Cure
-
Ail 12 Novembre Nov 2020 1459 12 novembre 2020 Specialisti e pazienti disegnano il futuro dell’ematologia
Nella conferenza nazionale“Il paziente con neoplasie ematologiche” promossa dall’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma che si è tenuta il 9 e 10 novembre online centinaia di malati, familiari e volontari hanno ascoltato i massimi esperti parlare dell’avanzata di immunoterapia e terapia genica con Car-T, del minor ricorso alla chemioterapia. Aumentano le possibilità di cura delle malattie tumorali del sangue
-
#Coronavirus 11 Novembre Nov 2020 1105 11 novembre 2020 Vaccini Covid-19, MSF ai governi: Per garantire accesso equo, pretendere trasparenza sugli accordi commerciali
Per lo sviluppo di 6 vaccini contro il Covid-19 sono stati investiti 12 miliardi di dollari in fondi pubblici, ma accordi commerciali, dati e costi della sperimentazione - informazioni cruciali per negoziare prezzi accessibili e valutare sicurezza ed efficacia - rimangono segreti. Bisogna pretendere maggiore trasparenza e le aziende farmaceutiche che stanno sviluppando il vaccino - da AstraZeneca per Oxford a Johnson&Johnson, Pfizer, GSK, Novavax e Moderna - devono rendere pubblici i propri dati e agire nell’interesse della salute pubblica.
-
Giornata nazionale 10 Novembre Nov 2020 1652 10 novembre 2020 Cure palliative, disponibili solo per 1 malato su 4
La prima ricerca che fotografa il bisogno, l’offerta e il tasso di copertura in Italia, a dieci anni dalla legge 38, commissionata a Cergas, viene diffusa da Vidas in occasione dell’11 novembre. L’emergenza Covid-19 fa crescere la richiesta di cure domiciliari. «Da marzo in poi la nostra attività a Milano, Monza e nell’hinterland ha registrato un incremento del 10% rispetto all'ordinario, toccando punte di 215 pazienti al giorno», spiega il medico palliativista Giada Lonati
-
Welfare 9 Novembre Nov 2020 0950 09 novembre 2020 Pedagogia e salute: un binomio reale e necessario
Il Covid-19 ha mostrato l'urgenza di uno sguardo pedagogico ed educativo, che partecipi con il suo sapere umanistico a politiche complesse ed integrate della salute. Politiche per le quali le sole professioni sanitarie - specie se si autodefiniscono separate dalle scienze sociali e dall’intervento sociale e pedagogico - non sono sufficienti
-
Fondazione Mission Bambini 6 Novembre Nov 2020 2305 06 novembre 2020 Il miglior dono a una scuola? È un bosco
Fondazione Mission Bambini ha realizzato la prima iniziativa di piantumazione nell’ambito del progetto “Selva in città”, che ha l’obiettivo di realizzare interventi di educazione ambientale nelle scuole primarie e contribuire allo sviluppo delle cosiddette “foreste urbane”. 200 alberi sono stati piantumati ieri a Trezzano sul Naviglio
-
Ail 5 Novembre Nov 2020 1627 05 novembre 2020 La vita ai tempi del Covid-19 del paziente ematologico
La sfida alle nuove infezioni in ematologia e il trattamento delle Neoplasie del sangue nel 2020 saranno alcuni dei temi trattati il 9 e 10 novembre in occasione della 5° Conferenza Nazionale di Ematologia, promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma
-
Sos Villaggi dei Bambini 29 Ottobre Ott 2020 1111 29 ottobre 2020 Il bene moltiplicato, la storia di Carla e il sogno di Albert
Grazie a un lascito solidale è possibile trasformare la vita di un’altra persona, donandole futuro. In Italia, secondo un’indagine del Comitato Testamento Solidale, nel corso della pandemia il 20% degli over 50 ha valutato l’idea di predisporre un lascito solidale, un gesto che non è appannaggio solo di chi dispone di ingenti patrimoni
-
Sos Villaggi dei Bambini 26 Ottobre Ott 2020 1446 26 ottobre 2020 Halloween insieme ai Superpigiamini per "donare un dolcetto"
Dal 26 ottobre, la famosa serie tv per bambini lancia “Fai uno scherzetto, dona un dolcetto”, una raccolta fondi per supportare l’Organizzazione impegnata nel sostegno di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle. Gli eroi di PJ Masks in aiuto di centinaia di bambini che in Italia che hanno bisogno di cura e protezione
-
Sanità 24 Ottobre Ott 2020 0950 24 ottobre 2020 L'emergenza Covid compromette prevenzione e cure oncologiche
CIPOMO chiede alle istituzioni preposte un deciso cambiamento di strategia nella gestione di tale Pandemia: più cure preventive a domicilio e meno ospedalizzazioni per i pazienti con infezione da COVID-19. L’obiettivo rimane quello di garantire la conservazione di un adeguato numero di posti letto medici e chirurgici per altre patologie
-
Salute 21 Ottobre Ott 2020 1549 21 ottobre 2020 Terapie geniche: fra etica, efficienza e problemi di equità
L'equità è spesso vista come nemica dell'efficienza. Oggi più che mai, nei contesti della ricerca e della cura, l'equità è invece un punto dirimente per le nostre società. Anche in materia di terapie geniche