Cristianesimo
-
Migranti 26 Aprile Apr 2021 1157 26 aprile 2021 Morti nel Mediterraneo: il grido non ascoltato che ci interroga
Pubblichiamo l'intervento del Vescovo di Noto, Monsignore Antonio Staglianò e delegato Cesi per i migranti in merito all'ultima tragedia di migranti avvenuta a largo della Libia, dopo le parole di Papa Francesco che da piazza San Pietro ha tuonato: "E' venuto il momento della vergogna"
-
Chiesa 12 Aprile Apr 2021 1616 12 aprile 2021 Bruni: «La comunione dei beni è il lievito della storia»
Condividere la proprietà, ha spiegato ieri Papa Francesco nella sua omelia, «non è comunismo, è cristianesimo allo stato puro». Per capire il senso profondo di queste parole, spiega il professor Luigino Bruni, bisogna osservare la storia economica dell'Occidente e ricordare il valore profetico della comunione dei beni
-
Religione 31 Marzo Mar 2021 1615 31 marzo 2021 Teologia dell’ora nona
Venticinque anni fa, il 22 marzo 1996, moriva Sergio Quinzio. La sua voce è più che mai profetica in questi tempi di pandemia. E non cessa di farsi sentire. È in corso di pubblicazione la nuova edizione della prima monografia a lui dedicata, di cui pubblichiamo in anteprima uno stralcio
-
Chiesa 5 Marzo Mar 2021 1238 05 marzo 2021 In viaggio con il Papa
Sabato e domenica due serate con i colleghi Andrea Avveduto, Alessandro Banfi, Giorgio Paolucci. Con ospiti da Baghdad, Erbil, Beirut, Aleppo, Gerusalemme, Parigi tra cui il Cardinale Raphael Louis Sako, Patriarca di Baghdad; Alberto Ortega Martin (Nunzio di Siria e Iraq sino al 2020); Abou Kazen, Vescovo di Aleppo; YounisTawfik scrittore; Stefano Maria Paci, vaticanista Sky24 e Paolo Rodari, vaticanista La Repubblica (in viaggio col Papa); i professori Wael Farouk e Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Martino Diez, della Fondazione OASIS. E inoltre: famiglie irachene da Baghdad, esuli iracheni da Beirut e Bologna.
-
Mondo 25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021 C’era una volta l’America cristiana bianca
Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno
-
Editoria 21 Dicembre Dic 2020 1221 21 dicembre 2020 La forza del silenzio davanti al presepe
Natale è la festa della vita e della luce, ma non va celebrato in maniera sdolcinata né tantomeno consumista. In questa ricorrenza si manifesta l’annuncio più radicale del cristianesimo. E di fronte a tale verità – scrive Jorge Mario Bergoglio nel libro La forza del presepe (Editrice Missionaria Italiana) – «non possiamo restare inamidati o rigidi»
-
Idee 14 Novembre Nov 2020 0933 14 novembre 2020 La società browniana
Ogni epoca ha presunto un certo senso della storia. Qual è il senso della nostra epoca? Possibile non ne abbia più uno e assomigli a quello che i fisici chiamano «moto browniano»
-
Editoria 1 Settembre Set 2020 1651 01 settembre 2020 La persona come prospettiva. Dialogo con Pietro Piro
Si fa sempre più urgente il bisogno di riflettere sulla nostra condizione umana e sullo scenario di libertà che si prospetta da alcuni decenni, con i suoi molteplici percorsi e le sue elevazioni, ma anche con le sue cadute e le sue patologie. L'intervista al saggista palermitano che ha pubblicato recentemente la sua ultima fatica “L’uomo nell’ingranaggio. Occasioni di critica”
-
Religione 24 Agosto Ago 2020 1238 24 agosto 2020 I laici e la spiritualità del quotidiano
Stiamo vivendo un mutamento d’epoca, più che un’epoca di mutamenti, è urgente ripensare coraggiosamente a nuovi modelli culturali, con l’obiettivo di rifondare eticamente ogni forma dell’agire umano
-
Idee 17 Giugno Giu 2020 1430 17 giugno 2020 Cristianesimo e libertà di coscienza, questa sconosciuta?
La libertà cristiana è troppo nuova e radicale per essere compresa in pochi minuti. Eppure, spiega Adrien Candiard nel suo ultimo libro edito da Emi, nulla è tanto urgente quanto il comprendere e l'accogliere quella libertà