Cure
-
Medicina di territorio 10 Febbraio Feb 2021 0803 10 febbraio 2021 Melazzini: la legge della Lombardia? Va applicata, non cambiata
L' intervento dell'amministratore delegato dell'Ics Maugeri nel dibattito lanciato sul numero di Vita magazine di febbraio dedicato alla salute di prossimità: "è agli atti, che quella riforma prevedeva che in ospedale fossero erogate le prestazioni limitate alle fasi acute e alla diagnostica ad alta specialità e complessità. La gestione della quotidianità del paziente cronico avrebbe dovuto essere gestita dai nuovi strumenti di gestione"
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati
-
DIbattiti 9 Febbraio Feb 2021 1639 09 febbraio 2021 La logica di chi non finge. Per una lettura filosofica della Samaritanus bonus
Nella documento del settembre scorso dedicato alla «cura delle persone nelle fasi critiche e terminali» la Chiesa dispiega il proprio insegnamento non sulle questioni di fine-vita, ma – ed è già un’angolatura prospettica che fa la differenza – a proposito della «cura» delle persone che si trovano in quelle situazioni in cui il vivere si estingue, in modo in ogni caso personale, nel morire
-
Solidarietà 8 Febbraio Feb 2021 1740 08 febbraio 2021 Contro la povertà sanitaria la #GRF21 durerà una settimana
La pandemia ha aumentato il numero delle persone che sono costrette a scegliere se mangiare o curarsi. Dal 9 al 15 febbraio in occasione della Giornata della raccolta del farmaco in 5mila farmacie i cittadini sono invitati ad acquistare e donare medicinali da banco
-
Società 5 Febbraio Feb 2021 1738 05 febbraio 2021 Prossimità e comunità per un vero "recovery"
Il nostro sistema di welfare è davvero universalistico? I diritti sociali sono davvero diritti sostanziali per tutti? «Prossimità e comunità sono il binomio utile che avrebbe fortemente rallentato l’ecatombe pandemico. Sono anche, però, il binomio imprescindibile di chi vuole un piano di recupero vero»
-
Appello 5 Febbraio Feb 2021 1116 05 febbraio 2021 Con i monopoli di big pharma impossibile il vaccino per tutti
Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Ad oggi sono stati vaccinati 108 milioni di persone nel mondo, ma solo il 4% delle vaccinazioni è avvenuto nei paesi in via di sviluppo. Appello urgente a Ue, USA e UK per un’immediata inversione di rotta da parte di Oxfam, Emergency, Frontline AIDS e Global Justice Now
-
Persone 4 Febbraio Feb 2021 1502 04 febbraio 2021 Addio al pioniere italiano della ricerca sulla fibrosi cistica
Si è spento il professor Gianni Mastella, direttore scientifico nonché cofondatore di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Fu l’ispiratore della legge 548/93, nota anche come “Legge Garavaglia” «Il ruolo che FFC ricopre oggi come realtà di riferimento per la ricerca in Italia, in un'ottica internazionale, è il suo vero testamento morale» dichiara il presidente Matteo Marzotto
-
Welfare 3 Febbraio Feb 2021 1002 03 febbraio 2021 Risorse o riforme? Come due lettere cambiano il futuro degli anziani non autosufficienti (e del Paese)
Nel PNRR non si vede un progetto organico per la non autosufficienza, come se il futuro del Paese potesse prescindere dalla demografia. Il Network Non Autosufficienza lancia una proposta: «Partiamo dal disegno della riforma. II PNRR al contrario stanzia risorse senza modificare il modello di intervento. Così rischiamo fra cinque anni di trovarci con un welfare che ha solo consolidato i suoi punti deboli di oggi». Domiciliarità come priorità e un piano straordinario per ammodernare le RSA
-
#Covid19 1 Febbraio Feb 2021 1815 01 febbraio 2021 Vaccini, Toia: «Licenze obbligatorie per produrli in altri siti»
Per l’eurodeputata Pd e vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed energia «il diritto alle cure salvavita viene prima di ogni altro». Per questo ritiene necessario «rescindere il legame tra proprietà del brevetto e licenza esclusiva a produrlo»
-
Salute 1 Febbraio Feb 2021 1618 01 febbraio 2021 Covid: il difficile post dimissioni delle persone con disabilità
Non è così raro il caso di una persona con disabilità che vive con un genitore anziano, entrambi positivi al Covid. Anffas è stata pienamente coinvolta sia sul piano associativo che su quello di gestore dei servizi. Un'esperienza che ha portato risultati validi, pur nelle difficoltà: prima fra tutte la carenza di infermieri nelle strutture territoriali del Terzo settore, migrati verso il pubblico. Ecco l'esperienza toscana