Consumatori
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0837 10 agosto 2022 Dipendenze in Sicilia, mancano i Sert e le strutture a doppia diagnosi
In Sicilia le uniche comunità che possono accogliere un soggetto con problemi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti sono quelle classiche, che non sono in grado di rispondere alle tante esigenze che la dipendenza comporta, Mancano le strutture a doppia diagnosi esistenti in altre regioni italiane. Per Giampaolo Spinnato, direttore del Servizio Dipendenze patologiche dell’ASP n. 6 di Palermo, pensare ai centri di crisi sarebbe già la prima risposta concreta
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 0739 10 agosto 2022 Dall'alcol al crack, le comunità di fronte alla poli-assunzione
Le comunità terapeutiche oggi sono sempre più specializzate. Per Biagio Sciortino, direttore di “Casa dei Giovani”, si deve parlare di poli-assunzione perché le sostanze sul mercato sono numerose. Basta, però, tenere anche presente che all’origine di tutto c’è l’alcol
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0727 10 agosto 2022 Minori a rischio, l'inferno quotidiano dei figli dei pusher
Per la Procuratrice dei Minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, l’età sempre più bassa dei bambini che arrivano ai pronto soccorso anche in precoma deve fare riflettere sul ruolo dei genitori. Preoccupano anche i video sui sociali che portano a emulare collassi per abuso di psicofarmaci
-
Crimini di natura 27 Luglio Lug 2022 1810 27 luglio 2022 Delfini, in Sardegna vile bracconaggio per gourmand senza scrupoli
Nel Nuorese rinvenute due carcasse di tursiope, uno degli otto cetacei del Mediterraneo, e specie già a rischio. Li pescano di frodo per vederne il mosciame (filetti essiccati) a 200 euro al chilo al mercato illegale. Il Wwf Italia muove gli avvocati e ricorda progetti di tutela e campagna di adozione
-
Droghe 26 Luglio Lug 2022 1505 26 luglio 2022 Droghe tradizionali mai state così accessibili: il dato dell’Osservatorio UE
«Oggi c’è una disponibilità record di cocaina, superiore ai livelli pandemici e continuano ad emergere sostanze potenti e pericolose». A certificarlo è l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. «Nuove sostanze psicoattive (NPS) continuano a comparire in Europa al ritmo di una alla settimana, ponendo così una sfida per la salute pubblica»
-
Fenomeni 26 Luglio Lug 2022 1042 26 luglio 2022 Agricoltura sociale, ecco le alleanze contadini-consumatori
Una nicchia emergente della filiera alimentare italiana è costituita dalle Comunità che supportano l'agricoltura - Csa, realtà in cui i consumatori e i produttori partecipano insieme ai rischi e ai benefici dell'azienda. Un progetto di una ricercatrice dell'Università di Bolzano, Alessandra Piccoli, ne ha mappato la distribuzione nella Penisola
-
Voli cancellati 21 Luglio Lug 2022 1501 21 luglio 2022 Online la guida di Cittadinanzattiva a tutela dei passeggeri
Dare informazione e strumenti per tutelare i cittadini in un’estate caratterizzata da problemi per chi viaggia in aereo dando Indicazioni per ottenere rimborsi, voli alternativi, e la compensazione pecuniaria basata sulla lunghezza della tratta soppressa. Questo l’obiettivo di Cittadinanzattiva che mette a disposizione una mail dedicata proprio alle segnalazioni di voli cancellati
-
Appello 16 Luglio Lug 2022 1159 16 luglio 2022 Comunità energetiche, la società civile si mobilita
Il testo nato su iniziativa di Next- Nuova economica per tutti sottoscritto da Vita e da oltre cento realtà sociali. Obiettivo: dopo il recepimento della direttiva europea spingere il Governo affinché pubblichi rapidamente i decreti attuativi e i bandi del PNRR riservati ai piccoli comuni per fornire ai tanti operatori, cittadini, imprese, comunità pronti a realizzare progetti le coordinate di riferimento necessarie per la loro realizzazione
-
ESG 15 Luglio Lug 2022 2006 15 luglio 2022 Opperman, ministro tory, chiede più sociale ai fondi pensione
Oggi il responsabile del Welfare britannico ha varato una task force per aiutare i fondi pensione a non trascurare la "esse" dei criteri di ecostonibilità nei loro investimenti
-
Diritti 30 Giugno Giu 2022 1920 30 giugno 2022 Consumatori, parte lenta la nuova Class Action
La riforma, legge n.31/2019, è entrata in vigore solo a maggio 2021 e, a oggi, sono solo sei le azioni ammesse. Le competenze sono passate dal ministero dello Sviluppo economico a quello della Giustizia e la disciplina dal Codice dei consumi a quello di Procedura civile ma ora anche i singoli cittadini potranno fare ricorso. Roma Capitale, Autostrade per l'Italia e le criptovalute nel mirino