Cooperative
-
Abitare 12 Aprile Apr 2021 1051 3 ore fa Più della metà dei giovani vuole restare nelle “aree interne” dell’Italia
Sono i risultati della ricerca "Riabitare l’Italia" che stravolgono una narrazione che vede i giovani spingere per andar via. Quelli che restano - o tornano, come la storia che vi raccontiamo - sono spesso laureati, lavorano e sono attenti alla qualità della vita e alle tematiche legate alla sostenibilità
-
Bandi 12 Aprile Apr 2021 1003 4 ore fa “InvestiAMO Sociale” a supporto di progetti ad alto impatto sociale
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e UniCredit, con Fondazione Italiana Accenture e il coinvolgimento di partner nazionali e locali il concorso è rivolto agli Enti del Terzo settore. Call aperta dal 14 aprile fino al 30 giugno. In palio premi in denaro per un ammontare complessivo di 150mila euro, singoli finanziamenti a impatto sociale fino a 90mila euro e attività di formazione e supporto per l’accompagnamento e la realizzazione dei progetti
-
Agricoltura sociale 8 Aprile Apr 2021 1514 08 aprile 2021 "Non solo miele", a Serdiana una comunità si apre al territorio
La Collina è stata fondata nel 1995 da don Ettore Cannavera, un prete che ha speso la sua vita per gli ultimi. Ora parte un corso di apicoltura per giovani con precedenti penali, migranti e cittadini del territorio. Opportunità di lavoro ma anche un modo per aprirsi al mondo in un'ottica di piena integrazione. Il ruolo del Comune
-
Idee 6 Aprile Apr 2021 1756 06 aprile 2021 Dalla concorrenza alla collaborazione. Ma siamo pronti?
La prospettiva da coltivare d’ora in poi sarà quella della collaborazione anzichè della concorrenza come criterio di riferimento per il sistema di relazionI tra i soggetti pubblici e del privato sociale che operano sui molteplici fronti delle attività di interesse generale. Questo nuovo spirito riuscirà a prevalere? Non sarà facile, ma proprio per questo è necessario riflettere su modalità e funzioni che diverse realtà possono impegnarsi a svolgere
-
Formazione 2 Aprile Apr 2021 1257 02 aprile 2021 L’autismo è una questione di famiglia
Quanti spazi e luoghi in Sicilia sono predisposti ad accogliere e sperimentare il bisogno di autonomia delle famiglie con autismo? In che modo scuola, istruzione, cultura, formazione e socialità sono messi al centro delle agende politiche? Sette realtà in Sicilia costruiscono percorsi comuni per promuovere una cultura attenta all’autismo. Dal 10 aprile al 21 maggio promuovono, infatti, un cartellone di iniziative formative online che rispondono a queste esigenze
-
Europa 31 Marzo Mar 2021 1218 31 marzo 2021 Il ruolo dell'economia sociale nella creazione di posti di lavoro e nell'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
L'intervento di Giuseppe Guerini, presidente di CECOP-CICOPA Europa, la confederazione europea delle cooperative di lavoro e di servizi, alla Conferenza promossa dalla presidenza portoghese che ha scelto di dare molta importanza a questo tema nel suo programma, in preparazione del vertice sociale del prossimo maggio.
-
Social Innovation 31 Marzo Mar 2021 1007 31 marzo 2021 Ludo Labo, la coop che unisce gioco e cultura
Costituita a gennaio 2021 in piena pandemia ha vinto il primo premio della settima edizione di Imprendocoop. «Il gioco è un prodotto culturale. Proprio come un romanzo o una canzone, può essere di maggiore o minore qualità. Eppure, mentre per i prodotti letterari o musicali questa distinzione è ovvia, per i prodotti ludici non accade», spiegano Glauco Babini e Andrea Ligabue, presidente e responsabile didattico. L'intervista doppia
-
Diritti 29 Marzo Mar 2021 1550 29 marzo 2021 Coop, l'impegno in prima linea con le donne
«La parità è un elemento costitutivo della nostra democrazia e una leva per la ripartenza». A dirlo la ministra Elena Bonetti, intervenuta all’incontro promosso da Coop Italia per presentare le diverse iniziative della campagna Close the Gap, l’iscrizione al Wep (Woman empowerment principles) delle Nazioni Unite e i riconoscimenti a cinque aziende fornitrici virtuose nel campo dell’uguaglianza di genere
-
Terzo settore 26 Marzo Mar 2021 1713 26 marzo 2021 Schiaffo alle imprese sociali: non possono essere start up a vocazione sociale
Un parere interpretativo del Ministero dello Sviluppo economico sancisce l'incompatibilità tra le due qualifiche. Per Paolo Venturi, direttore di Aiccon, «un fatto grave e culturalmente devastante perché afferma che l'innovazione merita incentivi fiscali ed un riconoscimento automatico se è digitale, mentre se é sociale ed é promossa da imprese appartenenti al Terzo Settore non è incentivabile». Per il costituzionalista Luca Gori «la strada per dirimere la questione è culturale, non giuridica»
-
Social Innovation 25 Marzo Mar 2021 1139 25 marzo 2021 Un bosco "integrale" per integrare uomo e natura
Il progetto è nato a Cento (Fe) e ha creato uno spazio di scambio, di educazione e convivenza tra anziani, bambini e disabili, all’interno di un bosco di cinque ettari. Un'idea di Michele Novi, imprenditore di 32 anni, che spiega: «L’idea è arrivata a seguito di uno shock familiare: nel 2017 abbiamo prematuramente perso mia sorella Caterina. Abbiamo cominciato a farci tante domande sul nostro modo di vivere»