Cooperative
-
5permille ad alto impatto 22 Luglio Lug 2020 0900 22 luglio 2020 Sacra Famiglia: un “di più” che fa la differenza
«Dopo il Covid 19 vogliamo tornare a far vivere le attività dei nostri laboratori, che abbiamo sviluppato in questi anni: ceramica, falegnameria, bigiotteria e pittura; la serra e la floricultura, le attività di animazione teatrale e quelle sportive. Tutte proposte che non sono remunerate dal Servizio Sanitario, dalle Regioni o dai Comuni», spiega il presidente Don Marco Bove
-
Economia 21 Luglio Lug 2020 1602 21 luglio 2020 Cooperazione, le imprese lombarde durante la crisi Covid
Con 10.647 cooperative iscritte al registro delle imprese, il 13,5% a livello nazionale rimane la seconda regione italiana per presenza cooperativa. I dati presentati durante l’assemblea di Confcooperative Lombardia che ha confermato Massimo Minelli presidente fino al 2024. L’assemblea occasione anche per fare il punto sulle conseguenze della pandemia
-
Idee 20 Luglio Lug 2020 1000 20 luglio 2020 Gli innovatori sociali? Cercateli nelle aree interne
A dispetto della narrazione che li considera animali da ecosistema metropolitano del Nord Italia, gli innovatori vivono ed operano anche in centri medio piccoli, ciò che li caratterizza, quindi, è la capacità di abilitare ed agire reti che superano la dimensione prettamente locale che costruiscono comunità trans-regionali o trans-nazionali
-
Credito 16 Luglio Lug 2020 1202 16 luglio 2020 Fino a 1 milione di euro per cooperative e imprese sociali da Fondosviluppo e Banca Etica
Confcooperative rinnova la convezione con l'istituto di credito che «si aggiunge agli strumenti finanziari di sistema già operativi che mettiamo a disposizione delle cooperative aderenti per sostenerne i progetti di sviluppo», sottolinea il presidente Maurizio Gardini
-
Formazione 14 Luglio Lug 2020 1815 14 luglio 2020 L'UE riconosce e sostiene la social economy. Servono professionisti che sfruttino questo vento favorevole
«Oggi l'Unione Europea riconosce il valore e l'importanza della social economy. C'è un piano di azione che la Commissione ha previsto dall'anno prossimo. È il culmine di un percorso iniziato con la Social Business Iniziative del 2011. Ora servono professionisti che sfruttino questo vento favorevole», sottolinea Gianluca Pastorelli, Presidente esecutivo della rete europea DIESIS, con sede a Bruxelles, che collabora con Fondazione Triulza nell'organizzazione del nuovo Master in Europrogettazione per il Terzo Settore nato nell’ambito del progetto BEEurope con Fondazione Cariplo
-
Giovani 14 Luglio Lug 2020 1214 14 luglio 2020 Campi estivi per mille studenti nei beni confiscati
La ministra dell'Istruzione e il Presidente della Commissione Antimafia hanno siglato ieri il protocollo d’intesa LegaliTOUR, che porterà studenti e docenti nei beni confiscati di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia per percorsi di educazione alla legalità. Si parte subito, con campi estivi per mille ragazzi, gratuiti, organizzati da 11 cooperative che gestiscono i beni confiscati. Fra questi l'Ostello Locride con Goel
-
Credito 13 Luglio Lug 2020 1932 13 luglio 2020 Finanziamenti impact a sostegno di cultura e spettacoli dal vivo
Per uno dei settori in maggiore difficoltà nella ripartenza 5 milioni di euro che con effetto leva diventano 25 destinati agli enti più fragili: realtà piccole, periferiche, giovanili. Intesa Sanpaolo firma con Federculture, Agis, Forum del Terzo Settore e Alleanza delle Cooperative un accordo di rilancio. La Banca è già impegnata nel settore con 250 milioni di euro di crediti
-
Nomine 13 Luglio Lug 2020 1540 13 luglio 2020 Dino Forini è il nuovo direttore generale di Cooperfidi Italia
Il cda della società dell'Alleanza delle Cooperative Italiane lo ha deliberato oggi. «La sfida che aspetta me e tutta la squadra è complessa ma affascinante: far crescere il mondo della cooperazione abbinando visione e rigore, innovazione e pragmatismo», ha sottolineato il neo dg
-
infanzia 9 Luglio Lug 2020 1643 09 luglio 2020 Su Youtube il canale con attività educative per bambini e ragazzi
Realizzati dagli educatori durante il lockdown, i video sono ora a disposizione di tutte le famiglie. Nella playlist letture, canzoni, giochi, yoga, invenzioni ed esperimenti. L’iniziativa del consorzio di cooperative Co&So vede 4 playlist: canzoni e filastrocche, letture e narrazioni, proposte di esperienze, suggerimenti per star bene in casa
-
Bandi 8 Luglio Lug 2020 1705 08 luglio 2020 Idee innovative per imprese “sostenibili”: al via Smart and Coop 3
La call for ideas promosso da Legacoop Toscana e Fondazione CR Firenze resterà aperta fino al 21 settembre. Possono partecipare gruppi formati da 3 a 5 giovani tra i 18 e i 35 anni delle province di Firenze, Arezzo e Grosseto