Consumatori
-
Leggi e norme 25 Febbraio Feb 2021 1528 25 febbraio 2021 Sovraindebitamento, con la riforma si allarga la platea dei benificiari
Con il Decreto Ristori la legge è stata riformata. Consumatori e piccoli imprenditori hanno la possibilità di cancellare i debiti senza esborso di denaro. E i dipendenti in difficoltà economica potranno essere aiutati dalle aziende attraverso benefit e sostegno legale
-
Campagne 25 Febbraio Feb 2021 1329 25 febbraio 2021 Coop, al via “Close the Gap- riduciamo le differenze”
Secondo il Global Gender Gap Index sui temi dell’equità di genere il nostro Paese figura al 76esimo posto tra i 153 censiti e al 17esimo sui 20 dell’Europa Occidentale. Ma meno donne lavorano più il Paese si impoverisce. Coop lancia una campagna per promuovere la parità di genere. Tra le prime azioni l’adesione alla petizione “Stop Tampon Tax! Il ciclo non è un lusso” promossa dall’associazione “Onde Rosa” per tagliare l’Iva sugli assorbenti
-
Platform economy 25 Febbraio Feb 2021 1305 25 febbraio 2021 Lavoro e consumo: il patto che non c’è
La strada che non è ancora stata percorsa, e forse nemmeno immaginata, nel dibattito sulle piattaforme digitali è quella di una nuova alleanza tra lavoro e consumo. Le piattaforme cooperative che stanno nascendo in questi mesi dovrebbero partire proprio da qui
-
Dipendenze 24 Febbraio Feb 2021 2006 24 febbraio 2021 Droga, l'età della prima volta si abbassa sempre più
L’indagine condotta dal centro studi “Semi di melo” nato dalla collaborazione della fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, con la Casa del giovane di Pavia, mostra dei dati impressionanti: l’età media dei consumatori di droghe tra i minori è 12 anni. stato analizzato un campione di oltre 60mila alunni di scuole media e superiori di tutta Italia
-
Innovazione 16 Febbraio Feb 2021 1520 16 febbraio 2021 Il futuro di Enel tra formazione e transizione ecologica
Il Gruppo darà a 22mila dipendenti la possibilità di aggiornarsi con l'approccio “train the trainers”, sfruttando le competenze interne, nel contesto di un piano industriale di investimenti complessivi che entro il 2023 raggiungerà quota 14 miliardi. «Lo scopo è determinante se è agito, altrimenti è un boomerang. La comunicazione deve diventare cammino sui nostri piedi». L'intervista a Guido Stratta, direttore People e Organization di Enel
-
Svolta green 15 Febbraio Feb 2021 1140 15 febbraio 2021 “Sostenibilità”, una parola davvero noiosa
È una sorta di cloud o concetto nuvola che tutto promette, già cavalcata dai cherubini del greenwashing, la pubblicità “illuminata”. Più la nuvola s’ingrossa e investe ogni cosa, più tutti noi brancoliamo nella nebbiosità di un concetto sempre più vago, spesso al limite del truffaldino
-
Social Innovation 29 Gennaio Gen 2021 1740 29 gennaio 2021 L’evoluzione dei luoghi di lavoro ed il ruolo del progettista
Come sono cambiati i luoghi di lavoro nel tempo e in che modo la pandemia li ha trasformati per sempre? Quali sono le competenze necessarie per progettare gli spazi del futuro? Lo scopriamo con il designer director Mattia Gambardella
-
Rapporti 20 Gennaio Gen 2021 1617 20 gennaio 2021 Aumenta il fatturato delle coop italiane nella classifica delle 300 organizzazioni più grandi
World Cooperative Monitor 2020: presentata oggi la nona edizione del rapporto sulle cooperative mondiali realizzato da Euricse con l’International Cooperative Alliance. Nella nuova classifica delle cooperative Top 300 per fatturato ci sono 12 italiane per un valore totale di 72,9 miliardi di dollari, in crescita di 2,1 miliardi rispetto all’anno precedente
-
Crowdfunding 13 Gennaio Gen 2021 1559 13 gennaio 2021 Dalle Coop 1,5 milioni di euro per la ricerca scientifica
Frutto della generosità di 151mila clienti di Coop Alleanza 3.0, Coop Reno, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, e Coop Unione Amiatina, serviranno per un nuovo laboratorio all'interno di Toscana Life Sciences guidato da Rino Rappuoli che studierà come anticipare e neutralizzare le prossime mutazioni del Covid19
-
Social Innovation 12 Gennaio Gen 2021 1542 12 gennaio 2021 La moda etica che ricuce le botteghe di periferia
Nel quartiere di Villapizzone a Milano l’atelier di Nicoletta Fasani è diventato un luogo di attivazione sociale. «Io e i miei vicini, con un’iniziativa partita dal basso, abbiamo dimostrato che è possibile immaginarsi una periferia diversa»