Cristianesimo
-
Novità 5 Febbraio Feb 2016 1824 05 febbraio 2016 Don Milani, pensiero in movimento
Eraldo Affinati con un libro appassionante affronta la figura del profeta di Barbiana. Facendo i conti con la sua inquietudine e con la sua capacità di rischiare. Da leggere
-
Family Day 2 Febbraio Feb 2016 1748 02 febbraio 2016 Rodari: «Tanti non vogliono il cambio di passo che chiede Francesco»
Mentre il Senato si prepara alle prime votazioni del ddl Cirinnà continua la polemica sulla manifestazione romana in difesa della famiglia. Uno scontro che sta assumendo i toni più duri proprio all’interno del mondo cattolico. Ne abbiamo parlato con l'esperto di Chiesa e Vaticano, Paolo Rodari
-
Attualità 22 Gennaio Gen 2016 1446 22 gennaio 2016 Papa Francesco: «Non confondere la famiglia con altre unioni»
Il Pontefice, rivolgendosi alla Rota romana in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, ha sottolineato: «La Chiesa continua a proporre il matrimonio, nei suoi elementi essenziali non come un ideale per pochi ma come una realtà che, nella grazia di Cristo, può essere vissuta da tutti i fedeli battezzati»
-
Migranti 15 Gennaio Gen 2016 1223 15 gennaio 2016 La festa del Centro Astalli che ringrazia i “Maestri di Misericordia”
Nella Chiesa del Gesù a Roma c’è stato l’incontro-festa organizzato dal Servizio dei Gesuiti per i rifugiati. «Li abbiamo ringraziati perché ci hanno mostrato la parte più debole e più forte dell'umanità e la vera faccia della misericordia»
-
Editoria 7 Gennaio Gen 2016 1400 07 gennaio 2016 Un nuovo progetto editoriale di VITA in coproduzione con i media africani
La piattaforma d’informazione del gruppo VITA, Afronline.org, lancia una nuova iniziativa editoriale assieme a 25 media indipendenti africani sparsi in tutto il continente. L’obiettivo: sensibilizzare attraverso inchieste, analisi, opinioni, programmi radiofonici e televisivi l’opinione pubblica africana sulla pace e la sicurezza, il dialogo interreligioso e le migrazioni in Africa. Il progetto è supportato dalla Direzione Generale Mondializzazione e Questioni Globali (DGMO) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
-
L'iniziativa 15 Dicembre Dic 2015 1804 15 dicembre 2015 Lecco, il presepe dei richiedenti asilo musulmani sorprende la città
"In modo spontaneo decine di migranti di fede musulmana si sono messe a intagliare il legno e colorare le figure della Natività", spiega Clelia Paratore, infermiera che collabora nell'hub di prima accoglienza del Bione, gestito da Fondazione Progetto Arca. "La gente si ferma a guardarlo, è un modo degli ospiti per ringraziare dell'accoglienza: la paura iniziale si è trasformata in fiducia"
-
Anteprima Magazine 2 Dicembre Dic 2015 1105 02 dicembre 2015 Il terrore attacca i nostri valori. Già, ma quali?
L’editoriale di Riccardo Bonacina sul nuovo numero di Vita (in edicola da venerdì 4 dicembre) si interroga sul mantra che, dopo Parigi, ci ha accompagnato ogni giorno. Ma quando parliamo dei nostri valori di cosa parliamo? Ecco una risposta. Dal Salmo 8 al piatto di minestra…
-
Il viaggio 24 Novembre Nov 2015 1245 24 novembre 2015 Francesco in Africa per la globalizzazione della solidarietà
Padre Giulio Albanese, missionario comboniano, giornalista e blogger di Vita, al seguito del Pontefice: «È un viaggio all’insegna della misericordia. In effetti è il preludio del Giubileo che per la prima volta vedrà l'apertura della Porta Santa decentrata, non a Roma ma nei bassifondi della storia, nella perfieria dell'esistenza»
-
Chiesa 10 Novembre Nov 2015 1225 10 novembre 2015 Francesco: «Gesù è il nostro umanesimo»
Il Pontefice in occasione del quinto Convegno della Chiesa italiana tenutosi a Santa Maria del Fiore a Firenze si è rivolto alla Chiesa italiana indicando l’umanesimo cristiano come via maestra. Citando Dante, Michelangelo, San Francesco, San Neri e Guareschi con il suo Don Camillo perché «se perdiamo vicinanza alla gente e preghiera perdiamo in umanità e non andiamo da nessuna parte»
-
Chiesa 25 Ottobre Ott 2015 1338 25 ottobre 2015 Tornielli: «Nel solco della tradizione Francesco ha messo al centro la misericordia»
Il vaticanista de La Stampa, intervistato da Vita.it, analizza le conclusioni dell'assemblea sinodale e del discorso conclusivo del Pontefice, «per il Papa parlare solo a fil di dottrina sarebbe da dottori della legge. A prescindere da quello che si dice. Il punto sta nel parlare con accento crisitano alle persone»