Consumatori
-
Premi 11 Dicembre Dic 2019 1734 11 dicembre 2019 È Intesa Sanpaolo la banca più impegnata per la sostenibilità
A sancirlo è stata la XIII edizione del Gran Premio Sviluppo Sostenibile 2030 organizzato dall'Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari
-
Libri 7 Dicembre Dic 2019 1036 07 dicembre 2019 La società automatica e l'avvenire del lavoro
Che effetto avrà l’intelligenza artificiale sull’occupazione? Gli scenari apocalittici saranno confermati o smentiti? Lo raccontano i recenti lavori di Bernard Stiegler, Dunia Astrologo, Andrea Surbone e Pietro Terna
-
No slot 4 Dicembre Dic 2019 1954 04 dicembre 2019 Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo, nominati i componenti
Sono stati nominati i componenti dell'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, ricostituito con decreto interministeriale del 12 agosto del 2019 a firma degli ex ministri Giulia Grillo e Giovanni Tria, con il decreto del direttore generale della Prevenzione sanitaria. Tutti i nomi
-
Stili di vita 27 Novembre Nov 2019 1601 27 novembre 2019 WhyNok? Un progetto contro gli sprechi alimentari
Parte dalla Puglia il primo movimento italiano nato per sensibilizzare all’imperfezione e combattere lo spreco nei campi, pari ogni anno a 50 tonnellate di frutta e verdura "imperfette". Una start up e un sito per sposare questa filosofia e diffondere "L'urlo della terra" che chiede di essere amata con altri occhi
-
Europa 21 Novembre Nov 2019 1516 21 novembre 2019 «L'intelligenza artificiale sia a vantaggio di tutti»
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha adottato una posizione ferma sull'intelligenza artificiale e, in occasione di un convegno tenutosi a Helsinki il 21 novembre 2019, ha insistito sul fatto che la rivoluzione digitale deve avere un volto umano, essere inclusiva e apportare benefici a tutti i cittadini europei
-
Governo 8 Novembre Nov 2019 1036 08 novembre 2019 Seggiolini antiabbandono, Altroconsumo: «Si blocchino le sanzioni»
Con la decisione del Governo nel caos genitori e mercato. Altroconsumo è subissata di richieste da parte di genitori che non sanno cosa fare. «Non capiamo il perché di una decisione così affrettata, siamo in una situazione paradossale: le famiglie, per evitare multa e decurtazione di punti dalla patente, sono spinte a fare un acquisto frettoloso e non ragionato, che le potrebbe portare ad avere un prodotto comunque non adeguato allo scopo», sottolinea Ivo Tarantino, responsabile Relazioni Esterne dell'associazione
-
Mondo 1 Novembre Nov 2019 1030 01 novembre 2019 Cannabis legale: il Canada fa i conti e scopre che la legalizzazione fa impennare il mercato nero
A un anno dalla legalizzazione della sostanza in Canada, i dati che emergono smontano la tesi per cui il mercato legale destruttura quello illegale. Al contrario, oltre metà dei consumatori canadesi continua a preferire i circuiti del nero. Alcuni numeri per riflettere
-
Ue 25 Ottobre Ott 2019 1832 25 ottobre 2019 «Fallimento Thomas Cook: necessaria strategia turismo in Europa, meta n. 1 al mondo»
Di fronte al collasso di uno dei maggiori tour operator a livello internazionale, il Parlamento europeo ha appena adottato una risoluzione sulle conseguenze del fallimento sul turismo Ue, chiedendo alla Commissione una maggiore protezione dei consumatori e dei dipendenti. L'Europarlamento ha anche domandato all'organo esecutivo dell'Unione di elaborare una strategia sul turismo, necessaria per sviluppare un settore che stimola la crescita e che genera più del 10 percento del Pil totale dell’Ue
-
L’analisi 23 Ottobre Ott 2019 1209 23 ottobre 2019 La Impact Economy vale 23mila miliardi di dollari di investimenti responsabili
Sono gli Asset Under Management già allineati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile che trainano la grande rivoluzione del Capitalismo 2.0: trasformare il denaro da malattia a rimedio
-
Matera 22 Ottobre Ott 2019 1232 22 ottobre 2019 Sharing Future, alla convention Cgm i partecipanti diventano cittadini temporanei
Sono in programma dal 29 al 31 ottobre i lavori della XIV Convention del Gruppo cooperativo nella Capitale europea della Cultura 2019. Parole guida? “Conoscenza, cultura, sviluppo per l’economia sociale”. Con una sorpresa fin dal ritiro del badge