Cure
-
Giornata nazionale 7 Febbraio Feb 2019 1515 07 febbraio 2019 Anche i poveri si ammalano. Per loro torna la #GRF19
Sabato 9 febbraio in tutta Italia l’iniziativa promossa da Banco Farmaceutico. In circa 4.500 farmacie sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.750 enti assistenziali convenzionati. Oltre 500mila persone nel 2018 hanno chiesto aiuto per potersi curare. Mercoledì scorso papa Francesco ha rivolto un particolare saluto a quanti parteciperanno alla raccolta del farmaco
-
Ail 5 Febbraio Feb 2019 1738 05 febbraio 2019 Mieloma ti sfido, "I duellanti" arrivano a Milano
La campagna di sensibilizzazione - promossa dall'associazione con La Lampada di Aladino - prosegue il suo viaggio. Fino al 7 febbraio in piazza XXV Aprile l'istallazione "I Duellanti" invita a rendere social l'hashtag #iotisfido. Occhi puntati sul Mieloma Multiplo malattia che oggi vede sempre più pazienti sopravvivere a lungo. Testimonial della campagna Aldo Montano ed Elisa Di Francisca
-
Maugeri 5 Febbraio Feb 2019 1357 05 febbraio 2019 La Breast Unit dell’Irccs Maugeri Pavia lancia un corso di estetica oncologica
Sono passati dieci anni da quanto ha ottenuto la certificazione europea di EUSOMA, la società scientifica di chi cura i tumori al seno. Così, nel giorno del decennale e in occasione del World Cancer Day, la Breast Unit dell’Irccs Maugeri Pavia ha lanciato un nuovo progetto a favore delle proprie pazienti
-
Dignità e persona 5 Febbraio Feb 2019 1351 05 febbraio 2019 ll Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita presentato oggi a Roma
Un manifesto che definisce i diritti e garantisce, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie. È il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita presentato oggi, martedì 5 febbraio, nel Salone del Commendatore del Complesso Monumentale del Santo Spirito a Roma
-
Migrazioni forzate 4 Febbraio Feb 2019 1740 04 febbraio 2019 Famiglie nigeriane accolgono decine di migliaia di camerunensi in fuga
Sorprendente storia di accoglienza di persone fuggite dal Camerun, dove è in corso un esodo silenzioso che ha già provocato 437mila sfollati interni e 30mila rifugiati nella vicina Nigeria. "Qui, prima ancora che nei campi profughi le persone sono state accolte dalla comunità locale nelle proprie case e nei propri villaggi", spiega l'ong Medici senza frontiere. Ecco alcune storie
-
Salute 4 Febbraio Feb 2019 1716 04 febbraio 2019 Cure palliative: urgente potenziare quelle domiciliari
Stefania Bastianello, presidente della Federazione Cure Palliative, commenta i dati della recentissima Relazione al Parlamento sull'attuazione della legge 38/2010
-
Salute 1 Febbraio Feb 2019 1250 01 febbraio 2019 Cure palliative, +32% per l'assistenza domiciliare
Nel 2017 sono state 42.572 le persone ricoverate in Hospice, 12,53% in più rispetto al 2014. I pazienti assistiti a domicilio sono stati 40.849: rispetto all’anno 2014 il 32,19% in più. «Resta particolarmente critica la situazione delle Reti di cure palliative e terapia del dolore pediatriche, fortemente carenti in quasi tutto il territorio nazionale», dice la Relazione al Parlamento sull'attuazione della legge 38/2010
-
Idee 29 Gennaio Gen 2019 1721 29 gennaio 2019 Il bambino capovolto. Educare subito alle cose grandi e belle
La lettura del recente volume di Giampaolo Nicolais, "ll bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano" ci aiuta a riflettere con maggiore profondità sulla natura della relazione educativa. Una lettura in cui risuona l'eco della lezione di Romano Guardini
-
Minori 29 Gennaio Gen 2019 1033 29 gennaio 2019 Fermiamo la guerra ai bambini di tutto il mondo
Battersi per tutelare il presente dei bambini non è una tattica mediatica da “buonisti” per impietosire un’audience disattenta, ma un dovere di tutti coloro che non vogliono suicidare il futuro di intere generazioni e, dunque, dell’umanità stessa
-
Associazione Neuroblastoma 28 Gennaio Gen 2019 1258 28 gennaio 2019 Neuroblastoma, un crowdfunding per aiutare la ricerca sull'immunoterapia
Fino al prossimo 28 febbraio è attivo, sulla piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, il progetto di ricerca della Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma dedicato all’Immunoterapia, una pratica estremamente all’avanguardia di ingegneria genetica che permette di trattare i bimbi affetti dalle forme più gravi di Neuroblastoma, che non rispondono alle cure tradizionali