Crisi
-
Eventi Ue 15 Marzo Mar 2021 2022 15 marzo 2021 «Non solo green e digitale: il Futuro dell’Europa deve essere anche democratico»
Queste le conclusioni delle Giornate della Società Civile 2021, promosse dal Comitato Economico e Sociale europeo. La discussione si è concentrata su concrete soluzioni per una ripresa sostenibile e per l'imminente Conferenza sul Futuro dell’Europa
-
Mondo 15 Marzo Mar 2021 1748 15 marzo 2021 10 anni di guerra: le donne siriane in un progetto fotografico
In occasione della ricorrenza dei 10 anni dall’inizio del conflitto siriano, WeWorld racconta le sue protagoniste grazie ad un progetto multimediale e alla mostra fotografica “Il tempo sospeso” di Francesca Volpi
-
Contributi 12 Marzo Mar 2021 1614 12 marzo 2021 Per una storia del Terzo settore
Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini apre una riflessione storiografica sul volontariato e il Terzo settore. Al centro delle ricerche in corso c'è il riconoscimento istituzionale del volontariato e il suo peso all'interno del Terzo settore. Spartiacque il 1991 con le due storiche leggi. Il contributo dello storico Federico Creatini
-
Inclusione 12 Marzo Mar 2021 1550 12 marzo 2021 Nasce Digital Atelier, un percorso formativo al femminile
Fondazione Territorio Italia promuove in collaborazione con Enaip e la Cooperativa La Strada un corso di formazione dedicato alle donne in cerca di lavoro e in stato di fragilità su competenze professionali calibrate in base alle esigenze di società partner, per essere successivamente inserite lavorativamente
-
Social Innovation 12 Marzo Mar 2021 1438 12 marzo 2021 Una ricerca del CESE dimostra la forza straordinaria della società civile europea nella pandemia
Lo studio del Comitato economico e sociale europeo condotto nell’ultimo semestre del 2020 su 112 contributi provenienti da 26 Paesi dell'Ue conferma che le organizzazioni hanno agito in ogni parte d’Europa come vero e proprio baluardo in particolare nella fornitura dei servizi sanitari e socio essenziali
-
Governo 12 Marzo Mar 2021 1249 12 marzo 2021 Circoli, sì alla somministrazione di cibo e bevande
Approvato l'emendamento nel DL Ristori che cancella l'iniquo divieto che pendeva su associazioni e organizzazioni. «Ci auguriamo che questo sia solo un primo passo per venire in aiuto a tutte le realtà di Terzo settore che non hanno mai smesso di far sentire la propria vicinanza ai cittadini», commenta la portavoce del Forum del Terzo settore, Claudia Fiaschi
-
Fondazione l'Albero della Vita 12 Marzo Mar 2021 1229 12 marzo 2021 L’affido che vince il Covid
«Il 2020 si è trasformato in un anno di impegno straordinario dove, mobilitando le famiglie accoglienti della Fondazione, abbiamo cercato famiglie affidatarie con una grande intensità», dice Ivano Abbruzzi, consigliere e referente programmi e sviluppo di Albero della Vita. «E i risultati sono arrivati: 35 le famiglie formate, per lo più a distanza durante l’anno e 20 nuovi casi avviati, quando la media degli anni passati era vicina ai 12. Fino ad arrivare al corso di formazione partito a gennaio 2021 con 21 famiglie, quasi il doppio dell’ultimo corso del periodo pre-COVID, a cui erano presenti alla partenza 11 nuclei familiari»
-
Contributi 12 Marzo Mar 2021 1051 12 marzo 2021 Immaginare un nuovo paradigma di rete per uscire dalla fragilità
Ricostruire diventa urgente, inderogabile. Perché questo processo si realizzi, serve allora un modello di interazione che veda collaborare insieme sul territorio individui, aziende, istituzioni, enti e organizzazioni che promuovano una società eticamente matura. Dalla prospettiva del “io sono te” si passa al “noi siamo”, dove questo “noi” è la possibilità di portare il sacro nel concreto della quotidianità non come eccezione ma come qualità irrinunciabile di ogni vita
-
Ambiente 12 Marzo Mar 2021 1004 12 marzo 2021 Da Milano parte la corsa ai boschi urbani: la rinascita delle città parte dagli alberi
Alberi in città: entro il 2030 va moltiplicata la loro presenza in città, il nuovo obiettivo a breve e a lungo termine è creare foreste urbane che mitigano il clima
-
Economia 11 Marzo Mar 2021 1030 11 marzo 2021 Becchetti: «Ora serve una strategia per togliere le medicine al paziente Italia»
I dati economici italiani registrano una forte sofferenza delle famiglie, in particolare rispetto a mutui e debiti bancari. «Siamo quasi all'uscita dall'emergenza. Ora servono strumenti in grado di creare valore economico, creare posti di lavoro, ridurre l'esposizione del Paese, delle imprese e dei cittadini al rischio pandemico e sanitario e creare ricchezza di senso del vivere», sottolinea l'economista, «non si deve lasciare indietro nessuno»