Cooperative
-
Il caso 25 Novembre Nov 2020 1509 25 novembre 2020 La denuncia di Comin: «Noi, cooperativa sociale lasciata sola ad affrontare la pandemia»
La cooperativa sociale milanese, come tante altre in Lombardia, è stata lasciata sola ad affrontare i problemi del Covid-19. Un problema che riguarda sia la complessa situazione in materia di sicurezza e di buona organizzazione del lavoro sia le ingenti e inderogabili spese che Comin ha dovuto affrontare, con risorse proprie
-
Sardegna 25 Novembre Nov 2020 1241 25 novembre 2020 Dopo le miniere, Fluminimaggiore rinasce con la coop di comunità
Trecento abitanti del paese del Sulcis hanno già aderito. L’obiettivo è risistemare le abitazioni abbandonate ed accogliere e offrire servizi ai pensionati del nord Italia. L’idea del sindaco Marco Corrias è stata sposata da Legacoop e grazie all’ecobonus presto partiranno lavori per dieci milioni di euro.
-
Formazione 25 Novembre Nov 2020 1224 25 novembre 2020 Fundrasing culturale, Italia fanalino di coda
Nonostante l'Italia possieda il patriomonio culturale più consistente al mondo è il Paese in cui le organizzaizoni culturali sfruttano meno la raccolta fondi all'estero come finanziamento. Tra i motivi la mancanza di know how specifico. Per questo Scuola di Fundraising di Roma insieme a King Baudouin Foundation USA organizzano un webinar dedicato
-
Economia 25 Novembre Nov 2020 1112 25 novembre 2020 Educazione finanziaria e welfare territoriale in tempo di crisi
Alleanza tra eQwa e CGMoving che hanno siglato un nuovo accordo che mette a disposizione dei destinatari, tramite la piattaforma WelfareX, un servizio innovativo di educazione finanziaria personale con l'obiettivo di «supportare cittadini e lavoratori ad acquisire consapevolezza sulla propria economia personale e familiare», osserva Stefano Granata
-
Dibattiti 13 Novembre Nov 2020 1051 13 novembre 2020 La comunità si fa impresa: il DDL sulle imprese sociali di comunità approda in Senato
Venturi (Aiccon): «Una normativa leggera che si appoggia alla legge sull'impresa sociale e rafforza un'operazione culturale potente: ricategorizza, dentro il Terzo settore, la dimensione imprenditoriale radicandola nei luoghi e nei territori»
-
Circular Economy 12 Novembre Nov 2020 1612 12 novembre 2020 Eni punta sulle cooperative per fare innovazione
L'azienda annuncia l’avvio dell’impianto sperimentale per la biofissazione dell’anidride carbonica ottenuta dalle micro-alghe grazie all’ausilio di luce artificiale Led. La tecnologia basata su fotobioreattori è della torinese Photo B-Othic, specializzata in ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie e di cui la Cooperativa Arcobaleno è socia di maggioranza
-
Sharing Economy 10 Novembre Nov 2020 1723 10 novembre 2020 Le consegne etiche della coop di rider
Una piattaforma del comune di Bologna che permette di mettere in atto le indicazioni contenute nella “Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano”, siglata da Sgnam e MyMenu per garantire ai lavoratori un compenso dignitoso, protezione sociale e partecipazione alla governance in forma cooperativa, ma spostare l’onere economico dal commerciante al consumatore, garantendo così la sostenibilità
-
Welfare 9 Novembre Nov 2020 0950 09 novembre 2020 Pedagogia e salute: un binomio reale e necessario
Il Covid-19 ha mostrato l'urgenza di uno sguardo pedagogico ed educativo, che partecipi con il suo sapere umanistico a politiche complesse ed integrate della salute. Politiche per le quali le sole professioni sanitarie - specie se si autodefiniscono separate dalle scienze sociali e dall’intervento sociale e pedagogico - non sono sufficienti
-
Novità 5 Novembre Nov 2020 1456 05 novembre 2020 Online e operativa WelfareXCremona
Lanciata oggi la piattaforma che offre servizi pensati e progettati per i bisogni vecchi e nuovi dei cittadini, delle famiglie, di partner pubblici e privati, della comunità. Un progetto del Consorzio Solco con Cgm e CgMoving, in sinergia con il Comune
-
Covid19 5 Novembre Nov 2020 1413 05 novembre 2020 Alleanza Cooperative Sociali: «Non siamo un rifugio: vogliamo concorrere alla programmazione»
«I numerosi richiami, anche istituzionali, alla “capacità d’ascolto reciproca e alla collaborazione per superare insieme questi giorni difficili” non riescono, ancora una volta, a scalfire il modello segmentato di gestione dei servizi alla persona», lo scrive in una nota l’Alleanza delle Cooperative Sociali che riunisce Agci Solidarietà, Federsolidarietà e Legacoopsociali. «Si parla di integrazione, di co-progettazione, ma non si riescono a mettere in campo nemmeno soluzioni riparatorie per gestire in maniera integrata i servizi socio-sanitari residenziali e territoriali in questa emergenza»