvazione del documento intitolato “Chiamati ad annunciare” che, si sottolinea, “declina il tema dell’annuncio contenuto nella scelta cristiana del Patto Associativo Agesci, incarnandolo nell’oggi”
-
Idee 5 Ottobre Ott 2020 1500 05 ottobre 2020 Ugo Mattei: «Questo Papa spariglia le carte anche sui beni comuni»
Ci troviamo oggi nelle condizioni precedenti la Pace di Vestfalia, spiega il giurista, presidente del Comitato Rodotà. C'è una «visione geopolitica della Chiesa Cattolica che ci sfida a costruire un pensiero globale, forte, spirituale e radicalmente contrapposto all'impero tecnologico e al pensiero neo liberale che abbiamo visto e subito fin qui»
-
Idee 30 Settembre Set 2020 1028 30 settembre 2020 L’umanità esiste soltanto plurale
Ha ricominciato a girare per l’Italia il monologo teatrale Pierre e Mohamed, tratto dall’omonimo libro di Adrien Candiard e ispirato alla storia vera di mons. Pierre Claverie
-
Idee 17 Agosto Ago 2020 1400 17 agosto 2020 Soldi e vangelo, binomio possibile?
«La Bibbia è molto chiara sulla ricchezza», afferma padre Alez Zanotelli. Che, nel suo libro "Soldi e vangelo", pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, auspica «un’economia di giustizia distributiva, nella quale i beni sono equamente distribuiti fra tutti»