CSR
-
Csr 15 Marzo Mar 2019 1756 15 marzo 2019 SciAbile: da 16 anni la scuola di sci che sa includere
Il progetto di Bmw Italia è tra i più longevi. Nato nel 2003 con il campione paralimpico Alex Zanardi vede di anno in anno aumentare gli atleti e gli allievi che si cimentano sulle piste di Sauze d'Oulx. Il pilota di motociclismo Emiliano Malagoli qui ha ricominciato a sciare con la tavola da snowboard. Olte 12mila le ore di lezione gratuite erogate e quasi 1.300 gli allievi con disabilità che hanno iniziato a sciare grazie all'iniziativa. Tra di loro Carlotta "Cocca" Visconti, atleta paralimpica di boccia
-
Economia 12 Marzo Mar 2019 1713 12 marzo 2019 Quale sostenibilità per la Toscana
Le eccellenze territoriali nel campo dello sviluppo sostenibile ospiti dell’incontro organizzato il 13 marzo a Pisa dal Salone della CSR e dell’innovazione sociale in collaborazione con l’Università degli Studi
-
Economia 4 Marzo Mar 2019 1522 04 marzo 2019 Cresce in Campania l’attenzione alla sostenibilità
Le esperienze delle imprese più virtuose al centro del dibattito organizzato il 6 marzo a Benevento, presso L’Università del Sannio, per il Salone della CSR e dell’innovazione sociale
-
Udine 17 Febbraio Feb 2019 2113 17 febbraio 2019 Il Friuli crede allo sviluppo sostenibile
Appuntamento il 19 febbraio all’Università di Udine con la seconda tappa del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il più importante evento in Italia dedicato a sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, realizzato in collaborazione con Animaimpresa
-
Sostenibilità 21 Gennaio Gen 2019 1725 21 gennaio 2019 Parte da Torino il Giro d'Italia della CSR
Il 30 gennaio prende il via la settima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Un viaggio in 12 tappe da nord a sud per esplorare nuove tendenze, confrontare iniziative e ascoltare la voce dei protagonisti del territorio
-
Anteprima magazine 9 Gennaio Gen 2019 1605 09 gennaio 2019 Addio sponsorship, ora le aziende vogliono essere partner del non profit
Le imprese sono tornate a donare al non profit, ma la modalità è diversa: oggi si punta su relazioni che durano nel tempo, strutturate, che sovente sfociano in una co-progettazione. Che non hanno più a che fare con la “comunicazione” ma soprattutto con l’employee involvement e la soddisfazione degli stakeholder. Sul numero in edicola una rassegna delle best practice
-
Economia 5 Dicembre Dic 2018 1507 05 dicembre 2018 Nasce l’indice italiano di responsabilità sociale
A lanciarlo l’Osservatorio Socialis, per far riconoscere il valore e la ricaduta delle azioni di aziende e organizzazioni. La misurazione del grado di responsabilità sociale avviene secondo 6 nuovi macro-indicatori per altrettante aree di indagine
-
Responsabilità sociale 3 Dicembre Dic 2018 1811 03 dicembre 2018 Società benefit, nasce l'associazione di rappresentanza
Presentata oggi Assobenefit. La presiederà il deputato Mauro Del Barba, che in questa intervista indicata gli obiettivi del nuovo ente: «La nostra sfida è dimostrare che l'impatto sociale è un valore concorrenziale, non chiediamo benefici fiscali»
-
Lavoro 27 Novembre Nov 2018 1714 27 novembre 2018 Csr, in Lombardia arriva la prassi per piccole imprese e artigiani
È un ennesimo risultato dell’iniziativa congiunta di Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, volta ad incoraggiare le associazioni di categoria regionali a sviluppare una o più prassi di riferimento per la trasposizione e il recepimento delle linee guida UNI ISO 26000 per la Responsabilità Sociale
-
Csr 22 Ottobre Ott 2018 1604 22 ottobre 2018 I cinque pilastri della banca di persone per le persone
Presentato il Bilancio di sostenibilità di Banca Mediolanum nel corso di una conferenza dedicata ai temi dell’innovazione. Tra gli interventi anche la testimonianza di Enrico Giovannini, portavoce di Asvis che ha puntato l’attenzione sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Ricordata anche la collaborazione con la Fondazione Mediolanum onlus