Cristianesimo
-
Giubileo 11 Novembre Nov 2016 1614 11 novembre 2016 Papa Francesco ai poveri: insegnateci la solidarietà
Indetto da papa Francesco, il Giubileo dei poveri, parte oggi e proseguirà fino a domenica. I poveri e i senza fissa dimora sono arrivati a San Pietro da 22 nazioni diverse. Dino pensionato di 86 anni che con la sua associazione RomAmor Onlus nella capitale sfama ogni sera 250 senzatetto, ha incontrato il pontefice: «Lui ci insegna che l’essenza del cristianesimo non sta nella liturgia, ma nell’amore per l’altro»
-
Attualità 28 Ottobre Ott 2016 1207 28 ottobre 2016 Premio Sakharov a due donne simbolo della resistenza all’Isis
Da schiave sessuali dello Stato Islamico ad ambasciatrici della libertà di pensiero. Il Parlamento europeo ha insignito con il riconoscimento due giovani Yazide: Nadia Murad Basee e Lamiya Aji Bashar
-
Religioni 21 Settembre Set 2016 1830 21 settembre 2016 Iran: nonostante le persecuzioni, cresce il numero dei cristiani
Solo lo scorso anno più di 100 cristiani sono stati arrestati, imprigionati o torturati. La conversione è punita con la morte per gli uomini e l'ergastolo per le donne. Eppure, proprio in Iran il cristianesimo sta crescendo in maniera sorprendente e sono oltre 1milione gli iraniani convertiti
-
#periferiealcentro 16 Settembre Set 2016 0759 16 settembre 2016 Andrea Riccardi: «la città secondo Papa Francesco»
«Periferie» è la parola chiave per capire tutto il pontificato di Papa Francesco. Ma lui non propone progetti, bensì processi: andare, uscire, radicarsi in questi luoghi che sono il vero cuore delle città. Andrea Riccardi ne parla sul numero di Vita dedicato alle periferie e oggi al Festival Filosofia.
-
Chiesa 1 Settembre Set 2016 1559 01 settembre 2016 Tornielli: «Quella del Papa sui migranti una scelta dall'altissimo valore simbolico»
L’intervista al vaticanista Andrea Tornielli sulla scelta del Papa di avocare a sé la gestione della sezione del nuovo dicastero “per il servizio dello sviluppo umano integrale”. «Si tratta di una scelta totalmente irrituale e senza precedenti»
-
L'intervista 27 Luglio Lug 2016 1232 27 luglio 2016 Matteo Renzi: «Io sono un Papa-boys»
Il premier partecipò, da scout, a due Giornate mondiali della Gioventù. Nell’agosto 2011 avevamo raccolto la sua esperienza. Per l’occasione riproponiamo l’intervista all’allora sindaco di Firenze
-
Siria 27 Aprile Apr 2016 1633 27 aprile 2016 Il vescovo di Aleppo: "Quattro anni di assedio, ma resistiamo. Meglio Assad che Isis"
Abou Khazen, vicario apostolico della città siriana con maggiore presenza cristiana, è passato a Milano, dove ha incontrato nel pomeriggio alcuni consiglieri regionali lombardi e in serata la cittadinanza. Tra i temi affrontati, la difficoltà di vivere in modo estremo sia nelle zone controllate dai ribelli che in quelle del regime governativo
-
Oriente/Occidente 26 Marzo Mar 2016 1018 26 marzo 2016 Il simbolismo della croce
Considerare soltanto l’aspetto storico della croce, scriveva nel 1931 René Guénon, "è limitarsi a vederne la parte più superficiale. Ma un simbolo come questo, reperibile in tutte le epoche e presso tutti i popoli della terra, ha significati ben più profondi e possibilità di trasposizione analogica tali da farne veramente qualcosa di universale".
-
Migranti 29 Febbraio Feb 2016 1046 29 febbraio 2016 Nel limbo di Zeerbrugge, dove si incontrano l'Europa delle persone e quella dei burocrati
Un giorno sulla marina di Bruges, in Belgio, dove la piccola chiesa Stella Maris da qualche tempo è diventata il rifugio di centinaia di profughi. In gennaio la questura ha contato 947 arresti, nei primi giorni di febbraio 318. Ma poi tutti tornano qui. Una nuova Calais Jungle a poco più di 100 chilometri dal cuore dell'Europa
-
Viaggi apostolici 18 Febbraio Feb 2016 1457 18 febbraio 2016 La via messicana di Francesco. Guardare la “Morenita” che ti guarda
Colpisce, nello splendido discorso tenuto da Papa Francesco ai vescovi nella Cattedrale di Città del Messico, l’uso continuo dei termini “guardare”, “sguardo”, “volto”. Il verbo “vedere”, in forma attiva e passiva, è il filo rosso di un testo chiave nel magistero pastorale del Pontefice.