Cure
-
Libano 20 Agosto Ago 2020 1515 20 agosto 2020 Sonia, Georgie e Juliet. Viaggio tra le famiglie di Beirut colpite dall'esplosione
Le voci raccolte da Save the Children di chi dal disastro vive in case con danni gravi strutturali e con accesso limitato all'assistenza sanitaria e ad altri servizi di base e alle prese con grandi difficoltà psicologiche
-
Fondazione Don Gnocchi 29 Luglio Lug 2020 1738 29 luglio 2020 Riabilitare con i robot: un nuovo master per una nuova professione
Insieme al medico fisiatra e alle varie figure di terapisti, ha fatto il suo ingresso in palestra anche l’ingegnere o il bioingegnere. Sta prendendo piede la figura del terapista della riabilitazione robotica e tecnologica. Parte a ottobre il nuovo master universitario “RehabTech: tecnologie per l’innovazione in medicina riabilitativa e per l'assistenza” promosso dal Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
-
Moas 28 Luglio Lug 2020 2221 28 luglio 2020 Malta, 65 migranti positivi al Covid-19: "Garantire cure necessarie"
L'appello della Ong che chiede alle autorità maltesi di garantire tutte le cure del caso per permettere a queste persone di riprendersi
-
Emergenze 23 Luglio Lug 2020 1235 23 luglio 2020 Sudafrica, ospedali sovraccarichi. In esaurimento i posti dove seppellire le persone
Boniface Hlabano, responsabile Programmi di Amref Health Africa in Sudafrica, racconta l’affaticamento dei sistemi sanitari, l'impegno di Amref per sostenere gli sforzi del Paese, e la struggente lotta quotidiana dei bambini che, causa Covid-19, faticano a trovare cibo ogni giorno
-
5permille ad alto impatto 22 Luglio Lug 2020 0900 22 luglio 2020 Sacra Famiglia: un “di più” che fa la differenza
«Dopo il Covid 19 vogliamo tornare a far vivere le attività dei nostri laboratori, che abbiamo sviluppato in questi anni: ceramica, falegnameria, bigiotteria e pittura; la serra e la floricultura, le attività di animazione teatrale e quelle sportive. Tutte proposte che non sono remunerate dal Servizio Sanitario, dalle Regioni o dai Comuni», spiega il presidente Don Marco Bove
-
Maugeri 21 Luglio Lug 2020 1038 21 luglio 2020 L’intelligenza artificiale guida la riabilitazione domiciliare
Si chiama Re-Hub-Ility la ricerca finanziata da Regione Lombardia per 3,8 milioni e guidata da Maugeri che, utilizzando i big data combatte il decadimento fisico e cognitivo, teleguidando le attività e gli esercizi anche attraverso exergame, giochi elettronici studiati ad hoc. Il coordinatore: «Sarà importante anche per il post-Covid»
-
5permille ad alto impatto 20 Luglio Lug 2020 0900 20 luglio 2020 Una Mano alla Vita, i pionieri delle cure palliative
Il presidente della onlus, Pier Giorgio Molinari sottolinea: «concentreremo il 5permille che i contribuenti ci assegneranno quest’anno su un unico progetto dal carattere innovativo, denominato “Hospice Diffuso”»
-
Volontariato 17 Luglio Lug 2020 1033 17 luglio 2020 Volontari in cure palliative, arriva la formazione omogenea in tutta Italia
Sancita a dieci anni dalla legge 38 l'Intesa sui percorsi omogenei di formazione dei volontari che operano nella rete di cure palliative. Soddisfazione della FCP, che rappresenta 7mila volontari: «Un passo importante affinché tutti i volontari possano avere, a livello nazionale, competenze omogenee che garantiscano la qualità dell’assistenza a tutela della dignità dei malati bisognosi di cure palliative»
-
5permille ad alto impatto 17 Luglio Lug 2020 0900 17 luglio 2020 OBM onlus: ogni giorno per i bambini e alle famiglie del Buzzi
«Donarci il 5permille significa permettere a famiglie che abitano lontano da Ospedali specializzati, di poter garantire le migliori cure ai propri figli», spiega la presidente Maria Angela Bosoni
-
Fondazione Telethon 14 Luglio Lug 2020 1138 14 luglio 2020 Nel 2019 +20% di risorse alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Disponibile il Bilancio di Missione 2019 della Fondazione, realizzato in collaborazione con l’unità di Consulenza di Vita SpA: le strategie messe in campo e i risultati raccolti per rispondere a una sfida globale, attraverso una missione quotidiana da sempre coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu